Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Il futuro dell'auto (elettrica)

Featured Replies

Inviato
Al momento è vero, ma lo sarà anche in futuro?
Mi torna in mente quando in pieno boom edilizio gli industriali erano praticamente incentivati a costruire capannoni, tanto che anche nel più piccolo borgo del più sperduto paesello nascevano zone industriali.
Poi sono stati costretti a scoperchiarli (letteralmente) per non dover pagare tutte le spese collegate, aggiunte dopo ovviamente.
I soldi che ruotano intorno all'auto sono tantissimi, diretti ed indiretti, e le casse degli stati ringraziano. Io sono convinto che tutti questi regali sono fatti ora per diffonderne l'utilizzo, poi la stangata arriverà e i costi saranno paragonabili a quelli attuali, cambierà il metodo. Che so, al posto del tagliando ci sarà un aggiornamento software obbligatorio (che tanto trovano sempre qualcosa da correggere).
Per chi oggi riesce ad ammortizzarne il costo iniziale con tutti questi vantaggi e gli piace il concetto di auto elettrica è sicuramente un buon affare, ma sono molto restio a credere che nel futuro questi vantaggi saranno per tutti
E aggiungo, quanto può durare ancora l'accesso alle ztl, il parcheggio e il bollo gratis?
Mi ricorda tanto la corsa al pellet di qualche anno fa più economico del metano ed ora invece...


☏ WAS-LX1A ☏

L'ammiraglia: Lancia Delta 1.4 tjet 120cv Oro ecochic 2010: 397.000 km + 20.500 km al traino di Eifelland 495TF

Il muletto: Punto 1.2 8v ELX GPL 2001 394.000 km

Moto Guzzi Norge 1.200 2007: 23.000 km

  • Risposte 2.8k
  • Visite 419.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Lo hai detto tu, poche migliaia  auto non fanno niente, quando ad esempio una flotta di 300 navi inquina come 5,5 milioni di automobili, basterebbero 2 navi in meno (magari da crociera vista la loro "

Immagini Pubblicate

Inviato
15 minuti fa, Popy scrive:

E aggiungo, quanto può durare ancora l'accesso alle ztl, il parcheggio e il bollo gratis?
Mi ricorda tanto la corsa al pellet di qualche anno fa più economico del metano ed ora invece...


☏ WAS-LX1A ☏
 

Si getta la rete e quando è piena di pesci si tira su.

 

Vorrei ribadire per l'ennesima volta, che poi si rischia di passare per il bastian contrario, che non ho nulla contro l'elettrificazione del parco auto, ma trovo che questi vantaggi siano, ad oggi, solamente sulla carta, in futuro chissà

Inviato

Quanto possono durare le illusioni. Anni che si sente la tecnologia si sta evolvendo, qualche anno e i prezzi scenderanno, l'autonomia aumenterà etc. Annunci su annunci, la tesla da 30000 dollari, le batterie che scendono di prezzo etc etc. Poi la id3 che doveva essere la nuova Golf. Cioè la prima auto per il ceto medio e invece è la seconda auto per i ricchi. Ora altri annunci, la nuova piattaforma vag, le nuove batterie allo stato solido. Sempre tra 2-3 anni ci sarà la svolta. Aspetta e spera.

Inviato
1 ora fa, xtom scrive:


Se pensi che i diesel euro 4 vanno tutti praticamente rottamati ed hanno mediamente 15 anni, quelli venduti oggi arriveranno al massimo al 2035 ad essere ottimisti, ma difficilmente si venderanno diesel nel 2025, quindi dubito che vedremo diesel in circolazione dopo il 2040, anche perché saranno pesantemente disincentivati con tasse e blocchi alla circolazione.

 

Nel 2030 non credo che verranno più prodotte ICE che non siano ibride, considerando che una batteria da 20 Kwh nel 2030 potrebbe avere un costo industriale di circa 1.000 euro, potrebbero essere come minimo tutte PHEV o EREV.

 

 

Vero. 

 

Ma i benzina euro 4, che sono moltissime, non hanno ancora limiti. 

E non dimentichiamo che il Sud Italia viaggia, purtroppo, ad un'altra velocità. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
52 minuti fa, davos scrive:

Quanto possono durare le illusioni. Anni che si sente la tecnologia si sta evolvendo, qualche anno e i prezzi scenderanno, l'autonomia aumenterà etc. Annunci su annunci, la tesla da 30000 dollari, le batterie che scendono di prezzo etc etc. Poi la id3 che doveva essere la nuova Golf. Cioè la prima auto per il ceto medio e invece è la seconda auto per i ricchi. Ora altri annunci, la nuova piattaforma vag, le nuove batterie allo stato solido. Sempre tra 2-3 anni ci sarà la svolta. Aspetta e spera.

 

AM aprile 1995 (mi è capitato sottomano mettendo a posto) 

 

IMG-20210323-WA0062.thumb.jpeg.965c346055966d1a097ea4cb09e88f28.jpeg

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
16 minuti fa, tonyx scrive:

plot twist

la germania ha surplus di bilancio ed interessi negativi, l' italia no

Mi riferivo alle dichiarazioni di molti ed apprezzati scienziati che sostengono come una transizione rapida non sia proprio l'ideale. 

Non ricordo se si trattava di scienziati tedeschi o meno, però far leva sulla Germania è sicuramente più rilevante di molte altre nazioni, almeno in Europa. 

 

Ma è anche logico ciò che stanno facendo; bastano i piani di VAG, tenendo conto che i tedeschi comprano tedesco. 

Inviato
On 22/3/2021 at 17:22, A.Masera scrive:


Stai interpretando male l’articolo.

 

il problema notoriamente è legato a TSMC che causa grossa richiesta e pandemia non sta dietro al lavoro. Tutto il parco tecnologico ne è afflitto, provate a cercare una PS5, una scheda nVIDIA o una XBOX… le produce tutte TSMC.


Io ho sempre l’auto sotto al culo ma so che non è una scusa. Due tonnellate di lamiera per spostare una persona da 80kg casa/lavoro è essenzialmente un lusso con il quale noi anni ‘70-‘80 siamo cresciuti, ma non è detto che sia corretto ne sostenibile.

 

È compito dei governanti creare infrastrutture di trasporto rapide, efficienti e capillari… l’auto come strumento di piacere rimarrà secondo me tale ma per pochi.

 

Detto questo al netto della reperibilità della materia prima oggi come oggi caricarsi l’auto con i pannelli solari (per chi può) rappresenta una soluzione sostenibile.

 

ultima cosa: forse non è chiaro che l’Europa non solo punta ad un sistema virtuoso ma anche a tagliare definitivamente i ponti con Russia, Algeria & co sfruttando di fatto l’elettricità in ogni settore… cosa che facciamo tra l’altro, il petrolio è una eccezione 

 

Aver messo tutta la produzione e la tecnologia di semiconduttori su di un isola al largo della Cina per risparmiare pochi miliardi non è stata una mossa particolarmente intelligente degli Stati Uniti

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.