Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
On 5/21/2020 at 10:04 AM, ilsolitoitaliano said:

Quando il venditore parla di “ km certificati” di che tipo di certificazione si tratta ? È una carta a sua firma ? In tal caso credo che il concessionario rischi il penale per falso se certifica un kilometraggio non vero

 

credo che sia una dichiarazione tipo: "certifico che a quanto ne so quest'auto ha tot km" o "che io l'ho comprata con tot km". nel caso di km scalati li copre: "non sapevo /non li ho scalati io". meglio di niente, ma non credo che aiuti granché.

  • Risposte 27
  • Visite 1.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ciao, 1. Schiocchezze 90 mila sono pochi a prescindere dall' alimentazione,cavolata che il rodaggio termina a 60 Mila; 2. A te non conviene il diesel fai pochi km all'anno non avrebbe senso.

  • Se abiti nel nord Italia, in pianura padana,potresti avere problemi di blocchi nei prossimi anni. Inoltre un diesel di 5 anni con soli 90.000 km mi sa di schilometrato lontano un miglio. Pretendi di v

  • Si, ed io potrei essere fidanzato con Cara Delevigne ?. In media , questa auto sono aziendali o NLT del Nord Italia ben sfruttate, poi mandate a Sud a commercianti che le imbellettano un po' e le rive

Inviato

Ma quanto è facile scalare i km su un'auto moderna?

 

On 20/5/2020 at 23:49, ilsolitoitaliano scrive:

2) secondo voi conviene un diesel oggi ? Considerate che la prospettiva attuale è fare 10/12.000 km annui.

Assolutamente NO.

Diminuire il kilometraggio annuo e passare dal GPL al diesel è come decidere di dimagrire e mangiare solo pancetta fritta nel lardo. In pratica risparmi poco alla pompa e spendi molto in manutenzione, in più il motore è stressato e, se fai percorsi urbani, ti ritrovi ogni 3 mesi a dover ripulire l'EGR. E no: defappare, chiudere l'EGR e rimappare non è una buona soluzione.

 

Con quei km rimani sul GPL o passi al benzina.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato
On 21/5/2020 at 08:54, stev66 scrive:

Se abiti nel nord Italia, in pianura padana,potresti avere problemi di blocchi nei prossimi anni. Inoltre un diesel di 5 anni con soli 90.000 km mi sa di schilometrato lontano un miglio. Pretendi di vedere la storia dei tagliandi. Se nicchiano, desisti ?

Perchè? conosco più di una persona,fra cui familiari,il suocero e amici che hanno percorrenzew medie annuali  anche inferiori.

La tucson di casa ha manco 150.000km (e 14 anni) tanto per dire

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
3 minuti fa, tonyx scrive:

si veramente... la sua è una richiesta proprio assurda: faccio meno km, vorrei passare ad un auto diesel, cos' è una barzelletta? ?

per 10 mila km al anno non prenderei un auto diesel nemmeno costasse identica a quella a benzina, se non si percorrono quotidianamente percorsi di almeno 30km alla volta non riesci a portare a termine le rigenerazioni del dpf, in alcune occasioni ho usato le auto diesel dei miei genitori per andare a lavorare, dopo 26km di extraurbano, arrivato a destinazione il dpf stava rigenerando ? no no... mi tengo stretta la mia auto a benzina, niente puzza a freddo, niente vibrazioni e rumore trattoresco, riscaldamento più rapido in inverno, niente dpf che rompe le palle e niente egr che si sporca causando seghettamenti nel erogazione a basso carico.

 

diesel per 10mila km anno no, son d'accordo. la soglia di convenienza oggi è (minimo-minimo) 20mila km. e dipende comunque dalla tipoligia di auto, perché in certe categorie si trovano benzina comunque economicamente concorrenziale anche per 20mila km.

però 'sto terrorismo sul filtro è un pelo eccessivo.

non è che un diesel lo devi usare per forza per fare almeno mille km al giorno, eh?

io ci faccio viaggi anche di due km, quotidianamente, e viaggi oltre i 20-30 km mi capitano giusto una volta a settimana.

eppure in quasi 90mila km non ho avuto mai un problema con le rigenerazioni.

ovvio che se ci fai quasi solo micro-viaggi finisce che ogni volta che fai quei 10 km in più ti parte per forza la rigenerazione. e che presto ti trovi ad avere problemi.

Inviato
3 ore fa, slego scrive:

 

diesel per 10mila km anno no, son d'accordo. la soglia di convenienza oggi è (minimo-minimo) 20mila km. e dipende comunque dalla tipoligia di auto, perché in certe categorie si trovano benzina comunque economicamente concorrenziale anche per 20mila km.

però 'sto terrorismo sul filtro è un pelo eccessivo.

non è che un diesel lo devi usare per forza per fare almeno mille km al giorno, eh?

io ci faccio viaggi anche di due km, quotidianamente, e viaggi oltre i 20-30 km mi capitano giusto una volta a settimana.

eppure in quasi 90mila km non ho avuto mai un problema con le rigenerazioni.

ovvio che se ci fai quasi solo micro-viaggi finisce che ogni volta che fai quei 10 km in più ti parte per forza la rigenerazione. e che presto ti trovi ad avere problemi.

Sulla nostra da 100.000 in poi è stato un calvario. Presa diesel perché a benzina c'era solo un v6 da 2.5 o 2.8  non ricordo e cambio automatico :D

C'è da dire che spesso faceva anche solo 500 metri. Ma all'epoca ancora non si sapeva bene nella magagne. 

Per la cronaca ieri era in panne di nuovo. 150.000 km

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
6 ore fa, MaxKTMp3 scrive:

...col senno di poi, quanto avreste risparmiato in 150.000 km se l'aveste presa V6 benza?

Beh oddio sarebbe costata di più a listino e d'assicurazione... Contando tutti gli anni passati credo che ci avremmo rimesso. Senza contare i consumi che credo siano abnormi. Già consuma abbastanza con un 2.0 diesel 140cv. Certo è che certe magagne non le avremmo avute 

Come ho detto tutto è iniziato attorno a 100000km.prima nessun problema 

Modificato da LucioFire

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato

Comunque tornando al modello, direi A180 benzina e se scegli l'allestimento premium la macchina ne giova molto. Non farti mancare i sensori di parcheggio, perché la visibilità è scarsa.

Dato che fai 10000km annui, considererei la A200 benzina che ha un 1.6 turbo 156cv. Consuma di più, è più difficile da trovare, ma ha prestazioni superiori alla A180.
Tanto ti costerà 2 o 3 pieni all'anno in più..

☏ SM-G985F ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.