Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

In previsione di allargare la famiglia, quale auto scegliere?

Featured Replies

Inviato
18 ore fa, kire_06 scrive:

Grazie per la tua esperienza. Io parlavo dei modelli precedente, la Mégane III e la Clio IV. Sui nuovi modelli non so se la cosa valga ancora. Ma in generale ho sempre sentito parlare un po' male delle francesi, soprattutto per quanto riguarda l'elettronica. Mio cugino ci lavorava in un garage Renault 🤣

Ah sì, le vecchie, dal punto di vista elettronico, non erano granchè, abbiamo ancora in casa una Megane II, 1.5 dci grandtour anche quella, che si avvicina a 280.000 km, motore affidabile a parte la sostituzione della turbina a 220.000 (rega i cambi olio fateli, e fateli da chi lo cambia davvero... 😢), internamente però casca a pezzi.

  • Risposte 79
  • Visite 5.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Con una seg. C hatch e 1 figlio vai tranquillo. Basilare è respingere l'assalto di nonni/venditori che vogliono darti il passeggino trekking (che a mio avviso è quasi un crimine contro l'umanità).

  • Partendo dall'assunto che niente potrà darti qualcosa di paragonabile a MX-5 sotto una spesa di almeno 30 mila euro, io la terrei. Diventare papà è molto stressante e ti imporrà molte rinunce...

  • La patente alla moglie la farei prendere. Avere una sola patente in famiglia diventa estremamente limitante, perché se tu non puoi guidare siete belli che panati.   Con 2 figli le B MPV iniz

Immagini Pubblicate

Inviato

Sì da guidare è abbastanza ferma, insomma non bisogna pregare per farla entrare in curva. La mia è gommata 225/45 17 e secondo me è un buon compromesso. Dietro è un po' secca sulle asperità, ma a me non dà fastidio. Tra le c che ho provato (focus 3, 308, tipo, giulietta) l'unica che ho sentito oggettivamente meglio da guidare è l'Alfa.

Comunque provala appena ne hai occasione :) 

Inviato
  • Autore
22 minuti fa, andre91 scrive:

Sì da guidare è abbastanza ferma, insomma non bisogna pregare per farla entrare in curva. La mia è gommata 225/45 17 e secondo me è un buon compromesso. Dietro è un po' secca sulle asperità, ma a me non dà fastidio. Tra le c che ho provato (focus 3, 308, tipo, giulietta) l'unica che ho sentito oggettivamente meglio da guidare è l'Alfa.

Comunque provala appena ne hai occasione :) 

 

Grazie mille! Tra le C io ho provato Golf-A3-Leon e Astra, e sono una delusione. Anche io credo che (leggendo le varie riviste/prove) Giulietta sia quella con l'Handling migliore (e non fatico a crederlo essendo una ALFA), dato che alcune prove della Civic parlano di un assetto morbido e più votato al comfort che alla sportività, di sottosterzo in ingresso curva, secondo te mettendo 4 molle ribassate si riesce in parte a colmare il gap con l'italiana?

 

PS per i mod: so che il regolamento vieta di parlare di modifiche, ma io essendo in CH posso farle e ovviamente DEVO omologare ogni modifica a libretto 😅

Inviato

Per le molle ribassate non lo so, non mi sono mai informato in merito. Comunque l'anteriore tocca facilmente su dossi, quindi io non la abbasserei ulteriormente.

Ai tempi la presi come macina km in autostrada, ruolo in cui se la cava bene. Ovviamente non è nata per fare le curve col coltello tra i denti, però secondo me non se la cava troppo male sul misto anche da originale. 

  • 2 mesi fa...
Inviato
  • Autore

Buongiorno a tutti, riporto in auge il 3d per aggiornarvi. Alla fine si è concretizzato lo scenario 2, sono riuscito a vendere bene la mia MX-5 ad un giovane ragazzo e io ho preso una vettura famigliare.

 

Sono andato a provare quella che fino all'ultimo era la candidata numero 1, ovvero la Honda Civic IX in versione diesel (sia 1.6 che 2.2), ma sinceramente sono rimasto un po' deluso. Leggendo le varie prove si parlava di un cambio secco/preciso e feeling di guida quasi kartistico (cit. Galeazzi :D), detto sinceramente non ho trovato ne l'uno ne l'altro. Mi aspettavo qualcosa in più dal punto di vista """sportivo""" (pur nei limiti di una seg. C chiaramente). Per pura curiosità sono anche andato a provare una Lexus IS 220d (come alternativa alla BMW 320d, in quanto la trovo molto bella di linea) ma anche qui sia la presenza del cambio manuale sia la trazione posteriore non la rendono per nulla sportiva, infatti da guidare risulta quasi goffa, molto più improntata al comfort che alla sportività e i 177 cv non si sentono per nulla. Non ho avuto occasione di provare una 320i, un po' perché me l'avete sconsigliata tutti un po' perché non mi andava di affrontare i costi di mantenimento e i consumi di una vettura premium (non essendo fan del marchio non c'era una sorta di valore aggiunto per me che mi spingesse a fare la pazzia).

 

Alla fine la scelta è ricaduta sulla ibrida di casa Honda, la Insight, in quanto ho trovato che col mio budget a disposizione (10k) era la vettura col miglior rapporto tra spazio a bordo (senza essere troppo grande) / consumi bassi / affidabilità / sicurezza passiva / vetustà e linea particolare (so che può non piacere, ma io adoro quella coda col Kammtail :)). Ho preso un modello del 2009, versione Elegance (più accessoriata) con soli 46k km certificati. Avevo anche valutato molto una Prius 3 (nonostante mi piaccia meno di linea e interni) ma per trovarla nelle stesse condizioni della Insight avrei dovuto spendere almeno 3-4k in più, soldi che non si sarebbero mai ripagati con la sola differenza nei consumi (-0.4/-0.5 L/100 km a favore della Toyota).

 

L'auto ce l'ho solo da pochi giorni, e oggi ho fatto un viaggio di 80+80 km che è un po' l'archetipo dell'utilizzo che farò della vettura (90% autostrada e 10% cittadino) ed ho ottenuto una (secondo me) buona media di 5.1 L/100 km. Sono convinto che un guidatore che conosce bene il mondo delle ibride avrebbe potuto fare meglio, inoltre ho viaggiato sempre con l'AC impostata a 18° e c'era molto traffico, pertanto era quasi impossibile andare a velocità costante ma era un continuo accelerare e frenare. È stato interessante vedere il funzionamento l'amperometro (su e giù), essendo qui il territorio collinare / montagnoso anche in autostrada il motore elettrico è praticamente quasi sempre in funzione.

 

Alla fine ho scartato la motorizzazione diesel in quanto qui come carburante costa di più (mediamente 10/15 cts. al L in più) e questo compensa in in parte i minori consumi. Inoltre ci sono molte più cose che potenzialmente si possono rompere (turbina, intercooler, iniettori alta pressione, filtro FAP, valvola EGR, ecc.).

 

Scusatemi per la lunghezza del post e per l'italiano sdentato :D Volevo ancora ringraziare tutti coloro che mi hanno dato la propria opinione. Se qualcuno ha interesse in futuro (dopo qualche mese di utilizzo) posso fare una recensione del funzionamento dell'IMA e dei consumi della vettura ;) 

 

Ecco come si presenta la vettura (foto a caso di internet) 

 

2009 Honda Insight 1.3 Automaat 5drs. Elegance - Car Photo and Specs

Modificato da kire_06

Inviato

Scusami.. 10000€ per una Insight che ha 12 anni..!?

☏ SM-G996B ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
  • Autore

Al cambio attuale sono 9k 😅 So che non è poco in assoluto, ma non ho trovato altre auto famigliari a benzina, con bassi consumi, affidabili e con pochi km. Qui vendono le Insight incidentate a 3-4k, a 5-6k trovi quelle con 150-200k km, a 7-8k con 100k km.

 

Se guardo alle Prius 3, con 5-6k trovi quelle con +300k km, con 7-8k quelle attorno ai 180-200k km, con 10k tra i 120-150k km, per averne una con 50k km devi spendere 15-16k.

 

Così per curiosità al mio posto quale auto avresti preso?

Modificato da kire_06

Inviato

Direi questa Golf.
Ho trovato questo annuncio su AutoScout24.

https://www.autoscout24.it/annunci/volkswagen-golf-1-4-tsi-122cv-dsg-5p-highline-benzina-nero-ce2028de-8562-445c-9f0a-5e48b1609ab8?utm_source=android-share

Chilometraggio: 112.000 km
Anno: 04/2011
Prezzo: € 8.300,-

I km sono comunque pochi in relazione agli anni, è del 2011 e pur non consumando come una ibrida, ha un buon rapporto consumi prestazioni.
Poi voglio dire.. questa costa meno, è più giovane ed è una Volkswagen.

In generale avrei preferito un'auto più giovane come anno anche se con più km

☏ SM-G996B ☏





BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
  • Autore
28 minuti fa, Fabione90 scrive:

Direi questa Golf.
Ho trovato questo annuncio su AutoScout24.

https://www.autoscout24.it/annunci/volkswagen-golf-1-4-tsi-122cv-dsg-5p-highline-benzina-nero-ce2028de-8562-445c-9f0a-5e48b1609ab8?utm_source=android-share

Chilometraggio: 112.000 km
Anno: 04/2011
Prezzo: € 8.300,-

I km sono comunque pochi in relazione agli anni, è del 2011 e pur non consumando come una ibrida, ha un buon rapporto consumi prestazioni.
Poi voglio dire.. questa costa meno, è più giovane ed è una Volkswagen.

In generale avrei preferito un'auto più giovane come anno anche se con più km

☏ SM-G996B ☏
 

 

Grazie per il contributo ;)

 

I miei hanno una Golf identica a questa (pure lo stesso colore :D), solo manuale al posto del DSG. Quindi conosco molto bene il modello.

 

Onestamente vedo poco il vantaggio di avere un'auto più giovane di 2 anni (su un'orizzonte temporale comunque di una decina d'anni) se quest'ultima ha quasi il triplo dei km. Inoltre questo modello ha consumi reali nell'ordine dei 7 L/100, una differenza non così sottile rispetto ai 5,x della Insight. Senza contare il bagagliaio, quello della Golf è più piccolo rispetto a quello della giapponese (350 L vs 410 L sfruttabili in lunghezza) cosa fondamentale in quanto unica auto familiare. Per ultimo, ma non per importanza, c'è il discorso dell'affidabilità. Honda è ai vertici delle classifiche, la stessa cosa non si può dire per VW (intendiamoci, la sfiga o un modello difettoso capitano a tutti). Già avere una vettura col DSG mi farebbe stare poco tranquillo, non sono stati pochi i casi di guasti al quel cambio (ora non si di preciso su quali modelli e/o versioni). E questo aspetto, in una nazione in cui il meccanico sotto casa ti costa almeno 90 euro/ora, non è da sottovalutare. Se poi vai in concessionaria non te la cavi a meno di 130 euro/ora, pertanto avere una vettura che potenzialmente dovrà vedere il meccanico solo per fare i servizi è fondamentale. 

Inviato
  • Autore

Edit: sul discorso affidabilità vorrei raccontare una cosa. Quando ho aperto questo 3d e mi stavo interessando alla Bmw e90 320d ho chiamato in concessionaria per chiedere informazioni sul famigerato motore n47, e il capo meccanico mi ha detto questo: se si rompe la catena nel migliore dei casi per sostituirla sono almeno 3-4K di danni, se nel rompersi le valvole vanno a sbattere contro i pistoni rovinandoli il motore è da buttare e montarne uno revisionato sono almeno 7k in fattura. Quindi per me è stato fondamentale cercare un modello che presentasse una casistica di danni/difetti che fosse la più bassa possibile. E la Insight, se non vado errato, ha vinto dei premi come vettura più affidabile. Poi intendiamoci, il modello sfigato capita a tutti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.