Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Acquisto Panda usata seconda auto - differenze motori e classi di emissione

Featured Replies

Inviato

Mi serve un'utilitaria come seconda auto, da usare tutti i giorni per andare a lavorare. Quindi indistruttibile e bassi costi di gestione.

La Panda 169 penso sia la scelta migliore, il buon vecchio 1.2 fire è affidabile, longevo, non piega e la manutenzione costa poco.

Facendo qualche ricerca sono venuto a conoscenza da molti possessori dell'auto che ci sono delle differenze tra le versioni

Euro 4 e Euro 5 del 1.2 fire:

 

60 cv - Euro 4

69 cv - Euro 4 (esiste?)

69 cv - Euro 5.

 

L'Euro 5, aggiornato a 69 cv per la castrazione dovuta alle emissioni, dovrebbe essere l'unico con variatore di fase.

Ho guidato qualche volta la Panda di mia morosa del 2012 e non sembrava male, il motore era corposo dai bassi ai medi,

quindi sinceramente non capisco tutte queste lamentele, addirittura di gente che non sale sopra i 10 km/l.

Quale motorizzazione conviene prendere per avere "prestazioni" decenti e bassi consumi?

 

  • Risposte 36
  • Visite 4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Alla fine ho acquistato una Panda del 2008 con 120.000 km a 2.000€. Era passata in eredità da un nonno deceduto due anni fa, che subito dopo averla acquistata ci ha fatto un mega tagliando. La gu

  • Mah io sono residente a Milano, città piuttosto infelice dal punto di vista dei furti e dei vandalismi. E vedo fior di macchine da 30 / 40 / 50000€ che di notte sono perennemente parcheggiate in strad

  • Confermo, il 1,2 60cv euro4 ed il 69cv euro6 sono molto diversi: il 60cv è piatto e pigro mentre il 69cv ha più carattere e sale volentieri di giri. Con entrambi su Panda è difficile scendere sotto i

Inviato

Tra 60 e 69cv i consumi sono identici e si arriva a 15 con un litro, non di più. Chi fa 10 con un litro è perché o non sa guidare, o la usa perennemente nel traffico congestionato a motore freddo.

Ma sei sicuro che ti serve? Non hai la 500 abarth da usare tutti i giorni per andare a lavorare? Una seconda auto per quanto economica sia, ha costi fissi non indifferenti? Sarebbe conveniente usare la abarth anche se facesse i 10 con un litro.

☏ SM-G985F ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
  • Autore
18 minuti fa, Fabione90 scrive:

Tra 60 e 69cv i consumi sono identici e si arriva a 15 con un litro, non di più. Chi fa 10 con un litro è perché o non sa guidare, o la usa perennemente nel traffico congestionato a motore freddo.

Ma sei sicuro che ti serve? Non hai la 500 abarth da usare tutti i giorni per andare a lavorare? Una seconda auto per quanto economica sia, ha costi fissi non indifferenti? Sarebbe conveniente usare la abarth anche se facesse i 10 con un litro.

☏ SM-G985F ☏
 

No alla fine non l'ho presa, non mi fido a lasciarla fuori di notte. La prenderò tra qualche anno quando avrò il box privato ma voglio usarla solo nel tempo libero e la Panda per tutti i giorni.

Attualmente ho la Mx5 che metterò in vendita tra un po', nel frattempo ci voglio affiancare la Panda per evitare che si rovini, l'ho già dovuta riverniciare una volta.

 

 

 

Inviato

Ho avuto in casa Punto 188 1.2 60 CV e Punto 199 1.2 69 CV. La seconda, nonostante la massa maggiore, è molto ma molto più vivace ed elastica, specie una volta che il motore si è sciolto (e ci mette svariate decine di migliaia di km).

Inviato





No alla fine non l'ho presa, non mi fido a lasciarla fuori di notte. La prenderò tra qualche anno quando avrò il box privato ma voglio usarla solo nel tempo libero e la Panda per tutti i giorni.
Attualmente ho la Mx5 che metterò in vendita tra un po', nel frattempo ci voglio affiancare la Panda per evitare che si rovini, l'ho già dovuta riverniciare una volta.
 
 
 


Mah io sono residente a Milano, città piuttosto infelice dal punto di vista dei furti e dei vandalismi.
E vedo fior di macchine da 30 / 40 / 50000€ che di notte sono perennemente parcheggiate in strada.
Basta investire in un buon prodotto assicurativo e puoi lasciare pure un Mercedes da 50000€ parcheggiato di notte per strada a Scampia.

E tu rinunci a prendere una 595 abarth da 18000€ perché non hai il box e comunque da usare nel tempo libero affiancando un trabiccolo da usare tutti i giorni?
Peraltro con una residenza in Veneto, dove per una 595 abarth un furto incendio, atti vandalici e grandine ti costerà si e no 700€ all'anno.

Comunque se vendi la Mx5, non è quel graffio in più o in meno che ti cambia la quotazione significativamente. Anzi, ti costa di più la riparazione della perdita del valore.

Io boh, certi ragionamenti non li capisco.

☏ SM-G985F ☏



BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
Ho avuto in casa Punto 188 1.2 60 CV e Punto 199 1.2 69 CV. La seconda, nonostante la massa maggiore, è molto ma molto più vivace ed elastica, specie una volta che il motore si è sciolto (e ci mette svariate decine di migliaia di km).

Confermo, il 1,2 60cv euro4 ed il 69cv euro6 sono molto diversi: il 60cv è piatto e pigro mentre il 69cv ha più carattere e sale volentieri di giri.
Con entrambi su Panda è difficile scendere sotto i 15km/ litro, invece su Ypsilon 2010 il 60cv è decisamente più assetato.


☏ iPhone ☏

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
On 18/3/2021 at 10:48, Ghesboro scrive:

L'Euro 5, aggiornato a 69 cv per la castrazione dovuta alle emissioni, dovrebbe essere l'unico con variatore di fase.

Ho guidato qualche volta la Panda di mia morosa del 2012 e non sembrava male, il motore era corposo dai bassi ai medi,

quindi sinceramente non capisco tutte queste lamentele, addirittura di gente che non sale sopra i 10 km/l.

Quale motorizzazione conviene prendere per avere "prestazioni" decenti e bassi consumi?

 

 

Il 1.2 69cv €5 ce l'ho sulla Evozza, in 10 anni di utilizzo ti posso dire che stai tranquillamente sui 15-16 km/l in città e migliori se fai misto o tangenziale. Ovviamente dipende dal piede (mi ricordo i primissimi tempi che ero "scimmiato" con l'eco-Drive e riuscivo a fare sul percorso casa lavoro -che era misto- robe tipo 18,5km/l 🤣). In autostrada, sopra i 115km/h ovviamente scordati queste medie (ma comunque si sta sui 14). Motore piuttosto elastico, coppia non troppa ma se usi bene il piede ti togli traquillamente dagli imbarazzi.

Mi è capitato di guidarlo anche su Panda e 500, stesse impressioni sostanzialmente (sui consumi non ho badato, ma vista la massa inferiore difficile fare peggio).

 

Se sei convinto su Panda, vai tranquillo con questa motorizzazione.

Modificato da Melone

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.