Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
6 ore fa, aboutdas scrive:

Ce la meritiamo per tante cose, e dare a GianluVacc una tale importanza/responsabilità è uno di questi motivi 🤣

 

tumblr_mi7nkgP6NH1qmegz6o1_500.gif.54473db209a541be8c8a34dafd45d100.gif

 

Che pesantezza, adesso bisogna mettere pure le note a margine altrimenti le battute/frecciatine non vengono capite. 

Modificato da MotorPassion

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

  • Risposte 64
  • Visite 26.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • no, comandano loro   da un lato avevi un buon progetto nuovo, già spalmato su 4 marchi (profittevole), con uno stabilimento dedicato che può aumentare la produzione per un eventuale 5

  • Io l'avrei chiamato Doblòn-e. 😁

  • Proporre la versione "civile" solo elettrica, mi sembra un azzardo. L'elettrico dovrebbe essere una variante e non l'unico propulsore presente.

Immagini Pubblicate

Inviato

Ho notato che Stellantis non vende più multispazio termici!

ma si sono bevuti il cervello?

 

per fortuna che il mio amico disabile ha preso il Rifter attrezzato a fine 2020...

Inviato
14 minuti fa, itr83 scrive:

Ho notato che Stellantis non vende più multispazio termici!

ma si sono bevuti il cervello?

 

per fortuna che il mio amico disabile ha preso il Rifter attrezzato a fine 2020...

 

La EU non vuole, sono troppo inquinanti.

Il tuo amico disabile al prossimo giro dovrà farsi attrezzare una Ami, una 500 elettrica o un SUV plug-in.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
5 minuti fa, gpat scrive:

 

La EU non vuole, sono troppo inquinanti.

Il tuo amico disabile al prossimo giro dovrà farsi attrezzare una Ami, una 500 elettrica o un SUV plug-in.

 

guardando bene c'è ancora la versione Toyota con i motori termici.

 

Inviato
2 ore fa, itr83 scrive:

Ho notato che Stellantis non vende più multispazio termici!

ma si sono bevuti il cervello?

 

per fortuna che il mio amico disabile ha preso il Rifter attrezzato a fine 2020...

Da guidatore di Doblò tetto alto con allestimento per trasporto disabili, ti dico che passare dal diesel all'elettrico sarebbe ottimo.

Il nostro Doblò si trova ad affrontare bassissime percorrenze annue, molti tragitti brevi e brevissimi, saltuari tragitti lunghi (3/400 km in giornata).

 

Ci sono però due grossi inconvenienti: prezzo e autonomia.
Spendere 40.000€ per avere sostanzialmente lo stesso mezzo di 10 anni fa con un quarto dell'autonomia del modello vecchio è folle.
250km di autonomia li avevo a metano con la Punto fanalona, con la differenza che quando la Punto finiva il metano c'era sempre un serbatoio di benzina di dimensioni standard, con questo Doblò-ne invece dovrei aspettare almeno 20/30 min attaccato a una colonnina ultrarapida che, almeno qui in zona, non sono molto diffuse...

 

Per ora tiriamo avanti con il Doblò: credo che prima di 3-4 anni il mercato non offra alternative elettriche per cui varrà la pena cacciare il grano...

 

Modificato da Sifizzirro

"Comunque c'è una grossa verità di cui devi per forza tenere conto[..]: 200 euro è un basso di gamma, ed il basso di gamma Android FA cagare. Non è qualcosa su cui si può discutere, ma un fatto. Un punto fisso nel tempo e nello spazio, come la vagina." - Artemis

 

Toyota Corolla 1.4 d4d '05 (2014-2022)  |  Suzuki Swift Sport 1.6 NZ '16 (2022  )

Inviato
19 minuti fa, Sifizzirro scrive:

Da guidatore di Doblò tetto alto con allestimento per trasporto disabili, ti dico che passare dal diesel all'elettrico sarebbe ottimo.

Il nostro Doblò si trova ad affrontare bassissime percorrenze annue, molti tragitti brevi e brevissimi, saltuari tragitti lunghi (3/400 km in giornata).

 

Ci sono però due grossi inconvenienti: prezzo e autonomia.
Spendere 40.000€ per avere sostanzialmente lo stesso mezzo di 10 anni fa con un quarto dell'autonomia del modello vecchio è folle.
250km di autonomia li avevo a metano con la Punto fanalona, con la differenza che quando la Punto finiva il metano c'era sempre un serbatoio di benzina di dimensioni standard, con questo Doblò-ne invece dovrei aspettare almeno 20/30 min attaccato a una colonnina ultrarapida che, almeno qui in zona, sono in pochissimi posti.

 

Per ora tiriamo avanti con il Doblò: credo che prima di 3-4 anni il mercato non offra alternative elettriche per cui varrà la pena cacciare il grano...

 

 

il problema è che i mezzi con tetto alto non entrano nei box, per questo servono i mezzi a pianale ribassato impossibili da realizzare se il mezzo è elettrico.

 

Globalmente i mezzi a pianale ribassato sono migliori: entrano nei box, sono più stabili, sono più confortevoli per il disabile anche psicologicamente (sono posizionati meno in alto e quindi meno "isolati" rispetto agli altri passeggeri) e non hanno un sollevatore motorizzato ma una semplice pedana (meno guasti e meno "sbatacchiamento" in marcia).

 

Se poi il disabile ha la carrozzina stretta puoi avere anche 4 posti "normali".

 

 

 

 

 

Modificato da itr83

Inviato
On 13/7/2022 at 14:46, itr83 scrive:

Ho notato che Stellantis non vende più multispazio termici!

ma si sono bevuti il cervello?

 

per fortuna che il mio amico disabile ha preso il Rifter attrezzato a fine 2020...

 

On 13/7/2022 at 16:34, Sifizzirro scrive:

Da guidatore di Doblò tetto alto con allestimento per trasporto disabili, ti dico che passare dal diesel all'elettrico sarebbe ottimo.

Il nostro Doblò si trova ad affrontare bassissime percorrenze annue, molti tragitti brevi e brevissimi, saltuari tragitti lunghi (3/400 km in giornata).

 

Ci sono però due grossi inconvenienti: prezzo e autonomia.
Spendere 40.000€ per avere sostanzialmente lo stesso mezzo di 10 anni fa con un quarto dell'autonomia del modello vecchio è folle.
250km di autonomia li avevo a metano con la Punto fanalona, con la differenza che quando la Punto finiva il metano c'era sempre un serbatoio di benzina di dimensioni standard, con questo Doblò-ne invece dovrei aspettare almeno 20/30 min attaccato a una colonnina ultrarapida che, almeno qui in zona, non sono molto diffuse...

 

Per ora tiriamo avanti con il Doblò: credo che prima di 3-4 anni il mercato non offra alternative elettriche per cui varrà la pena cacciare il grano...

 

Non è solo sparito il motore termico, ma anche il tetto alto di fabbrica, che per carrozzine "importanti" era una gran risorsa

On 13/7/2022 at 16:51, itr83 scrive:

 

il problema è che i mezzi con tetto alto non entrano nei box, per questo servono i mezzi a pianale ribassato impossibili da realizzare se il mezzo è elettrico.

 

Globalmente i mezzi a pianale ribassato sono migliori: entrano nei box, sono più stabili, sono più confortevoli per il disabile anche psicologicamente (sono posizionati meno in alto e quindi meno "isolati" rispetto agli altri passeggeri) e non hanno un sollevatore motorizzato ma una semplice pedana (meno guasti e meno "sbatacchiamento" in marcia).

 

Se poi il disabile ha la carrozzina stretta puoi avere anche 4 posti "normali".

Sai, questo è soggettivo: il ribassamento è sovente inclinato verso il posteriore per cui chi siede in carrozzina può sentirsi "in rampa di lancio"; per realizzarlo sovente si sacrificano dei pannelli fonoassorbenti per cui si sentono tutti i rumori della strada; il tetto alto vetrato dava una visibilità (sempre dalla carrozzina) che i ribassati non hanno; il ribassamento è centrale per cui lo spazio residuo per i bagagli è striminzito (mentre con il tetto alto si capitalizzava lo spazio dietro alla sezione 1/3 della panchetta).

E, ultimo ma non ultimo, realizzare un ribassamento è infinitamente più costoso che non installare un pianale con gli attacchi, e chi ha un disabile in casa sovente non naviga nell'oro.

 

Era un mezzo un po' unico nel suo genere, il che fa pensare che possa avere qualche controindicazione economica o strutturale, però il fatto di distinguersi dai competitor faceva sì che chi ne apprezzava i pregi scegliesse praticamente solo quello. 

Modificato da madmaf

Some guys they just give up living

And start dying little by little, piece by piece

Some guys come home from work and wash up

Then go racin' in the street

Inviato
18 ore fa, madmaf scrive:

 

 

Sai, questo è soggettivo: il ribassamento è sovente inclinato verso il posteriore per cui chi siede in carrozzina può sentirsi "in rampa di lancio"; per realizzarlo sovente si sacrificano dei pannelli fonoassorbenti per cui si sentono tutti i rumori della strada; il tetto alto vetrato dava una visibilità (sempre dalla carrozzina) che i ribassati non hanno; il ribassamento è centrale per cui lo spazio residuo per i bagagli è striminzito (mentre con il tetto alto si capitalizzava lo spazio dietro alla sezione 1/3 della panchetta).

E, ultimo ma non ultimo, realizzare un ribassamento è infinitamente più costoso che non installare un pianale con gli attacchi, e chi ha un disabile in casa sovente non naviga nell'oro.

 

Era un mezzo un po' unico nel suo genere, il che fa pensare che possa avere qualche controindicazione economica o strutturale, però il fatto di distinguersi dai competitor faceva sì che chi ne apprezzava i pregi scegliesse praticamente solo quello. 

 

certamente ogni disabile ha esigenze specifiche e deve cercare la soluzione migliore per proprie condizioni.

non esiste una soluzione oggettivamente migliore.

 

Sul bagagliaio mi hai fatto venire in mente quando ho visto il mio amico partire per la seconda casa, sembrava che il padre giocasse a tetris :-D.

è un mezzo ribassato 4+1, lui in mezzo ai sedili posteriori, madre sul sedile posteriore destro.

il bagagliaio era composto da: zona piedi e sedile anteriore, zona piedi e sedile posteriore sinistro, piccolo spazio davanti ai piedi del mio amico, piccolo spazio tra carrozzina e pedana, e lo spazio che rimane nella zona posteriore destra (a sinistra hanno messo il ruotino).

 

hanno caricato una quantità di roba smodata pur mantenendo una certa sicurezza.

ma ogni cosa aveva il suo specifico posto e non si sgarrava, proprio come l'"antico" videogioco :-D

 

Alla fine però una configurazione a tetto alto è fattibile anche su di un mezzo elettrico mentre il pianale ribassato è impossibile.

 

 

 

 

Inviato
4 ore fa, itr83 scrive:

 

certamente ogni disabile ha esigenze specifiche e deve cercare la soluzione migliore Alla fine però una configurazione a tetto alto è fattibile anche su di un mezzo elettrico mentre il pianale ribassato è impossibile.

Vedremo se qualche casa costruttrice si prenderà la briga di colmare questa lacuna.

In after market conosco solo un preparatore che rialzava il tetto del Caddy (penultima serie).

Originariamente era per ambulanze ma esisteva anche la versione civile. Però il rialzo non era vetrato e i costi erano comunque elevati.

 

Il problema del tetto alto più che il box è il parcheggio coperto del supermercato: quasi nessuno porta 2,12 metri e c'è il rischio concreto di farlo cabrio :mrgreen:

Modificato da madmaf

Some guys they just give up living

And start dying little by little, piece by piece

Some guys come home from work and wash up

Then go racin' in the street

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.