Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 352
  • Visite 47.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Siamo seri... era da integrare la F20 base nel 2011 così come è da integrare la BMW Ritmo base nel 2019. Quella odierna ha in più ADAS passivi e Full LED... quelli che ti danno di serie sulla Clio V

  • Il "problema", è il rapporto tra il costo dell'auto e lo stipendio medio di un lavoratore (dipendente).

  • angelogiulio
    angelogiulio

    l'enorme elefante nella stanza è come si vuole conciliare un capitalismo sovranazionale particolarmente allergico ad ogni regola con la vita vera delle persone. spiace che anche su questo forum spesso

Immagini Pubblicate

Inviato

Ho provato a configurare una BMW Serie 5 il più possibile identica alla mia 525d E60 acquistata 14 anni fa e costata 55k euro (con rientro dell'usato, quindi quasi 0 sconto)

 

Sono giusti giusti 14k euro in più, circa mille euro l'anno di aumento ...in un periodo di inflazione quasi inesistente ...il prodotto è ovviamente evoluto ma si tratta sostanzialmente della stessa macchina, con i medesimi optionals (o quasi) che mi farebbe lo stesso servizio ...a voi decidere se sia congruo ...io la mia decisione l'ho presa anni fa: le macchine non le compro più nuove, un pò per principio, un pò perché non mi posso più permettere di spendere queste cifre, anche se non rinuncio a guidare ciò che mi piace

 

 

spacer.png

BMW Kaiserin E63 630i SMG | Renault Arkana scoiattolo ibrido | Kawasaki zanzarina Z1000SX | Ducati catenaccio Monster S2R 

Inviato
15 ore fa, A.Masera scrive:

È da tempo che ci penso.

 

ma quanto è schizzato in alto il costo delle auto? È una impressione mia oppure il mercato ha avuto una impennata folle dei prezzi?

 

Una segmento C con qualche accessorio viaggio sui 40.000.

Un suv Segmento C tedesco viaggia tra i 40 ed i 60.000.


ma sono impazziti? Si sta tornando verso l’automobile bene di lusso?

 

Dipende quali marchi e quali tipologie di auto guardi....

 

 

1999: Fiat Bravo GT 1.9 JTD 105cv prezzo finale 32.000.000, ovvero poco più di 16.000

 

2017: Fiat Tipo Lounge 1.6 Multijet 120cv prezzo finale 17.000

 

 

Se cercate il suv modaiolo, magari tedesco... beh.. pagatelo..............

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
13 ore fa, A.Masera scrive:


infatti la complessità di una vettura elettrica è nulla rispetto ad una classica. 
 

molti mestieri spariranno, altri compariranno... ma la semplicità è innegabile.

 

la manutenzione Tesla fa ridere rispetto ad un Diesel moderno....

 

 

https://www.tesla.com/it_IT/support/car-maintenance

 

 

Il tagliando 80k della Giulia diesel è uguale a quello della Tesla (solo filtro abitacolo).

:mrgreen:

12 ore fa, Damynavy scrive:

Il "problema", è il rapporto tra il costo dell'auto e lo stipendio medio di un lavoratore italiano (dipendente).

Fixed

Inviato
Ho provato a configurare una BMW Serie 5 il più possibile identica alla mia 525d E60 acquistata 14 anni fa e costata 55k euro (con rientro dell'usato, quindi quasi 0 sconto)
 
Sono giusti giusti 14k euro in più, circa mille euro l'anno di aumento ...in un periodo di inflazione quasi inesistente ...il prodotto è ovviamente evoluto ma si tratta sostanzialmente della stessa macchina, con i medesimi optionals (o quasi) che mi farebbe lo stesso servizio ...a voi decidere se sia congruo ...io la mia decisione l'ho presa anni fa: le macchine non le compro più nuove, un pò per principio, un pò perché non mi posso più permettere di spendere queste cifre, anche se non rinuncio a guidare ciò che mi piace
 
 
Cattura.jpg

Sarebbe interessante capire se non fosse aumentata , il tuo potere d’acquisto , potrebbe permettersi una BMW nuova identica a quella di 14 anni fa ?
Non voglio farti i conti in tasca , è per curiosità.

Arteon R Shooting Brake 

Inviato
5 ore fa, Nico87 scrive:

Per il futuro quindi o si acquisteranno auto di produzione nazionale (ma la fiat non ci aiuta) oppure pagheremo sempre di piu le auto in conseguenza ai normali aumenti di stipendio tedeschi, francesi, ecc..

Non funziona: gli stipendi sono bassi ma il costo della vita e del lavoro è uguale o superiore ai paesi vicini (Germania in primis).

Inviato
2 minuti fa, Vadocomeundiavolo scrive:


Sarebbe interessante capire se non fosse aumentata , il tuo potere d’acquisto , potrebbe permettersi una BMW nuova identica a quella di 14 anni fa ?
Non voglio farti i conti in tasca , è per curiosità.

 

La questione non si pone proprio; come ho scritto non posso più permettermi un'auto come questa da nuova, nemmeno a 55k euro. Lavoro nell'edilizia e il calo post-crisi è stato nell'ordine del 70% (ora un pò migliorato) ...quindi puoi ben immaginare

BMW Kaiserin E63 630i SMG | Renault Arkana scoiattolo ibrido | Kawasaki zanzarina Z1000SX | Ducati catenaccio Monster S2R 

Inviato
 
La questione non si pone proprio; come ho scritto non posso più permettermi un'auto come questa da nuova, nemmeno a 55k euro. Lavoro nell'edilizia e il calo post-crisi è stato nell'ordine del 70% (ora un pò migliorato) ...quindi puoi ben immaginare

Confermi quello che immaginavo.
Non è solo un aumento del costo del bene , ma anche una diminuzione della capacità di acquisto , in più le tasse per mantenere il bene sono aumentate e la forbice si allarga.
Ecco spiegate le numerose vendite di panda e Dacia.
Prima che sparisse la Punto si vendeva bene a prezzi da discount.

Arteon R Shooting Brake 

Inviato
Adesso, Vadocomeundiavolo scrive:


Confermi quello che immaginavo.
Non è solo un aumento del costo del bene , ma anche una diminuzione della capacità di acquisto , in più le tasse per mantenere il bene sono aumentate e la forbice si allarga.
Ecco spiegate le numerose vendite di panda e Dacia.
Prima che sparisse la Punto si vendeva bene a prezzi da discount.

 

Per il nostro paese senz'altro ...d'altronde la ricchezza se ne sta andando in altre parti del pianeta ...poi sicuramente io sto in un settore disastrato; ce ne sono altri che vanno benone, però mediamente ci siamo impoveriti ...negli ultimi 10 anni siamo passati dalla GPunto come auto più venduta alla Panda

BMW Kaiserin E63 630i SMG | Renault Arkana scoiattolo ibrido | Kawasaki zanzarina Z1000SX | Ducati catenaccio Monster S2R 

Inviato

Almeno sulle utilitarie un tot al kg non mi sembrano molto cambiati i prezzi rispetto a 10 anni fà. 

Ribadisco il mio esempio di GPunto 1.3 MJet 75Cv Dynamic, pagata nel 2007 16K € vs Renault Clio V 1.5 dCI 85Cv Life preventivata a 18K €, che in termini di inflazione sono proprio i 16K del 2007.  

Se aggiungiamo che la Clio del 2019 ha in più rispetto alla GPunto 2007, 5 anni di garanzia e l'anno di furto e incendio e gli ADAS... l'aumento è solo nei listini che sono del tutto virtuali. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.