Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
9 ore fa, vince-991 scrive:

Comunque il dato eclatante che si legge nella tabella che hai postato è per me il tempo di ricarica. Cinque minuti, approssimativamente. 

 

Il dato eclatante sono i 700 bar (o 70 MPa che dir si voglia), tant'è che la nota 45 specifica chiaramente che i tempi di rifornimento variano in funzione della pressione di rifornimento e della temperatura esterna.

Posso dedurre che due rifornimenti consecutivi portino ad un abbassamento della pressione erogata e quindi ad un allungamento dei tempi, per esempio.

 

Refueling_time.PNG

Sono le condizioni sfavorevoli a rendere le imprese straordinarie

  • Risposte 56
  • Visite 34.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Al momento, ci sono fondamentalmente due modi di produrre H2 per poi alimentare una fuel cell. Il 95% dell'idrogeno viene prodotto da combustibili fossili, prevalentemente metano, con un proce

  • beh, questa è la parte più eccitante dell'auto a idrogeno 

  • Qualche dettaglio in più, in vista della presentazione: https://newsroom.toyota.it/nuova-toyota-mirai/   5,6 kg d'idrogeno complessivi (in luogo ai 4,6 della serie precedente), grazie ad

Immagini Pubblicate

Inviato
13 ore fa, iudexmaximus scrive:

 

 

Posso dedurre che due rifornimenti consecutivi portino ad un abbassamento della pressione erogata e quindi ad un allungamento dei tempi, per esempio.

 

 

non mi è chiaro da cosa lo deduci?

Inviato
On 17/1/2020 at 21:04, TonyH scrive:

 

A livello prototipale stanno sviluppando celle solari che eseguono l'elettrolisi sfruttando la radiazione solare (no, non sono pannelli fotovoltaici)

 

Dal minuto 32.

 

Consiglio però di guardarlo tutto, per vedere cosa siamo capaci di fare in Italia, nonostante la ristrettezza di fondi. 

 

 

La domanda  per me è:

Faranno prima a creare delle batterie finalmente capienti, durature e che ri rcaricano velocemente

o a produrre l'idrogeno convenientemente?

 

P.s.

I fondi sono sempre pochi (pochi? nulli...), ma siamo bravi e riusciamo a trovarne da fuori (non parlo di questo specifico settore, ma della ricerca in generale)

 

MeneS sponsored by L.S.D.M.

  • 8 mesi fa...
Inviato

La versione di serie debutterà a dicembre

 

 

2977E29B-830A-415B-9C46-9713097EF6AB.jpeg

12/17 Mercedes-Benz A180d Premium (W176 FL) ♥️ 

05/21 Mercedes-Benz C200 Coupé EQ-Boost Premium (C205 FL) 🔥


🌈 Fai parte della comunità  LGBT+ o vorresti supportarci? 
Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: 
@motorpride_it 🌈

  • 1 mese fa...
Inviato

Qualche dettaglio in più, in vista della presentazione: https://newsroom.toyota.it/nuova-toyota-mirai/

 

  • 5,6 kg d'idrogeno complessivi (in luogo ai 4,6 della serie precedente), grazie ad un'ulteriore serbatoio
     
  • 650 km di autonomia, ovvero il 30% in più rispetto alla precedente
     
  • funziona anche in climi più rigidi (anche a -30 °C)
     
  • ripartizione pesi 50:50 per un totale di 1.900 kg
     
  • maggior integrazione tra i vari sistemi e riduzione di peso di svariati componenti:
    • le celle a combustibile ora sono 330 (prima 370) ma hanno una densità specifica superiore (5,4 kW/l)
    • convertitore DC-DC più piccolo del 21% e più leggero di 2,9 kg (25,5 kg totali)
    • batteria Li-ion da 4 Ah / 310,8 V, composta da 84 celle, per una massa totale di 44,6 kg (-2,3 kg); potenza 31,5 kW x 10 s
       
  • 182 CV e 300 Nm, erogati da un elettrico PMSM
     
  • 0 a 100 km/h in 9,2 secondi
     
  • 175 km/h di velocità massima 
     
  • sospensioni m-link anteriori (quadrilatero alto) e posteriori
 

800_-w4v8949.jpg

800_-w4v8990.jpg

800_-w4v8993.jpg

800_-w4v8987.jpg

800_-w4v8972.jpg

800_-w4v8966.jpg

800_-w4v8967.jpg

800_-w4v8994.jpg

800_-w4v8996.jpg

800_-w4v8997.jpg

800_-w4v8999.jpg

800_-w4v8965.jpg

800_-w4v8959.jpg

800_-w4v8793.jpg

800_-w4v8955.jpg

800_-w4v8958.jpg

800_-w4v8953.jpg

800_-w4v8952.jpg

800_miraimilano-031.jpg

800_miraimilano-009.jpg

800_miraimilano-037.jpg

800_miraimilano-028.jpg

800_-j1a5730.jpg

800_-j1a5725.jpg

800_mirai-interior-v03-lr-5000px-2.jpg

Inviato

Non è male, se facessero una versione con motori classici (benzina e o diesel) la vedrei bene come concorrente di A7, Stinger, Serie 4 GC, etc..

anti-c12.jpg

Inviato
  • Autore
6 minuti fa, Renault scrive:

Non è male, se facessero una versione con motori classici (benzina e o diesel) la vedrei bene come concorrente di A7, Stinger, Serie 4 GC, etc..

C è già, si chiama Crown

Modificato da KimKardashian

Inviato
2 ore fa, J-Gian scrive:

Qualche dettaglio in più, in vista della presentazione: https://newsroom.toyota.it/nuova-toyota-mirai/

  • 182 CV e 300 Nm, da un elettrico PMSM
     
  • 0 a 100 km/h in 9,2 secondi
     
  • 175 km/h di velocità massima 

 

Sarà una vettura green, politcally correct, future-oriented ma spendere più di 50k euri per questo cesso con queste prestazioni è da mentecatti

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Inviato
25 minuti fa, Lagarith scrive:

Sarà una vettura green, politcally correct, future-oriented ma spendere più di 50k euri per questo cesso con queste prestazioni è da mentecatti

 

Sul green è tutto da vedere 😅 

 

D'interessante comunque c'è la tecnica e l'approccio di Toyota a questo tipo di alimentazione, che resta sostanzialmente una "concept" a bassissima diffusione, probabilmente destinata a qualche ente, o a progetti particolari.

 

Anche perché sostanzialmente è inutilizzabile...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.