Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

In ogni caso il ripiano va a filo con i sedili ripiegati e il valore 390 comparato con i 320 di Niro phev e i 290 di Xceed , è incredibile, visto che le altre sono C e non B e sono lunghe una ventina di cm in più. 

Direi che i paragoni non vanno fatti con non-plugin ma con altre plugin.

  • Risposte 41
  • Visite 34.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Provata brevemente oggi pomeriggio la versione 1.6 E-Tech Hybrid.   Ne ho avuto un'impressione moto positiva. Guida naturale in D. Da fare l'abitudine a quando si sposta la leva del cambio i

  • Grossa novità per Captur: ampliamento alla variante E-Tech ibrida, quindi non più esclusivamente PHEV.         Press Release:    

  • Per il MHEV si parla di 1.3 TCe !

Immagini Pubblicate

Inviato
30 minuti fa, Maxwell61 scrive:

In ogni caso il ripiano va a filo con i sedili ripiegati

 

sì, ma occhio che la volumetria è sempre misurata come capacità totale, includendo eventuale doppio fondo. ovvero i 390 litri (sempre che siano effettivi) includono anche lo spazio sotto il ripiano, che in questo caso puoi usare solo per metterci i cavi e qualche attrezzo/accessorio, nono potendo abbassare il ripiano.

rispetto alle due Kia credo incida anche il fatto di avere linea di cintura (quindi cappelliera) più alta.

 

(oh, son fisime. è giusto pour parler)

Inviato

Mi pare un po' cara. I prezzi sono allineati con la nuova Renegade per la versione di lancio. Che però ha batteria più grande ed è un 4x4

Inviato
6 minuti fa, davos scrive:

Mi pare un po' cara. I prezzi sono allineati con la nuova Renegade per la versione di lancio. Che però ha batteria più grande ed è un 4x4

 

la Renegade 4xe più economica parte da 38.500 euro, quindi è più cara.

vero che ha l'integrale, ma vero anche che Renegade è una ibrida per modo di dire: di fatto ha due sistemi indipendenti (ICE anteriore, elettrico posteriore) messi in accordo dall'elettronica. ed è sostanzialmente il motivo per cui la fanno solo "4x4" (ovvero: era l'unica modo per ibridarla senza stravolgere la meccanica).

il sistema di questa Renault invece pare decisamente più interessante: abbiamo un ibrido vero, con ICE ed elettrico che lavorano meccanicamente assieme. poi si dovrà vedere quanto efficace sia, ma sulla carta è molto più interessante.

Inviato
41 minuti fa, slego scrive:

 

la Renegade 4xe più economica parte da 38.500 euro, quindi è più cara.

vero che ha l'integrale, ma vero anche che Renegade è una ibrida per modo di dire: di fatto ha due sistemi indipendenti (ICE anteriore, elettrico posteriore) messi in accordo dall'elettronica. ed è sostanzialmente il motivo per cui la fanno solo "4x4" (ovvero: era l'unica modo per ibridarla senza stravolgere la meccanica).

il sistema di questa Renault invece pare decisamente più interessante: abbiamo un ibrido vero, con ICE ed elettrico che lavorano meccanicamente assieme. poi si dovrà vedere quanto efficace sia, ma sulla carta è molto più interessante.

è un auto già più cara in generale.. già  la ice parte 17mila la captur e 22mila la renegade...son proprio 2 categorie diverse e qui c'è una batteria più grande e il 4x4..è la limited è ben accessoriata...ripeto la trovo cara la captur

Poi prima di dire che la tecnologia che la tecnologia della renault è superiore credo dovresti informarti meglio e aspettare almeno qualche prova..comunque non ha solo il motore elettrico posteriore:

Due motori elettrici: il primo, quello sull’asse anteriore, è collegato al motore a combustione interna e, oltre a funzionare in sinergia con esso, può all’occorrenza agire da generatore ad alta tensione; il secondo, sull’asse posteriore, con riduttore e differenziale integrato ("e-axle") da 60 CV di potenza, 250 Nm di coppia che genera la forza di trazione e recupera energia in frenata

Inviato
25 minuti fa, davos scrive:

prima di dire che la tecnologia che la tecnologia della renault è superiore credo dovresti informarti meglio e aspettare almeno qualche prova..comunque non ha solo il motore elettrico posteriore:

Due motori elettrici: il primo, quello sull’asse anteriore, è collegato al motore a combustione interna e, oltre a funzionare in sinergia con esso, può all’occorrenza agire da generatore ad alta tensione; il secondo, sull’asse posteriore, con riduttore e differenziale integrato ("e-axle") da 60 CV di potenza, 250 Nm di coppia che genera la forza di trazione e recupera energia in frenata

 

non ho scritto che il sistema Renault è superiore, ma che sulla carta è più interessante.

il motorino aggiunto sulla Jeep è un generatore che aiuta all'occorrenza il termico, ma rimane un sistema mild-hybrid sostanzialmente sconnesso dalla parte deputata alla trazione elettrica, che sta al posteriore e lavora per i fatti suoi in base a quel che dice l'elettronica. di fatto abbiamo una 4x4 che nell'uso "normale" va un po' a TA e un po' a TP, o magari a TI. un mix interessante ma che è principalmente figlio della necessità di fare una ibrida plug-in senza stravolgere troppo la parte "power" del mezzo.

il sistema Renault mi pare molto più integrato, con meccanica specifica e dedicata e con un motore elettrico che funge da vero motore di trazione in piena simbiosi con il termico, ovvero lavorando sullo stesso asse a monte - diciamo così - del cambio.

è proprio una roba diversa.

 

poi sono il primo a dire che si devono vedere i dati reali per capire quanto un sistema sia o meno più efficace dell'altro.

 

Inviato
48 minuti fa, slego scrive:

 

non ho scritto che il sistema Renault è superiore, ma che sulla carta è più interessante.

il motorino aggiunto sulla Jeep è un generatore che aiuta all'occorrenza il termico, ma rimane un sistema mild-hybrid sostanzialmente sconnesso dalla parte deputata alla trazione elettrica, che sta al posteriore e lavora per i fatti suoi in base a quel che dice l'elettronica. di fatto abbiamo una 4x4 che nell'uso "normale" va un po' a TA e un po' a TP, o magari a TI. un mix interessante ma che è principalmente figlio della necessità di fare una ibrida plug-in senza stravolgere troppo la parte "power" del mezzo.

il sistema Renault mi pare molto più integrato, con meccanica specifica e dedicata e con un motore elettrico che funge da vero motore di trazione in piena simbiosi con il termico, ovvero lavorando sullo stesso asse a monte - diciamo così - del cambio.

è proprio una roba diversa.

 

poi sono il primo a dire che si devono vedere i dati reali per capire quanto un sistema sia o meno più efficace dell'altro.

 

Credo che per quanto riguarda i consumi ci dovrebbe essere qualche differenza a vantaggio di captur . Ma in fatto di essere interessante mi pare più interessante la Renegade che fa una trazione 4x4 senza meccanica etc etc. La captur phev costa 8mila euro in più del diesel . La renegade phev solo 3mila euro più del diesel 4x4 automatico.

  • 1 mese fa...
Inviato

Salve,

ma nella nuova Captur plug-in hybrid quali cavi di ricarica sono compresi? Grazie

Inviato
1 ora fa, Gwanni scrive:

Salve,

ma nella nuova Captur plug-in hybrid quali cavi di ricarica sono compresi? Grazie

cavo per collegarla alla classica presa da "casa". Optional il cavo per collegarla alle colonnine.

  • 3 settimane fa...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.