Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Seat Ronda, Malaga, Marbella e Fura

Featured Replies

  • Risposte 57
  • Visite 14.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • poliziottesco
    poliziottesco

    La Ronda 🥶    Che ricordi che avete generato, piu' o meno sulla meta' degli anni 80 nel mio paese un tizio apri' una concessionaria Seat proprio davanti a casa mia. A me qualsiasi auto sembr

  • Questa però è una Seat Panda 45 standard ma con la mascherina della versione Marbella, ossia la più accessoriata della gamma nei primi anni di vita. Da fuori l’allestimento Marbella si riconosceva per

  • Ma a parte questa, che era solo una versione specifica e anche un po' di nicchia, Ritmo II serie portava in dote importanti modifiche strutturali: un pianale riprogettato che migliorò la rigidità, lo

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

Ammetto l'errore sui cerchi. 😄

IMHO la Malaga si differenziava molto rispetto alla "cugina" Regata IMHO condividevano solo la cellula abitacolo.

 

Anche se c'è da dire che la Regata era derivata dalla Ritmo II, che differiva abbastanza dalla Ritmo I da cui deriva la Malaga.

 

Così come la Regata, anche la Malaga sostituí la 131, che continuò ad esser venduta da Seat anche dopo il passaggio VW, per qualche tempo con questo spot con tanto di dicitura Supermirafiori 😄

 

Modificato da nucarote

Inviato
3 ore fa, Vulcar scrive:

Sulla Ibiza mi ha ingannato il fatto che la pubblicizzavano ,in pompa magna, col motore "system Porsche"

 

L'Ibiza se non erro era la prima ad avere un motore "VW" credo e per sottolinearlo appunto venina usato il termine System Porsche. C'era un video di Motor1 che ne raccontava la storia. 

 

In merito a Ronda invece volevo sapere, visto la somiglianza con Ritmo vuol dire che tale progetto era già in cantiere con Fiat per farne un modello Seat che però dopo il "divorzio" non potevano farne uso? 

La causa era solo per l'estetica quindi la base meccanica di Ritmo avevano la licenza per usarla? 

 

Grazie

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

Inviato
  • Autore

Considerando che dal 1980 in poi i rapporti con Fiat iniziarono a farsi difficili, credo che il progetto della Ronda fu messo in cantiere da Seat in caso di uscita di scena di Fiat in Seat, tant'è che uscì proprio nello stesso anno in cui avvenne la rottura con Fiat, ossia il 1982. Forse se Seat e Fiat non fossero arrivati alla rottura la Seat avrebbe avuto la Ritmo II e la Ronda sarebbe una mai nata. :-) 

Inviato
24 minuti fa, nucarote scrive:

Considerando che dal 1980 in poi i rapporti con Fiat iniziarono a farsi difficili, credo che il progetto della Ronda fu messo in cantiere da Seat in caso di uscita di scena di Fiat in Seat, tant'è che uscì proprio nello stesso anno in cui avvenne la rottura con Fiat, ossia il 1982. Forse se Seat e Fiat non fossero arrivati alla rottura la Seat avrebbe avuto la Ritmo II e la Ronda sarebbe una mai nata. :-) 

Non ho capito qualche passaggio:

1. Perché dopo il divorzio seat può produrre ronda, che è un ricarrozzamento alla buona di ritmo? Voglio dire, se c'è un divorzio (con tanto di successiva causa) con quale autorizzazione può continuare progetti di origine fiat? 

2. Perché in caso di mancato divorzio ritmo 2 sarebbe stata seat? E fiat cosa avrebbe fatto al sup posto? 

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Inviato
5 minuti fa, Lagarith scrive:

Non ho capito qualche passaggio:

1. Perché dopo il divorzio seat può produrre ronda, che è un ricarrozzamento alla buona di ritmo? Voglio dire, se c'è un divorzio (con tanto di successiva causa) con quale autorizzazione può continuare progetti di origine fiat? 

2. Perché in caso di mancato divorzio ritmo 2 sarebbe stata seat? E fiat cosa avrebbe fatto al sup posto? 

Dubbi anche miei

Inviato
  • Autore
10 minuti fa, Lagarith scrive:

Non ho capito qualche passaggio:

1. Perché dopo il divorzio seat può produrre ronda, che è un ricarrozzamento alla buona di ritmo? Voglio dire, se c'è un divorzio (con tanto di successiva causa) con quale autorizzazione può continuare progetti di origine fiat? 

2. Perché in caso di mancato divorzio ritmo 2 sarebbe stata seat? E fiat cosa avrebbe fatto al sup posto? 

1) Infatti Fiat li citò in causa per questo, ma Seat riuscì a dimostrare in tribunale di aver apportato un numero di modifiche tali da non poter considerare la Ronda un progetto con tecnologia Fiat.  

2) Considerando che fino al 1980 la produzione Seat corrispondeva o quasi a quella Fiat, se non avessero divorziato probabilmente ci sarebbe stata la Seat Ritmo II e una Seat Regata al posto della Ronda e della Malaga, con in più la Seat Ibiza con tecnologia 100% Fiat.   

Modificato da nucarote

Inviato

Premetto, secondo me perché non so esattamente come andò.

1 - Andarono in causa proprio perché la Ronda era troppo simile alla Ritmo, con l'uscita di Fiat Seat si ritrovò praticamente senza modelli, decisero di tirare avanti modificando quello che avevano. Oltre alla Ronda nacque a anche la marbella. 

2 - senza divorzio probabilmente avrebbero continuato a vendere Fiat rimarchiate

Inviato

Devo dire che VW con Seat ha fatto un ottimo lavoro negli anni.

Non so se FIAT avrebbe valorizzato e dato più personalità alla casa spagnola  allo stesso modo.

Inviato
2 ore fa, Vulcar scrive:

Comunque io pensavo che la Ronda (e la Malaga) fossero state progettate di concerto con Fiat,invece addirittura si è finiti in tribunale...

 

E invece in Fiat s'erano incazzati veramente tanto.
Premessa: alla Seat per tre anni avevano dovuto tirare a campare con quello che avevano in casa. Io non conosco i dettagli del disimpegno da parte di Fiat, ma è verosimile ipotizzare che gli spagnoli avessero ottenuto il benestare per continuare a utilizzare i vecchi modelli.
Il punto è che alla Fiat poteva sicuramente interessare poco il fatto che Seat si affacciasse sul mercato europeo con la Fura, che era una 127 3a serie leggermente modificata nel frontale, anche perchè a Torino con la ben più moderna Uno avrebbero vinto a mani basse sul mercato (cosa che mi pare sia effettivamente accaduta).
In altre parole, la Fura non avrebbe potuto dare fastidio in alcun modo alla Uno; ma la Ronda alla Ritmo in linea teorica sì, ed è questo che deve aver fatto allarmare i vertici Torinesi al punto di fargli intentare una causa.
Come spesso accade nel mercato, è probabile che a fregare la Ronda sia stato il marchio, non il prodotto in sè. Poi possiamo discutere sul fatto che i motori non erano nuovissimi (ci vorrebbe una parentesi: Fiat, i motori "nuovi" alla Seat li passava col contagocce o proprio non li passava: le unità montate dalla Ronda derivavano ancora dai propulsori della 124, non erano quelli della Ritmo Italiana. Per non parlare dei diesel: la Seat i Sofim non li ha mai visti, sulle 131 e 132 mettevano i Mercedes...) almeno al momento della presentazione, ma per il resto una Ronda secondo me non appariva troppo dimessa rispetto a una Ritmo...
In conclusione: la mia ipotesi è che in Fiat avessero sottovalutato l'avversario.
Che facciano pure la Fura.

Che facciano pure la Panda, diventata poi Marbella (che sarebbe arrivata da noi solo nell'86)

Ma quella Ronda, fatta così, io scommetto quello che volete, non se l'aspettavano.

Il tribunale ha poi dato ragione alla Seat, il mercato decisamente meno. Una vittoria di Pirro, sotto tanti aspetti. Ma cosa si può aggiungere? Nice try.

Modificato da Abarth03

--------------------------

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.