Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Però, al netto del voltaggio, se le batterie forniscono sufficiente energia da muovere un'auto, immagino che l'amperaggio sia importante, ed è quello che rischia di fare più danni ad una persona in caso di contatto. O sbaglio?

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

  • Risposte 52
  • Visite 17.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • A tutti gli effetti, i generatori reversibili sono più potenti e semplici rispetto ad un motorino di avviamento, avendo solo parti rotanti e mancando del meccanismo d'innesco pignone/corona volano.

  • ma  x quanto ne so in elettrico non ci vanno mai, col cambio in folle si spegne il termico e basta ,l elettrico aiuta solo come ausilio in fase di ripartenza tramite la cinghia 

  • Esatto, se vuoi far spegnere il motore, devi mettere in folle (non basta premere la frizione) e devi essere al di sotto di una certa velocità, stabilita da costruttore.   Se invece hai il ca

Immagini Pubblicate

Inviato
8 ore fa, Ario_ scrive:

Però, al netto del voltaggio, se le batterie forniscono sufficiente energia da muovere un'auto, immagino che l'amperaggio sia importante, ed è quello che rischia di fare più danni ad una persona in caso di contatto. O sbaglio?

 

Fortunatamente non funziona così ;) 

 

Semplificando al massimo il problema, gli effetti sul corpo dell'elettricità, dipendono da:

  • intensità di corrente che lo attraversa
  • frequenza della corrente (quindi c'è differenza tra AC o DC),
  • durata del fenomeno
  • zona del corpo attraversata

 

Il parametro principe, cioè l'intensità della corrente attraverso il corpo (quanti ampere passano), dipende dalla tensione della sorgente (12, 48... 200 V) e dalla resistenza (formalmente impedenza) del corpo attraversato, quindi CORRENTE = TENSIONE/IMPEDENZA.

 

Quindi anche se la batteria dovesse essere capace di erogare picchi di 400 A, come sono in grado di fare tante batterie di avviamento a 12 V, toccandone ambo i poli con le mani asciutte, non succederà nulla, perché la corrente che attraverserà il corpo, sarà al massimo di qualche microampere.

 

Concludendo, nel caso di una batteria o dell'alimentazione domestica, il parametro che deve metterci in guardia, è sempre la tensione.

Inviato
1 ora fa, J-Gian scrive:

 

Fortunatamente non funziona così ;) 

 

Semplificando al massimo il problema, gli effetti sul corpo dell'elettricità, dipendono da:

  • intensità di corrente che lo attraversa
  • frequenza della corrente (quindi c'è differenza tra AC o DC),
  • durata del fenomeno
  • zona del corpo attraversata

 

Il parametro principe, cioè l'intensità della corrente attraverso il corpo (quanti ampere passano), dipende dalla tensione della sorgente (12, 48... 200 V) e dalla resistenza (formalmente impedenza) del corpo attraversato, quindi CORRENTE = TENSIONE/IMPEDENZA.

 

Quindi anche se la batteria dovesse essere capace di erogare picchi di 400 A, come sono in grado di fare tante batterie di avviamento a 12 V, toccandone ambo i poli con le mani asciutte, non succederà nulla, perché la corrente che attraverserà il corpo, sarà al massimo di qualche microampere.

 

Concludendo, nel caso di una batteria o dell'alimentazione domestica, il parametro che deve metterci in guardia, è sempre la tensione.

In breve, essendo la resistenza del corpo elevata, 48V non sono sufficienti a far passare una sufficiente intensità. Ho capito bene?

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato
24 minuti fa, Ario_ scrive:

In breve, essendo la resistenza del corpo elevata, 48V non sono sufficienti a far passare una sufficiente intensità. Ho capito bene?

 

Esatto ;) 

 

Secondo la norma ECE R-100-01, i livelli di tensione ritenuti sicuri sono sotto i 60 V in corrente continua e sotto ai 25  V in alternata. 

 

E' per questo motivo che spesso, nelle mild-hybrid a 48 V, trovi i cavi che escono dalla batteria neri (corrente continua sotto ai 60 CV), mentre quelli tra convertitore statico ed alternatore, arancioni (corrente alternata sopra i 25 V). 

 

Inviato
  • Autore
1 minuto fa, AlexMi scrive:

A parte che è una vettura manuale quindi hai comunque tu la gestione (se non metti in folle e non alzi la frizione non entra lo S&S), ma stiamo parlando di una vettura ibrida, con batteria che nasce per dare coppie e spunti maggiori di quelli necessari all'avvio del motore termico.

Ma siamo sicuri che la batteria da 10Ah dell'ibrido 12V abbia uno spunto maggiore?

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato

I poteri della batteria da smartphone ?

Inviato
5 minuti fa, Gengis26 scrive:

Ma siamo sicuri che la batteria da 10Ah dell'ibrido 12V abbia uno spunto maggiore?

Capacità e corrente di spunto sono 2 cose diverse.

Inviato
8 minuti fa, AlexMi scrive:

A parte che è una vettura manuale quindi hai comunque tu la gestione (se non metti in folle e non alzi la frizione non entra lo S&S), ma stiamo parlando di una vettura ibrida, con batteria che nasce per dare coppie e spunti maggiori di quelli necessari all'avvio del motore termico.

Sì, ma fatti 5 km di coda con riavvii ogni 10 metri... La batteria può essere grande quanto ti pare ma a forza di riavviare si scarica e inizia a soffrire.

6 minuti fa, Gengis26 scrive:

Ma siamo sicuri che la batteria da 10Ah dell'ibrido 12V abbia uno spunto maggiore?

Ovviamente parlo della batteria al piombo di serie, non di quella dell'ibrido.

Inviato
  • Autore
1 minuto fa, AlexMi scrive:

Capacità e corrente di spunto sono 2 cose diverse.

Non ho confuso le due grandezze, vorrei chiedere se abbiamo dati certi in proposito. 

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato
Adesso, jameson scrive:

Sì, ma fatti 5 km di coda con riavvii ogni 10 metri... La batteria può essere grande quanto ti pare ma a forza di riavviare si scarica e inizia a soffrire.

Certo, ma prima di andare in sofferenza viene inibito lo S&S dall'elettronica, che nasce apposta per gestire carica e batteria.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.