Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

  • 3 settimane fa...
  • Risposte 1k
  • Visite 166.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ma per favore.   1) Clintel è una micro associazione olandese che ha fatto circolare varie volte presunti "manifesti" contro il cambiamento climatico. Qui c'è qualcuno (Agence France Press)

  • Attorno all’automobile però gira anche un enorme carico fiscale (accise, bollo, iva, parcheggi) che fa comodo a tutte le istituzioni. E che quando gli si fa la guerra non si mette mai sul piatto come

  • Anche quello dei diritti dei lavoratori è un problema globale. Perché chi non li ha non sostiene i relativi costi e mette fuori mercato gli altri.

Immagini Pubblicate

Inviato
On 27/3/2023 at 10:59, xtom scrive:

Schemino semplice semplice

 

Batteries versus e-fuels: Which is better? – DW – 05/25/2022

 

Questi schemi un po' mi fanno incazzare, perchè non è proprio veritiero.

Intanto bisognerebbe ragionare da 15kwh di energia elettrica su quanta strada fai.

In primis perchè il deposito in batteria ha delle perdite che vanno dal 10 al 25% per via dell'inverter e della batteria di origine.

Seconda cosa l'idrogeno andrebbe definito prodotto con Elettrolisi (e non verde), perchè altrimenti l'asterisco lo mettiamo pure sulle BEV.

Poi il rapporto non è esattamente 35, perchè il rendimento medio del procedimento di produzione idrogeno moltiplicato per la resa delle flue cell attuali (es. Toyota Miral) è di circa il 40-45%, con un margine ancora elevato di miglioramento sia del processo di produzione, che dell'efficenza delle celle a combustibile.

 

 

 

Facciamo un favore a questo mondo... Meno SUV, più 4C e Lotus...

sony_xperia_u.png

Inviato
  • Autore

 

 

SCANIA E NORTHVOLT PRESENTANO UNA BATTERIA GREEN CON UNA VITA UTILE STIMATA FINO A 1,5 MILIONI DI CHILOMETRI


Nasce dallo sviluppo congiunto di Scania e Northvolt una nuova batteria green per i veicoli elettrici pesanti. Nei test, la cella agli ioni di litio ha dimostrato un'eccezionale durabilità, fino a 1,5 milioni di chilometri, pari all'intera vita del veicolo. Prodotta con energia elettrica da fonti rinnovabili nel nord della Svezia, l'impronta carbonica della cella è circa un terzo di quella di riferimento del settore. 
 

Nel 2017, i leader della sostenibilità Scania e Northvolt hanno unito le forze per sviluppare e commercializzare la migliore soluzione a livello mondiale per alimentare i veicoli elettrici pesanti. Ora la partnership si concretizza con la messa in produzione di una nuova batteria presso la Northvolt Ett, la gigafactory situata nel nord della Svezia. Inoltre, nel corso dell'anno, Scania inaugurerà una nuova fabbrica di batterie a Södertälje, in Svezia, dove le celle saranno assemblate in pacchi batteria per la produzione di autocarri elettrici pesanti.
 

Aspettative soddisfatte e superate

Peter Carlsson, CEO e co-fondatore di Northvolt, commenta: "All'inizio di questa partnership, Northvolt e Scania hanno concordato un calendario ambizioso per lo sviluppo di una batteria ad alte prestazioni che avrebbe permesso di sostenere il processo di elettrificazione del trasporto pesante definito da Scania. Dopo profonde fasi di sviluppo e convalida, consegnare ora delle celle che superano le aspettative iniziali in termini di prestazioni, è un risultato straordinario per tutti i soggetti coinvolti."

Christian Levin, CEO di Scania, afferma: "L’introduzione di queste nuove batterie rappresenta una pietra miliare nel percorso verso un sistema di trasporto sostenibile. Il futuro del trasporto pesante è anche elettrico e per sostenere i nostri clienti in questa transizione, in cui Scania si dimostra ancora una volta al vertice dell’innovazione, da oggi abbiamo queste batterie dalle prestazioni eccezionali. All'inizio dello sviluppo delle celle, abbiamo puntato su prestazioni elevate, bassi costi operativi e lunga durata. L’obiettivo era ottenere una durabilità per percorrere 1,5 milioni di chilometri con un mezzo pesante Scania. I test effettuati durante tutte le fasi di sviluppo dimostrano che questo requisito può essere soddisfatto e addirittura superato", afferma Christian Levin.
 

Bassa impronta carbonica

Come esempio dell'impegno nel fornire batterie sostenibili, Northvolt Ett è alimentata da energia elettrica da fonti rinnovabili al 100% (energia idroelettrica ed eolica). Grazie anche all’integrazione di ulteriori caratteristiche di produzione sostenibile in Northvolt Ett, l’impronta carbonica stimata della cella in piena produzione di serie è circa un terzo di quella di una cella di riferimento del settore (cella agli ioni di litio NMC 111 IVL 2019)*.

“La missione di Northvolt di costruire le batterie più sostenibili del mondo corrisponde perfettamente all’obiettivo di Scania di guidare la transizione verso un trasporto sostenibile", ha dichiarato Christian Levin. 
 

Specifiche tecniche

  • Formato della cella: Prismatica
  • Capacità: 157 Ah
  • Tensione nominale: 3,6 V
  • Vita utile: 1,5 milioni di chilometri nel trasporto pesante

*Impronta carbonica: il calcolo dell'impatto ambientale “cradle-to-gate” è stato elaborato secondo le modalità proposte dalla legislazione europea utilizzando il database Product Environmental Footprint (PEF) EF2.0, per fornire una proiezione dell'impronta delle celle di Northvolt Ett in piena produzione di serie.

 

scania-northvolt.jpg

 

scania-northvolt-2.jpg

 

Inviato
12 ore fa, maxsona scrive:

Un'auto a idrogeno PHEV (50 km in elettrico), potrebbe avere senso? 🤔

 

Secondo me no:

- doppio ingombro e peso bombole e batterie

- costo superiore 

- nessun vantaggio ulteriore in termini ecologici rispetto ad un'auto ad idrogeno

- il rapporto costi benefici è sfavorevole

Inviato

Eccolo, il video definitivo sulla questione della transizione ecologica, che non potrà mai esistere e non potrà mai essere attuata. La transizione è solo un argoimento di markenting, fatto per farci spendere di più e consumare di più

 

 

Inviato

Questo tizio ignora la siderurgia elettrica che esiste da più di 100 anni.

 

https://it.wikipedia.org/wiki/Forno_elettrico_ad_arco

 

Secondo me in Italia da cultori del cibo e della pizza abbiamo la “sindrome del forno a legna”, non ci rendiamo conto di quante cose funzionino ad energia elettrica, dai cellulari alle acciaierie, passando per i treni, gli impianti potabili e di depurazione, i distributori di carburanti, etc ..


 

Inviato
2 ore fa, xtom scrive:

Questo tizio ignora la siderurgia elettrica che esiste da più di 100 anni.

 

https://it.wikipedia.org/wiki/Forno_elettrico_ad_arco

 

Secondo me in Italia da cultori del cibo e della pizza abbiamo la “sindrome del forno a legna”, non ci rendiamo conto di quante cose funzionino ad energia elettrica, dai cellulari alle acciaierie, passando per i treni, gli impianti potabili e di depurazione, i distributori di carburanti, etc ..

Questo "tizio" è un fisico e ricercatore parecchio esperto, e col forno ad arco ricicli solo rottami, non produci nuovo acciaio.

Il discorso sull'impossibilità di rinunciare al fossile è un po' esagerato ma serve a far vedere che non è che da un giorno all'altro togli una fonte energetica pensando che tutto continui a funzionare come prima.

Inviato
47 minuti fa, jameson scrive:

Questo "tizio" è un fisico e ricercatore parecchio esperto, e col forno ad arco ricicli solo rottami, non produci nuovo acciaio.

Il discorso sull'impossibilità di rinunciare al fossile è un po' esagerato ma serve a far vedere che non è che da un giorno all'altro togli una fonte energetica pensando che tutto continui a funzionare come prima.

 

Il più grosso problema dell'uomo comune è che ragiona sempre da un giorno all'altro, dal tutto o niente.

 

I latini già dicevano "Natura non facit saltus", tutti cambiamenti avvengono in modo graduale, ma c'è sempre un punto d'inizio.

 

Che senso ha dire che una tecnologia non è valida, perché oggi non è a disposizione tutti?

 

Anche l'automobile all'inizio era solo per pochi, poi è diventata praticamente per quasi tutti.

 

 

Inviato
3 minuti fa, xtom scrive:

Il più grosso problema dell'uomo comune è che ragiona sempre da un giorno all'altro, dal tutto o niente.

 

I latini già dicevano "Natura non facit saltus", tutti cambiamenti avvengono in modo graduale, ma c'è sempre un punto d'inizio.

 

Che senso ha dire che una tecnologia non è valida, perché oggi non è a disposizione tutti?

 

Anche l'automobile all'inizio era solo per pochi, poi è diventata praticamente per quasi tutti.

Certo, ma qualcuno vuole mettere delle date fisse senza alcuna giustificazione pratica.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.