Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Cambio robotizzato vs automatico tradizionale

Featured Replies

Inviato

Ciao a tutti,

ne approfitto per salutare perché non vedo una sezione ad hoc.

 

Ho appena acquistato un'auto usata con un cambio robotizzato (BMW 630i smg) e, dopo averla guidata per un mese, mi viene da chiedermi perché questa soluzione non abbia trovato più spazio, visto l'enorme successo dei cambi automatici tradizionali a convertitore degli ultimi anni.

 

Dopo essermi sciroppato 15 anni di automatico tradizionale, francamente, salvo un piccolo guadagno in termini di confort, non trovo veramente un motivo per preferirlo ad un robotizzato.

 

Nella guida turistica il robotizzato perde di poco il confronto con l'automatico tradizionale per via del contraccolpo del cambio marcia (che con un filo di gas è in ogni caso veramente dolce), ma per il resto è un'altra storia ... Ovviamente non c'è il fastidioso slittamento tipico del convertitore (soprattutto a freddo e nelle marce basse), da fermi non è necessario tenere il piede sul freno, i cambi marcia sono gestiti in modo più preciso e intelligente (l'autoapprendimento è più efficacie), nella guida sportiva non c'è paragone, immagino sia un sistema più affidabile (e così mi hanno confermato meccanici del settore), i consumi sono inferiori e infine dovrebbe essere meno costoso (tant'è che viene utilizzato anche su qualche utilitaria come la Panda e forse la Yaris).

 

Dunque, boh! ... Misteri dell'industria e, forse soprattutto, del mercato dell'auto

BMW Kaiserin E63 630i SMG | Renault Arkana scoiattolo ibrido | Kawasaki zanzarina Z1000SX | Ducati catenaccio Monster S2R 

  • Risposte 64
  • Visite 15k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • ?

  • No ragazzi,no! Non giochiamo con le parole   Ha ragione @tonyx   Sono cambi automatici, punto. Automatico = schiacci il tasto ed esce lo sfaccimm, per dirla come gli EeLST  

  • Anch'io preferisco nettamente i robotizzati rispetto agli automatici a convertitore.   Purtroppo moltissimi doppia frizione sono programmati per emulare il comportamento di un automatico a c

Inviato

Da quello che so i cambi robotizzati delle city car non hanno nulla a che vedere con quello che probabilmente intendi, perchè nella maggior parte dei casi sono esattamente dei cambi manuali ma gestiti da "qualcun'altro", forse dalle b in su ci può essere già qualcosa di più paragonabile, tipo il TCT alfa o il DSG della volkswagen che sono dei doppia frizione con un comportamento molto più simile agli automatici, che secondo me comunque tendono ad essere un po' più duri nelle cambiate (anche se in realtà non ne ho mai provato uno ma a rigor di logica penso sia un po' così proprio per via dell'attacco diretto senza parti idrauliche in mezzo)

Inviato
  • Autore
Da quello che so i cambi robotizzati delle city car non hanno nulla a che vedere con quello che probabilmente intendi, perchè nella maggior parte dei casi sono esattamente dei cambi manuali ma gestiti da "qualcun'altro", forse dalle b in su ci può essere già qualcosa di più paragonabile, tipo il TCT alfa o il DSG della volkswagen che sono dei doppia frizione con un comportamento molto più simile agli automatici, che secondo me comunque tendono ad essere un po' più duri nelle cambiate (anche se in realtà non ne ho mai provato uno ma a rigor di logica penso sia un po' così proprio per via dell'attacco diretto senza parti idrauliche in mezzo)
Non li conosco in dettaglio però, avendo avuto in casa anche una Panda automatica, posso dire che il comportamento è molto simile ... Si sente distintamente il lavoro degli attuatori che agiscono sulla frizione ed effettuano il cambio marcia (che può apparire anche un po' macchinoso se si pela il gas) ...i doppia frizione non li ho mai provati

BMW Kaiserin E63 630i SMG | Renault Arkana scoiattolo ibrido | Kawasaki zanzarina Z1000SX | Ducati catenaccio Monster S2R 

Inviato

Anch'io preferisco nettamente i robotizzati rispetto agli automatici a convertitore.

 

Purtroppo moltissimi doppia frizione sono programmati per emulare il comportamento di un automatico a convertitore (creeping, e cambiate fin troppo dolci).

Modificato da MacGeek

FirmaBarcode.gif

Inviato

Molto meglio il ZF8 di tutti i DCT del mercato secondo me... trane quello Ferrari che sembra inarrivabile.

Inviato

Per in utilizzo normale, un automatico tradizionale con convertitore è a mio parere preferibile, in quanto più  dolce nelle cambiate e più confortevole 

.

 

Per un utilizzo sportivo sportiveggiante, meglio il doppia frizione. Non dimentichiamo però che il cambio automatico tradizionale è in pratica manutenzione free, ( solo cambio olio dopo 100k km ) mentre il doppia frizione prevede il cambio delle frizioni dopo un certo kmetraggio 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Mio padre ha una C4 diesel con cambio robotizzato, io una C3 a benzina con cambio a convertitore.
Riguardo all’ affidabilità niente da dire, la C4 ha quasi 250mila km senza problemi, manutenzione e con frizione originale. La C3 è troppo nuova.
In merito al piacere di guida, a parte le ovvie differenze tra le auto, mi trovo meglio con il convertitore a”perché a livello di piacere e fluidità di guida trovo che non ci sia paragone, il CMP6 è lento e indeciso (si salva solo con l’uso delle palette), l’EAT6 è moderatamente veloce e fluido.
Il vantaggio del cambio robotizzato è nella maggiore efficienza.
Non per niente il robotizzato monofrizione è stato praticamente abbandonato da tutti, resistendo solo su qualche Seg. A


☏ iPhone ☏

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
4 ore fa, stev66 scrive:

 

 

Per un utilizzo sportivo sportiveggiante, meglio il doppia frizione. 

In D "dorme", dopo 50m è in settima marcia. Non ti sei nemmeno accorto che non sei più in "prima".

 

In S, non è gestibile nel traffico.

Per fortuna ci sono le "palette".

 

Olio 60.000km, frizioni quando si rompono...(filosofia Damynavy ?)

 

Comunque, non tornerei più a un cambio manuale, e non considero il convertitore.

Modificato da Damynavy

Inviato
22 ore fa, fastfreddy scrive:

 

Ciao a tutti,

ne approfitto per salutare perché non vedo una sezione ad hoc.

 

Ho appena acquistato un'auto usata con un cambio robotizzato (BMW 630i smg) e, dopo averla guidata per un mese, mi viene da chiedermi perché questa soluzione non abbia trovato più spazio, visto l'enorme successo dei cambi automatici tradizionali a convertitore degli ultimi anni.

 

Dopo essermi sciroppato 15 anni di automatico tradizionale, francamente, salvo un piccolo guadagno in termini di confort, non trovo veramente un motivo per preferirlo ad un robotizzato.

 

Nella guida turistica il robotizzato perde di poco il confronto con l'automatico tradizionale per via del contraccolpo del cambio marcia (che con un filo di gas è in ogni caso veramente dolce), ma per il resto è un'altra storia ... Ovviamente non c'è il fastidioso slittamento tipico del convertitore (soprattutto a freddo e nelle marce basse), da fermi non è necessario tenere il piede sul freno, i cambi marcia sono gestiti in modo più preciso e intelligente (l'autoapprendimento è più efficacie), nella guida sportiva non c'è paragone, immagino sia un sistema più affidabile (e così mi hanno confermato meccanici del settore), i consumi sono inferiori e infine dovrebbe essere meno costoso (tant'è che viene utilizzato anche su qualche utilitaria come la Panda e forse la Yaris).

 

Dunque, boh! ... Misteri dell'industria e, forse soprattutto, del mercato dell'auto

 

hai provato lo Zf 8?

Se restiamo in casa alfa ...se mettiamo il selettore in D a entrambi non è che ci sia tutta questa differenza nel cambio di rapporto. Entrambi tirano belle legnate.

Il sistema zf però è molto più veloce nel complesso (ovvero nel tempo che passa da quando tiri il paddle a quando la marcia viene innestata.

io giulietta veloce ho iniziato a scartarla come aacquisto proprio perchè non mi era piaciuto il ritardo del cambio.

Su giulia è tutto molto più affinato e puntuale.

altri cambi a convertitore non mi erano piaciuti per niente.

Ma penso che per un uso su strada...fra i cambia atuomatici\robotizzati\convertitore ecc non ci sia nulla di meglio.

Se poi uno ci vuole andar e in pista...

Li un doppia frizione ,settato bene,probabile sia l'optimum

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.