Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian

 

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Mollata la CT200h dal conce e presa su la UX Luxury venerdì nel tardo pomeriggio, alle 4 di mattina sono partito insieme a mio fratello per il Friuli a causa di un mesto impegno familiare...ho percorso quindi circa 1100 Km in 20 h, ma con in tasca i soli dati del breve 'brief' pre consegna, e senza aver aperto manuale alcuno.

Le mie impressioni sono quindi estremamente parziali, e si riferiscono al mero confronto con la CT200h (non ho guidato altre vetture particolari di recente) .  

- Rispetto alla precedente, la macchina è una fionda silenziosa alle medie velocità, guidata come trattavo prima la CT200h mi accorgevo che ogni cosa avveniva a 20-30 Km/h in più, ma con meno rumore...la potenza disponibile è ovviamente maggiore ma possiamo dire che si sente anche che la stessa è disponibile più in alto. Anche essere fastidiosamente posizionati in alto non aiuta nella percezione della velocità, speriamo di non avere 'bagnato' il viaggio inaugurale con una bella contravvenzione.         

- Rispetto allo xeno precedente, il confronto con il tri-led adattativo non inizia nemmeno. Spettacolare vederlo in funzione adattarsi alle condizioni del traffico per non abbagliare altri veicoli, sopratutto quelli che provengono da direzioni opposte, oppure attivarsi per focalizzare un ostacolo improvviso a lato strada (la spalla dell'imbocco di un viadotto, ad esempio). L'abbagliante sembra tirare 500 mt (forse più) senza problemi.

- Nelle curve autostradali medio veloci la macchina appoggia bene, senza coricarsi troppo, e lascia buone sensazioni. Nelle rotonde invece il baricentro alto si fa purtroppo più sentire, la vettura è precisa ma ovviamente si corica veramente troppo per i miei gusti, devo abituarmi al rollio.

- Le tre modalità di guida classiche dell'ibrido sembrano essere state avvicinate come comportamento, in 'eco' la vettura non è così narcotizzata come lo era prima la CT200h, in 'sport' si sente partire la salita del termico leggermente prima dell'ingresso in azione dell'elettrico, mentre nella CT200h era l'elettrico ad anticipare il termico nelle accelerazioni e questo dava una sensazione di fluidità più piacevole, a mio parere.

- Fatta molta fatica a caricare la batteria, non sono riuscito a andare oltre 7/10, mentre il livello di carica media mi è parso intorno a 3-5/10 durante la marcia.

- Ergonomia a primo acchito buona anche per una statura medio-alta, una volta seduti a bordo diverse cose appaiono più sensate, ci sono diveri tasti distribuiti in giro per le diverse funzioni ma al momento non ci sono problemi. Alcune scelte appaiono strane ma in prima impressione sono altrettanto comode (comandi multimediali).

-  Qualità percepita a livello di plancia e sedili molto buona, avrei preferito alcune plastiche medio - inferiori più soft, ma siamo in buona compagnia qui. Pelle morbidissima e cuciture molto ben fatte, molto piacevole il rivestimento di montanti e cielino, dove fa una bella figura la plafoniera con le lampade touch.

-  Non avrei mai immaginato, ma i sedili ventilati...sono una piacevolezza estrema.   

- L'impianto Mark Levinson fa il suo dovere, legge diversi tipi di formati (SACD, DVD, DVD Audio, ho provato con successo a conneterlo ad un DAP per la musica in alta risoluzione, sia via filo che BT). Il dolby sorround  ha una spazialità 3D convincente considerata la limitata dimensione trasversale, spero di trovare leggendo i manuali qualche opzione in più per personalizzare il suono a seconda delle diverse fonti. Suono potente e piuttosto pulito. Abbiamo provato con diversa musica classica in formato multicanale, a fino a 150 Km/h con il volume master a 50% si sentiva il solo suono della musica, no motore, no strada o fruscii aerodinamici: quasi una sala da concerto. 

- Gli ADAS sono un pò inquietanti, ma è la prima volta che li provavo 😬. Sopratutto il cruise control adattativo mi è sembrato lento a capire le situazioni in cui potrebbe riaccelerare, ma credo sia principalmente una questione di settaggi.

- Utili le telecamere 360°, con la macchina nuova assistono e placano le ansie dei primi parcheggi, le dimensioni della vettura mi sembrano non semplici da interpretare nelle manovre. Molto utile prendere le misure con i vari cicalini.

- Lo spazio interno malgrado le dimensioni esterne aumentate è rimasto lo stesso della CT200h, solo distribuito un pò diversamente. Bagagliaio piccolo ma questo non poteva essere una sorpresa, si nota subito appena aperto il baule alla prima ispezione statica . Mi schifa un pò la cappelliera in materiale elastico, avrei preferito l'elegante tendina che avevo sulla CT200h, me ne farò una ragione.

- I consumi non li ho nemmeno guardati, ma la prima fugace impressione è che per essere parchi sia necessario adattarsi a livello di guida,  più di prima...

- Vista dal vero, è molto migliore che nella foto, vi sono delle zone, sopratutto al posteriore, che hanno un surfacing che trovo molto moderno e interessante. Non mi colpisce particolarmente il design di nessun cerchio, e dire che forse quelli montati sono i meno peggio. 

- Credo che diverse cose cambieranno leggendo la documentazione, eventualmente se ho scritto cantonate integrerò...

 

Edit: colpevolmente dimenticavo il sistema HUD:  ne ho visti in azione di più sofisticati, ma le informazioni di base ci sono tutte. Apprezzato e mantenuto poi acceso anche di giorno. 

 

 

Modificato da naviossab

Inviato
1 ora fa, naviossab scrive:

- Fatta molta fatica a caricare la batteria, non sono riuscito a andare oltre 7/10, mentre il livello di carica media mi è parso intorno a 3-5/10 durante la marcia.

 

A quanto pare l'ideale su questa tipologia di mezzi, sta tra la metà e 2/3 della carica, in quanto sfrutta l'elettrico anche a velocità medio alte, ma cerca di non esagerare con le ricariche rimpinguative, al fine di non penalizzare troppo l'efficienza.

 

PS. che colore hai scelto?

Inviato

... come scrive J gian, rispetto al powertrain di CT-Auris, la UX, come per la mia Corolla, sembra fare un po' più fatica a caricare la batteria, sopratutto se si percorrono superstrade o autostrade a velocità pressoché costante. 

Detto questo... una bella foto... mi sa, dalla descrizione, che ti sei preso l'allestimento TOP. Complimenti. 

...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.

Inviato
  • Autore
2 ore fa, J-Gian scrive:

 

A quanto pare l'ideale su questa tipologia di mezzi, sta tra la metà e 2/3 della carica, in quanto sfrutta l'elettrico anche a velocità medio alte, ma cerca di non esagerare con le ricariche rimpinguative, al fine di non penalizzare troppo l'efficienza.

 

PS. che colore hai scelto?

Per la ricarica, vedremo se c'è qualche accorgimento da prendere, grazie dell'informazione. Sulla precedente non era difficile salire di carica anche durante tragitti autostradali, qui credo che influisca anche la maggiore capacità della batteria, in fondo le inerzie (e le possibilità teoriche di ricarica) non sono poi molto diverse.  

Riguardo il colore, devo premettere che l'idea di raccogliere qualche preventivo mi è venuta a Maggio leggendo gli sconfortanti (ma logici vista la situazione) dati del mercato...Scoperto che le offerte sulle pronta consegna / km 0 erano piuttosto interessanti (diventando molto interessanti sulle versioni più lussuose) mi sono mantenuto flessibile (unico colore che non avrei preso, il bianco)  cercando invece la migliore offerta tra i concessionari del nord italia e alla fine è arrivata una combo piuttosto soddisfacente: sonic titanium (la ct200h era grigio scuro) con interni full black.  Poi potendo scegliere senza limitazioni non mi sarebbe dispiaciuto certamente anche il verde cargo con interni tabacco (ocher), ma non ho trovato nulla tra le vetture subito disponibili (tutte grigie, bianche e nere).

 

Modificato da naviossab

Inviato
  • Autore
49 minuti fa, flower scrive:

... come scrive J gian, rispetto al powertrain di CT-Auris, la UX, come per la mia Corolla, sembra fare un po' più fatica a caricare la batteria, sopratutto se si percorrono superstrade o autostrade a velocità pressoché costante. 

Detto questo... una bella foto... mi sa, dalla descrizione, che ti sei preso l'allestimento TOP. Complimenti. 

Ero partito puntando ad una configurazione 'media', ma ho visto subito che i più scontati erano in proporzione gli allestimenti più costosi, probabilmente perché difficilmente piazzabili date le circostanze...Alla fine la migliore offerta era su una Luxury + luxury pack + mark levinson da immatricolare e sono andato con quella, ma anche una 'F sport' non mi sarebbe dispiaciuta (non avrei avuto l'hud però).  

Inviato

... urca... di listino sei abbondantemente sopra i 50.000€. 

Anche io amo il verde cargo... dalle mie parti ne gira uno di quel coloro e devo dire che lo adoro... non sono riuscito a vedere se ha gli interni chiari o neri. 

Ottimo anche il sonic... forse un po' più classico, ma bel colore. 

Attendiamo le foto. 

Purtroppo Toyota, come per Corolla, anche per UX ha assortito male, secondo me, gli optionals... è una follia che per avere l'Head Up si debba per forza andare sul top di gamma... come per Corolla, del resto. 

Modificato da flower

...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.

Inviato
  • Autore
1 ora fa, flower scrive:

... urca... di listino sei abbondantemente sopra i 50.000€. 

 

Sì, 53k di listino, certo...poi il prezzo finale è stato ben diverso,  se non ci fosse stata l'emergenza covid-19 probabilmente non avrei cambiato vettura (o sarei restato su un altro allestimento), devo ammettere che ho approfittato per quanto possibile delle difficoltà altrui.  

Inviato

Io l'ho provata per un breve test drive qualche mese fa, e tra le cose buone che ho notato c'erano:

- l'assetto ben piantato

- lo sterzo abbastanza diretto (ma mi sono mancate le curve adatte a coglierne bene la taratura)

- l'erogazione del motore, discretamente corposa anche nelle accelerazioni, quando di solito l'ibrido tende ad alzare molto la voce e poco il ritmo.

Ho avvertito un certo passo avanti in termini di prontezza rispetto alla RAV4 di precedente generazione, quella da 197 cavalli, che invece aveva ancora la tendenza a frullare, nei primi metri, con poca resa.

 

Una curiosità: tu l'hai acquistata tout-court ho hai optato per una formula tipo pay per drive?

Che percentuale di sconto hai avuto sulla tua prnta consegna?

Senza_titolo_3.jpg

Inviato
19 ore fa, flower scrive:

... come scrive J gian, rispetto al powertrain di CT-Auris, la UX, come per la mia Corolla, sembra fare un po' più fatica a caricare la batteria, sopratutto se si percorrono superstrade o autostrade a velocità pressoché costante. 

Detto questo... una bella foto... mi sa, dalla descrizione, che ti sei preso l'allestimento TOP. Complimenti. 

Dalle misurazioni degli utenti mi sembra il contrario, questo nuovo powertrain spara dentro in ricarica a molti più kW del vecchio e molto molto più velocemente.

L'errore è di voler vedere la batteria allo stesso SOC del vecchio sistema, il nuovo sistema ha punti di equilibrio variabili con la velocità ed in alcuni regimi (non ricordo quali) tende al 50%, in altri fino a circa il 62%, in altri ancora tende a mantenere quello che c'è. E' cambiato tutto, meglio non basarsi sul vecchio sistema.

Da quello che ho visto, ora le strategie sono più simili al sistema Kia/hyundai. Con la differenza che Kia/hyu non ti atterranno la batteria con gli S1 o i consumi con ricariche forzate che si interrompono appena tocchi il freno.  

 

Inviato
  • Autore
21 ore fa, Yakamoz scrive:

Una curiosità: tu l'hai acquistata tout-court ho hai optato per una formula tipo pay per drive?

Che percentuale di sconto hai avuto sulla tua prnta consegna?

La vettura è intestata alla mia società e quindi ho optato per un leasing, perché lato flotte la scontistica era un poco superiore. A memoria, dalla cifra iniziale tolti gli sconti e la valutazione della permuta, alla fine ho finanziato circa 30k.

 

15 ore fa, Maxwell61 scrive:

Dalle misurazioni degli utenti mi sembra il contrario, questo nuovo powertrain spara dentro in ricarica a molti più kW del vecchio e molto molto più velocemente.

L'errore è di voler vedere la batteria allo stesso SOC del vecchio sistema, il nuovo sistema ha punti di equilibrio variabili con la velocità ed in alcuni regimi (non ricordo quali) tende al 50%, in altri fino a circa il 62%, in altri ancora tende a mantenere quello che c'è. E' cambiato tutto, meglio non basarsi sul vecchio sistema.

Da quello che ho visto, ora le strategie sono più simili al sistema Kia/hyundai. Con la differenza che Kia/hyu non ti atterranno la batteria con gli S1 o i consumi con ricariche forzate che si interrompono appena tocchi il freno.  

 

Una fonte, che sarei tempo permettendo, interessato ad approfondire?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.