Inviato 15 Settembre15 Set Penso intendano delle vetture a metà strada tra i quadricicli e le segmento A che abbiano delle deroghe sulle normative per farle costare meno.Solo non saprei quale deroghe potrebbero avere ed in che modo potrebbero costare meno delle attuali segmento A.
Inviato 15 Settembre15 Set 2 ore fa, infallibile_GF scrive:Sono 10mila anni che l'uomo ha basato tutta la tecnologia sulla combustione. Però bisogna anche tenere conto che per migliaia di anni l'uomo si è spostato usando la forza motrice animale e ha navigato in lungo e in largo con la sola forza del vento, anche la produzione di beni ha sfruttato i mulini ad acqua e a vento per migliaia di anni, prima che venisse sostituita dal motore a vapore.Se si toglie il riscaldamento e la cottura il genere umano ha utilizzato la combustione per spostarsi e produrre beni solo negli ultimi 3 secoli, niente in confronto ai 6.000 anni di utilizzo del cavallo.2 ore fa, infallibile_GF scrive:Che si debba iniziare un processo di de-carbonizzazione siamo tutti d'accordo. Che questo processo si debba concludere, per legge, nel 2035, anno nel quale come per magia non utilizzeremo la combustione per muoverci è pura follia. Il processo che porterà alla decarbonizzazione potrebbe durare secoli, altro che 2035.Questa foto dovrebbe far riflettere su quanto tempo può impiegare una transizione
Inviato 15 Settembre15 Set Però attenzione, la tecnologia ha fatto passi da gigante e i mezzi che abbiamo oggi non sono paragonali a quelli disponibili all’inizio del novecento.
Inviato 15 Settembre15 Set Sì ritorna al solito giro, se l'elettrico avesse lo stesso salto di vantaggi che ci fu tra il cavallo e l'automobile il risultato sarebbe stato lo stesso. Quel salto non c'è (ancora) e lo si vuole fare a forza di divieti. Anche perché al di fuori della città più ricca al mondo (new York nel 1913) la gente si è spostata ancora con carretto e cavallo per parecchio tempo ancora a spanne direi almeno per altri 40anni ancora (quanto meno nei paesi più "sviluppati"). Ora è come se alla stessa gente gli si proibisse di usare il cavallo.
Inviato 15 Settembre15 Set 2 ore fa, xtom scrive:Se si toglie il riscaldamento e la cottura il genere umano ha utilizzato la combustione per spostarsi e produrre beni solo negli ultimi 3 secoli, niente in confronto ai 6.000 anni di utilizzo del cavallo.Moltiplica per 1000 😅 è un buon 300.000 anni che abbiamo imparato ad usare il fuoco come strumento di manifattura: creazione di utensili, gestione dell'agricoltura, tecniche di caccia... There's no replacement for displacement. Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!
Inviato 15 Settembre15 Set 3 ore fa, gilerak scrive:La mia domanda è sempre la stessa: ma che film si erano fatti i produttori quando, anni fa, hanno accettato la transizione in questi termini?Era quantomeno ovvio che i tempi erano troppo stretti per una transizione di questo tipo e che li avrebbe reso ancora più dipendenti dalla Cina.versione in buonafede: dissociazione della realtàquando vivi da decenni nei piani alti, tra mega stipendi, benefit e tutto pagato dall'azienda, e i sindacati (in germania) sono parte di questo sistema, in particolare nel gruppo VW, pensi che tutto sia dovuto, che l'azienda comandi sul mercato... ed invece il mercato ha sempre ragione. Quindi l'ex CEO VW Diess ha fatto la gamma ID pensando di venderle e stoppare la produzione della Polo (incredibile) e varie. O Farley che pensa di vendere i pick up Ford e i suv BEV agli americani. versione Andreotti Style, "a pensar male si fa peccato, ma spesso si indovina"Come nel caso Qatar, il dragone ha "finanziato" alcuni politici UE per fare pressioni ed è andato in soft power sui CEO delle industrie del vecchio continente. diciamolo così in modo elegante. esempio: "Le auto elettriche sono un shock per i politici Ue, che ora non sanno che pesci prendere, e stupiscono i manager europei; l’ex capo VW Diess – dopo la prova della NIO ET9 EV – si esprime in una parola: “Impossibile”. Parliamo di una berlina ammiraglia della Casa del Dragone. Che, di recente, ha pubblicato un breve video in cui i cosiddetti “amici aziendali” del fondatore William Li provano la vettura e danno la loro opinione. Al che, il precedente Ceo di Wolfsburg si è detto sorpreso, come riporta CarNewsChina. Già da anni Diess (noto per la sua amicizia con Li), ha spesso sottolineato l’elevata competitività delle startup cinesi come NIO e Xpeng. Mettendo in guardia l’industria auto Ue." "quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.
Inviato 15 Settembre15 Set Vorrei solo far notare che a spostare i cavalli da new York non è stato l'elettrico , ma la difterite, che nelle tonnellate di pupu' di cavallo ci stava da dio .Per il resto l'uomo per millenni ha avuto una vita media di 30 anni .Se qualcuno vuole tornare a quello , faccia un favore a se' ed agli altri .Si accomodi in cabina Archepensevoli spanciasentire Socing.
Inviato 15 Settembre15 Set 46 minuti fa, Wilhem275 scrive:Moltiplica per 1000 😅 è un buon 300.000 anni che abbiamo imparato ad usare il fuoco come strumento di manifattura: creazione di utensili, gestione dell'agricoltura, tecniche diEcco, anche la manifattura che esegue lavorazioni usando il calore è già più avanti del mondo dei trasporti in quanto ormai ha quasi abbandonato la combustione, dai prosciutti cotti all’acciaio ormai i forni industriali sono quasi tutti elettrici.L’Italia rientra nel primato dell’elettrosiderurgia: si attesta che l’80% della produzione di acciaio nel Paese avviene attraverso il forno elettrico. Si tratta di una produzione efficiente e di qualità che tiene in considerazione un tema strategico per il settore: la decarbonizzazioneAcciaio: una panoramica sulla produzione in ItaliaCome avviene e come si è evoluta la produzione di acciaio in Italia? In questo articolo offriamo una breve panoramica su cicli produttivi e sfide.https://it.m.wikipedia.org/wiki/Forno_Stassano
Inviato 15 Settembre15 Set Ehm , abbiamo presente che la produzione cinese ( a carbone) è 50 volte superiore a quella italiana ?Veramente io non capisco che significato ha citare l'Italia in questi contesti.Che potrebbe andare a gas carbone, elettricità, lecca lecca ( cit. ) e nel mondo non cambierebbe una virgola .worldsteel.orgWorld Steel in Figures 2025 Archepensevoli spanciasentire Socing.
Inviato 15 Settembre15 Set 24 minuti fa, stev66 scrive:Ehm , abbiamo presente che la produzione cinese ( a carbone) è 50 volte superiore a quella italiana ?Veramente io non capisco che significato ha citare l'Italia in questi contesti.Che potrebbe andare a gas carbone, elettricità, lecca lecca ( cit. ) e nel mondo non cambierebbe una virgola .worldsteel.orgWorld Steel in Figures 2025Tumori e morti per inquinamento da carbone in Italia ne abbiamo avuti fin troppi, non mi sembra che sia stato del tutto inutile per la salute pubblica chiudere le centrali a carbone e le acciaierie più inquinanti in Italia.Per quanto riguarda la Cina avevano problemi ambientali ancora più gravi e nei piani di sviluppo con riduzione delle emissioni avevano previsto di raggiungere il picco di utilizzo del carbone nel 2030, invece secondo gli ultimi dati probabilmente verrà raggiunto già quest’anno.Nel frattempo le rinnovabili crescono a ritmo esponenzialeIl Fatto QuotidianoCina batte record rinnovabili: più fotovoltaico in un mes...Nel solo maggio 2025, la Cina ha installato 93 gigawatt di solare, superando qualsiasi altro Paese e battendo il suo stesso recordUploading Attachment...
Crea un account o accedi per lasciare un commento