Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Giusto la settimana scorsa mi domandavo come sarebbe potuta essere.

 

Sinceramente si vede che non c'erano idee concrete dietro, dagli esterni agli interni. Se ha mollato secondo me è perchè non ne era convinto.

  • 1 anno fa...
  • Risposte 36
  • Visite 12.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • L' informatore d'auto
    L' informatore d'auto

    Le targhe sono di una Ford bianca dell'96 con un motore da 9999 cc, non tassata dal 2005. ?

  • peccato. speriamo però che almeno la sportiva col motore digitale ciclonico la faccia:  

  • Pazzesco, chi l'avrebbe mai detto che costruire auto sarebbe stato costoso? Signori, abbiamo L'ORACOLO   PS. 2.6 tonnellate a vuoto

Immagini Pubblicate

Inviato

Perché Dyson ha rinunciato a costruire auto

In un libro edito da Rizzoli sono elencate le ragioni esatte per cui Dyson rinunciò all'ambizioso progetto di costruire un'auto elettrica

Sarebbe stata un’auto rivoluzionaria, dice chi ci ha lavorato su. Ma la Dyson elettrica non è mai stata prodotta, pur con un prototipo arrivato a un passo dal fatidico approdo alla catena di montaggio. Nella recente autobiografia “Invention. La mia storia” di James Dyson, l’uomo a capo dell’azienda diventata celebre per i modelli di aspirapolvere hi-tech, sono stati elencati i motivi per cui il progetto dell’auto elettrica (chiamata in codice N526) è naufragato, pur dando molti insegnamenti agli ingegneri.

 

Ecco un estratto del libro: “La produzione sarebbe stata molto costosa. Avevamo spese generali enormi. Il costo dei materiali era vertiginoso. E, siccome avevamo intenzione di vendere l’auto direttamente anziché attraverso concessionarie, avremmo avuto bisogno di depositi e di accordi di finanziamento in ogni Paese di vendita. A ciò si aggiungeva il fatto ovvio che meno vetture fabbrichi, e più aumenta il costo per singola vettura. A un volume relativamente basso avremmo dovuto applicare un prezzo di oltre 170 mila euro. Non sono molti coloro che possono permettersi un simile acquisto. […] Decidemmo di tirarci fuori dalla produzione all’ultimo momento. La N526 era fantastica. Dotata di motori efficientissimi. Molto aerodinamica. Magnifica da guidare e da usare. Solo che non avremmo mai potuto ricavarne un profitto e, nonostante tutto l’entusiasmo per il progetto, non eravamo pronti a rischiare il resto della Dyson“.

L’azienda pagò un forte costo umano, in quanto la chiusura del progetto portò diverse persone a cambiare lavoro o a ottenere mansioni diverse. E Dyson ammette di avere ancora un certo rimpianto. Tuttavia, l’imprenditore ha ricavato alcuni insegnamenti: sulle batterie, sul raffreddamento delle componenti, sull’illuminazione, sulla robotica, sull’ingegneria e sull’economia industriale.

 

Uno dei motivi indiretti per cui Dyson si complicò la vita fu l’ostinazione a fare tutto in casa, pur ambendo inizialmente a costruire la piattaforma, più che una carrozzeria. Il SUV sarebbe stato dotato di un telaio in magnesio ultraleggero, con un parabrezza “degno di una Ferrari” per migliorare l’efficienza, sedili ergonomici ultra-regolabili, un assetto delle sospensioni elettronicamente avanzato, e un cruscotto anti-distrazione, data la presenza di un head-up display potenziato e dei comandi principali sul volante. La batteria sarebbe stata da 150 kWh, con un peso di 2,6 tonnellate e due motori elettrici. Un sogno perduto, certamente: ma se Dyson avesse davvero portato avanti il progetto, con che bilanci avrebbe affrontato il futuro? A volte nell’industria, meglio un passo indietro che un azzardo senza paracadute.

 

https://www.formulapassion.it/automoto/mondoauto/dyson-aspirapolvere-macchina-auto-elettrica-libro-rinuncia-610945.html

 

Inviato

Pazzesco, chi l'avrebbe mai detto che costruire auto sarebbe stato costoso?

Signori, abbiamo L'ORACOLO

 

PS. 2.6 tonnellate a vuoto

Modificato da TurboGimmo

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
3 ore fa, TurboGimmo scrive:

PS. 2.6 tonnellate a vuoto

Con 150kWh di batteria nessuna sorpresa.

Le sole batterie di un Hummer EV pesano oltre 1600kg.

Fai parte della comunità LGBT+ o vorresti supportarci? Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: @motorpride_it

🏳️‍🌈

  • 1 anno fa...
Inviato
42 minuti fa, j scrive:

 

dyson-0061.jpg.85507c47ba4accfb82fb2f995eea3eb9.jpgdyson-0051.jpg.c8f0a75e73d000dea2909ce7ec60a2dc.jpg

Come design erano ancora all’inizio, pare che ancora non sapevano come impostarla, tuttavia questa grigia ha un qualcosa di Changan/Shenlan presentate dopo.   

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.