Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alfa Mito usata: quali motorizzazioni scegliere?

Featured Replies

Inviato
20 ore fa, tonyx scrive:

la faccio io, cambio olio, filtro olio, filtro aria motore e filtro aria abitacolo ogni 15 mila

spesa sui 80€ totali

 

da un meccanico generico si, se porti presso la rete ufficiale, spesso siamo sui 300€ anche per auto piccole...

 

suzuki swift 1.2 2016

 

Il tagliando"fai-da-te" non è e non va confuso con il tagliando della Casa madre.

 

Sostanzialmente, non solo non ha valore, ma su un'auto nuova, se non accompagnato dal tagliando ufficiale, fa decadere la garanzia.

  • Risposte 59
  • Visite 12k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Scusa la franchezza, è una pippa.   Più che l'età va valutato lo stato, come è stata tenuta, come è stata curata, quanto è stata usata.   Una Mito del 2011 con 140k km può benissim

  • Il 1.4 da 105cv lascialo li dov'é. Beve più del MultiAir da 135cv offrendo grosso modo la metà delle sue prestazioni. Per dirti, già 1.3mjet da 95cv pur con 10cv in meno, é decisamente più vispo e pre

  • Io ho avuto un "amichetta" con una Mito, 1.4 Multiair 105Cv.    Il motore è piuttosto vuoto sotto i 3.000 giri, i cavalli sono tutti nella parte alta del contagiri.   Quasi non c'è

Immagini Pubblicate

Inviato
 
Il tagliando"fai-da-te" non è e non va confuso con il tagliando della Casa madre.
 
Sostanzialmente, non solo non ha valore, ma su un'auto nuova, se non accompagnato dal tagliando ufficiale, fa decadere la garanzia.
E fa decadere la garanzia di 1 anno abbinata alle auto usate.. Oltre a vedersi negata qualsiasi iniziativa di correntezza commerciale di una casa madre

☏ SM-G985F ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato

E' normale che se uno evita di pagare professionisti per fare il loro lavoro risparmia soldi.

Così come è vero che probabilmente per Federer mantenere un'auto costa meno di un suo stipendio l'anno.

Direi che stiamo parlando di altro...

 

Tra RC, bollo, manutenzione ordinaria e ammortamento gomme e manutenzione straordinaria, una MiTo TB costa 800-1000 euro l'anno.

Sempre a spanne, per 10mila km per la MiTo in questione si spendono circa 1000-1200 euro di benzina e poco più della metà di GPL.

Quindi la versione a gas costa complessivamente circa 2000 euro in meno in 4 anni su un battente di circa 8000 euro. Non è poca differenza, ma sempre di circa uno stipendio l'anno parliamo (1500 euro/anno vs. 2000 euro/anno).

 

 

Modificato da Edolo

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato

Veramente la manutenzione straordinaria viene un po' difficile calcolarla, non potendo prevedere guasti e problemi vari (Se parliamo di Mito Tb sono auto di 11-12 anni)

☏ SM-A505FN ☏

Inviato
On 6/10/2020 at 11:09, Edolo scrive:

E' normale che se uno evita di pagare professionisti per fare il loro lavoro risparmia soldi.

Così come è vero che probabilmente per Federer mantenere un'auto costa meno di un suo stipendio l'anno.

Direi che stiamo parlando di altro...

 

Tra RC, bollo, manutenzione ordinaria e ammortamento gomme e manutenzione straordinaria, una MiTo TB costa 800-1000 euro l'anno.

Sempre a spanne, per 10mila km per la MiTo in questione si spendono circa 1000-1200 euro di benzina e poco più della metà di GPL.

Quindi la versione a gas costa complessivamente circa 2000 euro in meno in 4 anni su un battente di circa 8000 euro. Non è poca differenza, ma sempre di circa uno stipendio l'anno parliamo (1500 euro/anno vs. 2000 euro/anno).

 

 

Però una Mito TB a GPL paga ben di più a livello di assicurazione rispetto ad una benzina.

 

Senza dimenticare bombolone da sostituire ogni 10 anni per legge e la manutenzione aggiuntiva che ci va dietro.

 

Un'auto a GPL conviene se le percorrenze la giustificano.

Inviato
  • Autore

DOMANDE:

 

1) Siccome non riesco a trovare moltissima offerta di MultiAir 135cv e GPL 120cv, quale altra motorizzazione potrei aggiungere alla ricerca? il benzina aspirato 78cv?

2) Come mai vedo molte Mito che vengono vendute specificando "ottimo per neopatentati"?

Modificato da zibibbo91

  • 2 settimane fa...
Inviato
  • Autore
On 7/10/2020 at 20:11, mito105ma scrive:

Veramente la manutenzione straordinaria viene un po' difficile calcolarla, non potendo prevedere guasti e problemi vari (Se parliamo di Mito Tb sono auto di 11-12 anni)

Che significa che sono  auto di 11-12 anni? che dopo questi anni non conviene piu tenerle e andrebbero vendute?
 

On 7/10/2020 at 21:17, led zeppelin scrive:

Però una Mito TB a GPL paga ben di più a livello di assicurazione rispetto ad una benzina.

 

Senza dimenticare bombolone da sostituire ogni 10 anni per legge e la manutenzione aggiuntiva che ci va dietro.

 

Un'auto a GPL conviene se le percorrenze la giustificano.

Il GPL costa sempre di più del benzina a livello del benzina?
Come mai?

Inviato
On 7/10/2020 at 21:17, led zeppelin scrive:

Però una Mito TB a GPL paga ben di più a livello di assicurazione rispetto ad una benzina.

Hai ragione, pensavo la differenza fosse irrisoria, invece a parità di compagnia ci ballano 200 euro (ok, dal basso della mia classe 13) tra 135 CV e 120 CV GPL.

 

On 8/10/2020 at 18:20, zibibbo91 scrive:

DOMANDE:

 

1) Siccome non riesco a trovare moltissima offerta di MultiAir 135cv e GPL 120cv, quale altra motorizzazione potrei aggiungere alla ricerca? il benzina aspirato 78cv?

2) Come mai vedo molte Mito che vengono vendute specificando "ottimo per neopatentati"?

Perché il 78 CV nasce come versione depotenziata del 1.4 95 CV per rientrare nei limiti potenza/peso per i neopatentati.

Certo, è un'altra auto rispetto alle Turbo, ma probabilmente è la versione che ha più senso dopo le due citate.

Il 105 CV MultiAir consuma come il Turbo senza avere lontanamente lo stesso appeal, del 155 CV mi fa paura che la maggior parte degli esemplari usati in circolazione sono mappati o tunizzati in altro modo.

L'unica altra carta è il 120 CV "liscio", ma non credo sia più reperibile degli altri turbo.

 

Ti venderei la mia se non mi fossi svenato per ristrutturare casa e potessi subito comprare un'altra auto. :D

 

 

 

Modificato da Edolo

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato

Io ti consiglio unicamente il T-Jet 120cv, benzina o gpl. Se trovi una versione a benzina, se lo ritieni conveniente puoi farlo eventualmente convertire a gpl da un buon impiantista (fondamentale), così puoi installare un impianto migliore di quello che montava Fiat (che, sebbene di marca, era un modello sorpassato). 

Quando valuti gli usati, attenzione alla distribuzione (guarda se e quando è stata sostituita la cinghia) e, nel caso di quelle a GPL, la scadenza del bombolone (costo indicativo 4-500€ per sostituzione dopo i 10 anni).

Con un chilometraggio di 10.000 km/anno faresti un tagliando ogni 2 anni, a patto di mettere olio di qualità secondo specifiche.

Inviato

Col turbocompressore di mezzo meglio non aspettare due anni tra i tagliandi.

Con meno di 200 euro/anno di interventi ordinari si scongiurano magagne ben più costose. 

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.