Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Acquistare casa: pro e contro.

Featured Replies

Inviato

Nella valutazione tra casa in affitto vs. casa di proprietà, sto facendo una lunga serie di...riflessioni. (Premessa: attualmente sono in affitto).

 

Intendiamoci, non avrei dubbi dal punto di vista dell'investimento in sé: mi sembra più sensato versare un importo al mese nella prospettiva di avere quattro mura mie tra le quali vivere, piuttosto che "regalarli" al proprietario di turno rimanendo perennemente in affitto 😀

 

Tuttavia, non appena inizio a pensare alla casa di proprietà, vengono dietro tutta un'altra serie di pensieri, dai quali attualmente sono esonerato: riunioni e deliberazioni condominiali, lavori di manutenzione straordinaria, efficientamento energetico, ecc. ecc. Oltretutto, se essere in affitto mi permette, almeno teoricamente, di cambiare in futuro casa come meglio mi gira, acquistando, bè...si entrerebbe in un mondo di "definitività" maggiore. 

 

Insomma, sono tutte valutazioni sulle quali mi piacerebbe confrontarmi con voi, che magari ci siete già passati e vi siete fatti un'idea in merito 😀. Grazie!

  • Risposte 59
  • Visite 25.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Primo assioma. La casa dove vivi non è un investimento. È un progetto di vita.   MAI trattarla come investimento. La scegli in base a dove lavori,  a come vuoi impostare la tua vita. No

  • Condivido la mia recente esperienza, avendo comprato la prima casa a Milano a metà dello scorso anno.   Fino ad allora sono stato in affitto in un bilocale, lasciando sul piatto quasi 50mila

  • Partendo da quest'interessante considerazione, @led zeppelin posso raccontarti la mia esperienza in proposito sull'acquisto di una casa   Nel 2009, dopo alcune "pressioni" ci siamo decisi ad

Immagini Pubblicate

Inviato

Fino ad una decina di anni fa l'acquisto era anche un investimento, nel senso che gli appartamenti / case si rivalutavano. Oggi molto meno. 

Inoltre la situazione lavorativa molto più volatile rende più complicato legarsi ad un sito preciso. 

 

In compenso i mutui oggi in pratica a tasso zero, sono molto invitanti. 

In generale io direi che l'acquisto conviene se si pensa di viverci 15/20 anni. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
43 minuti fa, led zeppelin scrive:

Oltretutto, se essere in affitto mi permette, almeno teoricamente, di cambiare in futuro casa come meglio mi gira, acquistando, bè...si entrerebbe in un mondo di "definitività" maggiore. 

 

Tutto ruota intorno a questo. Dai progetti di vita che hai, dalla sicurezza lavorativa, dalla tua attuale situazione economica e patrimoniale, da eventuali "spalle coperte" tramite intervento dei genitori/nonni o affini.

Il grosso dei miei amici coetanei che ha comprato casa lo ha fatto con aiuti notevoli, per questo lo scrivo.

 

In generale, anch'io mi sento di dire che non hai in mente di spostarti e hai un'entrata sicura, faresti bene a valutare l'investimento, sempre se con il tuo budget sia possibile acquistare un immobile della metratura e in una zona che ti soddisfi.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
2 ore fa, led zeppelin scrive:

Nella valutazione tra casa in affitto vs. casa di proprietà, sto facendo una lunga serie di...riflessioni. (Premessa: attualmente sono in affitto).

 

Intendiamoci, non avrei dubbi dal punto di vista dell'investimento in sé: mi sembra più sensato versare un importo al mese nella prospettiva di avere quattro mura mie tra le quali vivere, piuttosto che "regalarli" al proprietario di turno rimanendo perennemente in affitto 😀

 

Tuttavia, non appena inizio a pensare alla casa di proprietà, vengono dietro tutta un'altra serie di pensieri, dai quali attualmente sono esonerato: riunioni e deliberazioni condominiali, lavori di manutenzione straordinaria, efficientamento energetico, ecc. ecc. Oltretutto, se essere in affitto mi permette, almeno teoricamente, di cambiare in futuro casa come meglio mi gira, acquistando, bè...si entrerebbe in un mondo di "definitività" maggiore. 

 

Insomma, sono tutte valutazioni sulle quali mi piacerebbe confrontarmi con voi, che magari ci siete già passati e vi siete fatti un'idea in merito 😀. Grazie!

 

Come hai scritto, una casa di proprietà, ha dei costi di mantenimento.

 

Bisogna quantificare e valutare.

Inviato

Io ribalterei le priorità:
La prima casa è una scelta di vita, non un investimento. Comprare casa vuol dire decidere di rimanere dove sei per parecchi anni, stessi luoghi stesse persone e stessa comunità.
Se ti piace invece l’idea di essere più flessibile, ad esempio per seguire una persona o un lavoro altrove, un affitto ti facilita.
Alcune persone si sentirebbero a disagio bloccate in un posto, altre invece hanno bisogno di radici. Quale persona tu sia in questo momento lo puoi sapere solo te.

Da un punto di vista economico, fai bene i conti e non dare per scontati i luoghi comuni affitto=soldi buttati, acquisto=investimento.

Inviato

Io voto per l'acquisto della casa. Ma a condizione che sia la prima, l'unica e con la volontà di volerci abitare quantomeno fino al riscatto. Se puoi cerca un immobile economico da ristrutturare (con l'impianto di riscaldamento) idoneo a poter usufruire del sismabonus e l'ecobonus al 110% (cumulabili). 

Per aspera ad astra. 

Inviato

domanda: secondo te ha senso comprare un immobile in uno stato che negli ultimi 20 anni non ha avuto crescita economica e demografica? chi crede che il valore degli immobili sale sempre rischia di prendere grosse mazzate nei denti...

Inviato

Come è già stato scritto dipende da tanti aspetti che solo tu puoi valutare, in primis la stabilità della tua situazione lavorativa e, più in generale, della tua vita.

Aggiungo solo un po' di mie idee sparse: le assemblee condominiali non sono un grande impegno (1 all'anno le ordinarie, e non sempre ci si fa il sangue amaro), le spese per i lavori condominiali di solito sono limitate (non capita mica tutti gli anni che i condomini vogliano fare i lavori, anzi), a volte l'affitto può costare più della rata del mutuo ed il grosso delle spese extra si concentra in fase di acquisto (notaio, imposte, agenzia) e successiva ristrutturazione e arredo.

Inviato
20 minuti fa, kire_06 scrive:

domanda: secondo te ha senso comprare un immobile in uno stato che negli ultimi 20 anni non ha avuto crescita economica e demografica? chi crede che il valore degli immobili sale sempre rischia di prendere grosse mazzate nei denti...

 

Kire, qua e' unammerda (cit.).

E' pieno di ruderi e di case sfitte o peggio case mai finite, ma si continua a costruire.

Una cosa senza senso.

 

 

Scusate lo sfogo.

 

@led zeppelin secondo me il conto dovrebbe essere questo, però io non ho mai comprato case e non sono la persona adatta. Fosse per me vivrei in un camper.

Ad ogni modo, faccio l'esempio su 5 anni.

In 5 anni spendi in affitto, 20mila euri?

Acquistando in 5 anni quanto spendi? Se rivendi qualcosa ti rimane, ma se la perdita è inferiore a quanto avresti speso in affitto, sei a posto.

 

La rivalutazione secondo me non ha senso. Se va bene ci rimani dentro finché tiri le cuoia, che te ne fai dei soldi quando sei sotto terra?

 

 

 

 

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato

Ciao,
Secondo me ci sono tante variabili da considerare, ma io sono più propenso per acquistare per non regalare troppi soldi in affitto.

Per me l'affitto ha senso se ci rimani per 2/3 anni.. perché sganci soldi che mai ti ritorneranno indietro.

Se ci rimani per 4/5 anni io comprerei, ma facendo un investimento meno pesante possibile, come un appartamento da 70 80000€ (anche meno, ma dipende dalla zona) in zona semicentrale, in modo da affittarlo a tua volta qualora volessi andartene.
E ammobiliandolo con ikea / mondo convenienza.

Le spese di manutenzione straordinaria (eventuale ristrutturazione esclusa) e le assemblee condominiali sono trascurabili a mio avviso.

Su un appartamento da 80000€, un mutuo da 64000€ viene 290€ su 20 anni o 375€ su 15 anni

☏ SM-G985F ☏



BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.