Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
10 ore fa, GL91 scrive:

Questa è una sorpresa, non tanto perché mi aspettassi miracoli dal sistema ibrido, che in quelle condizioni non lavora, ma perché pensavo che avere 7 rapporti facesse la differenza rispetto ai soli 5 del FireFly. Qualcuno sa che allestimento aveva la Tipo 1.0 della prova?

Bisogna anche tener conto che la Hybrid pesa quasi 200Kg rispetto alla Benzina (1455 Kg vs 1260 Kg)

Personalmente sto maturando l'idea che se proprio dovessi andare di Tipo, considerando la volatilità del gasolio e la disponibilità di 1.6 MJet non proprio esaltante prenderei proprio la FireFly accettando "poveracciate" come i freni a tamburo posteriori, per quanto ritenga Hybrid sia interessante ma acerba. 

Modificato da nucarote

  • Risposte 991
  • Visite 211k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Nel giro di una settimana Fiat introduce sul mercato: Nuova Panda con vecchio logo Fiat all'anteriore e posteriore Nuova 500e con logo 500 all'anteriore e nuovo logo Fiat al posteriore

  • minchia davanti un logo, dietro un altro.... ma perché?

  • LED, infotelematica, ADAS, nuovo "Digital Cockpit" fanculo. Ha tutto ciò che le occorre per vendere! Ha il logo esteso come "Audi" e dietro tondo come "volkswagen" Va benissimo! 😧  

Immagini Pubblicate

Inviato
56 minuti fa, nucarote scrive:

Bisogna anche tener conto che la Hybrid pesa quasi 200Kg rispetto alla Benzina (1455 Kg vs 1260 Kg)

Personalmente sto maturando l'idea che se proprio dovessi andare di Tipo, considerando la volatilità del gasolio e la disponibilità di 1.6 MJet non proprio esaltante prenderei proprio la FireFly accettando "poveracciate" come i freni a tamburo posteriori, per quanto ritenga Hybrid sia interessante ma acerba. 

100 kg è la differenza, questi i pesi rilevati da QR con guidatore e strumentazione a bordo:

Cross Hybrid 1.5 --> 1483 kg

Cross 1.0 --> 1387 kg

Inviato
2 ore fa, AlexMi scrive:

La 7ma marcia della hybrid è quasi corta come la V marcia della 1.0 secondo quanto rilevato (2.900 giri a 130 kmh in V contro 2.800 giri in VII), questa cosa è veramente stranissima se vera.

Ma le prestazioni non sono simili, la Juke pur avendo sulla carta più cavalli ha prestazioni scarse, i cavalli sono finti, a differenza di quelli del firefly.

In generale, i cambi FCA / Stellantis sia manuali che automatici hanno rapporti più corti per migliorare la guidabilita' reale, contro per esempio i cambi VAG dal rapport finale extra lungo che fa ottenere ottimi risultati nelle prove di consumo a velocità costante ( escludendo i transitori), ma riducendone la sfruttabilita' nelle situazioni reali. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
3 ore fa, AlexMi scrive:

La 7ma marcia della hybrid è quasi corta come la V marcia della 1.0 secondo quanto rilevato (2.900 giri a 130 kmh in V contro 2.800 giri in VII), questa cosa è veramente stranissima se vera.

Ma le prestazioni non sono simili, la Juke pur avendo sulla carta più cavalli ha prestazioni scarse, i cavalli sono finti, a differenza di quelli del firefly.

La cosa che mi ha sorpreso è che per avere 130 cv (è allestimento cross) va veramente forte. 

Velocità massima 208....ma l'han buttata giù da una rupe? :D

Accelerazione 0/100 9,5 secondi, pure qui mi pare buono per la potenza e allestimento 

La Giulietta 120cv per dire era sui 10,5 secondi 

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
2 ore fa, stev66 scrive:

In generale, i cambi FCA / Stellantis sia manuali che automatici hanno rapporti più corti per migliorare la guidabilita' reale, contro per esempio i cambi VAG dal rapport finale extra lungo che fa ottenere ottimi risultati nelle prove di consumo a velocità costante ( escludendo i transitori), ma riducendone la sfruttabilita' nelle situazioni reali. 

Si, ma con gli automatici con N marce (7 in questo caso) una bella settima lunga ci stava, tanto quando hai bisogno di sprint con l'automatico ti scala subito.

Inviato
4 minuti fa, AlexMi scrive:

Si, ma con gli automatici con N marce (7 in questo caso) una bella settima lunga ci stava, tanto quando hai bisogno di sprint con l'automatico ti scala subito.

Un rapporto più corto però minimizza il numero di scalate, che in un cambio a doppia frizione riduce appunto l'uso delle frizioni. Nel dsg vag è normale cambiarle prima dei 100k km. Nei DSG FCA spesso sono a vita. 

L'ingegneria alla fine è una coperta, devi scegliere da che parte tirarla. 

Ps non che le scelte VAG siano sbagliate, ma sono più orientate a favorire il primo possessore dell'auto, che usufruira' dei consumi minori, lasciando manutenzione ordinaria e straordinaria ai successivi. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
37 minuti fa, stev66 scrive:

Un rapporto più corto però minimizza il numero di scalate, che in un cambio a doppia frizione riduce appunto l'uso delle frizioni. Nel dsg vag è normale cambiarle prima dei 100k km. Nei DSG FCA spesso sono a vita. 

L'ingegneria alla fine è una coperta, devi scegliere da che parte tirarla. 

Ps non che le scelte VAG siano sbagliate, ma sono più orientate a favorire il primo possessore dell'auto, che usufruira' dei consumi minori, lasciando manutenzione ordinaria e straordinaria ai successivi. 

Non sono quelli (numero di cambiate) i criteri per i quali si scelgono i rapporti.

 

PS: le frizioni si cambiano anche nei DCT Fiat

Inviato
11 minuti fa, AlexMi scrive:

Non sono quelli (numero di cambiate) i criteri per i quali si scelgono i rapporti.

 

PS: le frizioni si cambiano anche nei DCT Fiat

Si ma con minor frequenza. 

Spaziatura assoluta è relativa dei rapporti, nonché curva di coppia del motore da associare, normalmente vanno a braccetto. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
52 minuti fa, mikisnow scrive:

L'esempio che hai fatto della VII da "riposo" è infatti su alcune versioni di Giulia. E lo trovo adeguato. 

Giulia ha 8 marce, e la VIII è sempre di riposo su tutte.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.