Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato
18 minuti fa, stev66 scrive:

Più che altro, sarà un mondo ( italico) di poche super elettriche e tante, tantissime auto ICE sempre più vecchie fatiscenti ed inquinanti. 

Insieme. 

Sulle stesse strade. 

 

Già ora puoi provare l'emozione di farti tamponare da un Q8 da 2 tonnellate, a bordo di una Panda del 1994

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

  • Risposte 5.3k
  • Visite 673.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato
2 ore fa, TonyH scrive:

 

Ho l'impressione che in certi casi si stia un poco modificando la realtà.

Ovviamente ci si è sempre fermati per le soste caffeinoprostatiche.

 

Ma un conto è fermarsi ogni 2,5h-3h per 10-15 minuti, all'autogrill che vuoi te (perchè non tutti gli autogrill sono uguali. In alcuni è meno pesante, in altri piuttosto la fai nella piazzola dallo schifo che fanno).

Al momento ti devi fermare dove vuole lei per almeno 30'. Sperando che la colonnina sia quella "giusta" (come potenza e come gestore, visto che mi pare di capire che ci possono essere differenze di costo importanti).

 

Esempi pratici:

Mercoledì scorso sono stato a Imperia. Pur con la QV ho fatto tutto con poco più di metà serbatoio.

Domani vado a Padova. Pieno oggi, pieno là e le pause rapide (sono 4h, incidenti esclusi).

Con una BEV partirei carico, ok. Tra Brescia e Verona presumibilmente 30' per carica.

A Padova dovrei cercare il posto dove fare carica completa prima della partenza (che potrebbe non essere comodo per la mia destinazione, o dove decido di pranzare - che gradirei essere influenzato dal menù.....).

Al ritorno idem, servirà comunque una carica volante.

 

Dai qua, dai là...una trasferta già con partenza alle 6:30 e ritorno alle 19 se va bene ci aggiungi a spanne ancora 90'.

 

A quel punto valuterei seriamente di fare treno+taxi (che l'ho valutato, ma o 15' di cambio - pochissimi - o finivo sui regionali e ciao....)


i limiti ci sono e sono innegabili ma per dare un dato Tesla in un viaggio ti fa partire con il 100% con l’obiettivo di arrivare e caricare quindi con un 15-17% rimanente, il che significa che su un viaggio di 420km di autostrada ti chiede di fermarti 10 minuti. Sta a te poi restare un po’ di più o fermarti ulteriormente lungo il percorso per non arrivare con la batteria scarica in un luogo nel quale sei costretto ad andare a caricare..

 

ma ripeto, oggi comprare una macchina elettrica comporta questa limitazione, ma personalmente non tornerei indietro perché i benefici sono di gran lunga superiori rispetto agli svantaggi.

 

certo che se sei agente di commercio stressato che si spara 600km al giorno senza fermarsi il mio consiglio non è quello di non comprare un’elettrica, bensì di valutare di cambiare lavoro…

Inviato
1 ora fa, TurboGimmo scrive:

Già ora puoi provare l'emozione di farti tamponare da un Q8 da 2 tonnellate, a bordo di una Panda del 1994

Forse la prima serie.

Un Q5 plug-in attuale pesa 2150 kg a secco.

Inviato
5 ore fa, TurboGimmo scrive:

 

Max, avrò modo di approfondire, ma ho avuto 24h in prova la Kona elettrica.

Mi han dato la presa per caricare a casa, ho il box.

Ma nel box ho talmente tanta rumenta che non potrei caricare.

 

Sono poche le persone che hanno box abbastanza larghi da poter mettere auto + moto/scooter affiancate.

Oppure chi ha EV non ha motocicli :D

Ma dai, è un cavo volante 😁

Inviato

 

2 ore fa, TonyH scrive:

 

Ho l'impressione che in certi casi si stia un poco modificando la realtà.

Ovviamente ci si è sempre fermati per le soste caffeinoprostatiche.

 

Ma un conto è fermarsi ogni 2,5h-3h per 10-15 minuti, all'autogrill che vuoi te (perchè non tutti gli autogrill sono uguali. In alcuni è meno pesante, in altri piuttosto la fai nella piazzola dallo schifo che fanno).

Al momento ti devi fermare dove vuole lei per almeno 30'. Sperando che la colonnina sia quella "giusta" (come potenza e come gestore, visto che mi pare di capire che ci possono essere differenze di costo importanti).

 

Esempi pratici:

Mercoledì scorso sono stato a Imperia. Pur con la QV ho fatto tutto con poco più di metà serbatoio.

Domani vado a Padova. Pieno oggi, pieno là e le pause rapide (sono 4h, incidenti esclusi).

Con una BEV partirei carico, ok. Tra Brescia e Verona presumibilmente 30' per carica.

A Padova dovrei cercare il posto dove fare carica completa prima della partenza (che potrebbe non essere comodo per la mia destinazione, o dove decido di pranzare - che gradirei essere influenzato dal menù.....).

Al ritorno idem, servirà comunque una carica volante.

 

Dai qua, dai là...una trasferta già con partenza alle 6:30 e ritorno alle 19 se va bene ci aggiungi a spanne ancora 90'.

 

A quel punto valuterei seriamente di fare treno+taxi (che l'ho valutato, ma o 15' di cambio - pochissimi - o finivo sui regionali e ciao....)

 In certe grandi realtà aziendali già da qualche anno a questa parte una trasferta come la seconda che hai descritto non si fa in un giorno e, a meno che non sia necessario per trasportare qualche oggetto, si fa con i mezzi pubblici.

Questo a supporto di chi dice che certe abitudini di uso dell'automobile in ambito professionale probabilmente saranno progressivamente abbandonate; immagino che quanto fatto da alcune grandi aziende progressivamente si diffonderà anche a realtà più piccole, con il tempo.

Detto questo, concordo che se proprio ci si trova a dover affrontare un tale viaggio in giornata, al momento non c'è elettrica che tenga, neanche Tesla.

Inviato

Comunque ragazzi, in tutto questo ricordatevi sempre che nel 2022 siete delle vecchie cariatidi 😄che stanno assistendo ad un periodo di transizioni tecnologiche importanti, e che solo in parte riguardano le auto (l'elettrificazione globale), per le quali solo nel 2027-2028 le tecnologie EV saranno più o meno assestate per le masse, forse anche 2030, e che per il 2035 le ICE nel mondo occidentale non circoleranno nemmeno se vecchie.

Invece mi sembra che il concetto di "transitorio" in queste discussioni sia regolarmente ignorato. 

Inviato
9 minuti fa, Maxwell61 scrive:

Ma dai, è un cavo volante 😁

 

Lo so me l'han dato, ma il box è IMPEGNATO,  non ci entra proprio l'auto, per quello non posso ricaricare a casa!

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato

@mikisnowsiamo in due, e mi consola non essere l'unico che fa robe del genere 😀

 

Settimana scorsa ho fatto un giro in Umbria/Abruzzo 2400km fatti in una settimana con punto di ritorno a Norcia. 

Per "gioco" ho provato a tener conto dei km giornalieri e delle colonnine (il B&B dove ero ne era sprovvisto). 

Risultato? Forse ci sarei stato dentro con una Tesla (a patto di fare delle soste forzate all'andata e al ritorno dalla provincia di Milano) però la Tesla è minimo un segmento D. 

Io tutto sto giro l'ho fatto con una Punto... (di 14 anni). E sinceramente dubito mi potrò mai permettere un auto di quel segmento (in modo che mi possa garantire tale autonomia).

 

Allo stato attuale un elettrica sarebbe altamente limitante per me.

 

Non sono per nulla contro l'elettrico, anzi, ma se mi viene imposto questo cambiamento devo essere libero di fare quello che già ora posso fare senza ansie varie. Altrimenti la vedo come una grossa limitazione alla mia libertà di movimento. 

 

 

Inviato
2 ore fa, Maxwell61 scrive:

Comunque ragazzi, in tutto questo ricordatevi sempre che nel 2022 siete delle vecchie cariatidi 😄che stanno assistendo ad un periodo di transizioni tecnologiche importanti, e che solo in parte riguardano le auto (l'elettrificazione globale), per le quali solo nel 2027-2028 le tecnologie EV saranno più o meno assestate per le masse, forse anche 2030, e che per il 2035 le ICE nel mondo occidentale non circoleranno nemmeno se vecchie.

Invece mi sembra che il concetto di "transitorio" in queste discussioni sia regolarmente ignorato. 

Ehm, che io sappia nel 2035 sara'  proibita la vendita delle ICE, non la loro circolazione. 

Perché vuol dire che chi compra un'auto oggi, per esempio in Italia, tra 13 la butta via? E chi la compra l'anno prossimo o tra due anni? 

Fun Fact : l'età media delle auto in Italia è 11 anni. Nel 2035 quindi si fermerà la circolazione di più della metà  delle, auto ? È più probabile l'uscita ex abrupto1 dell'Italia dalla Comunità Europea. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
18 ore fa, gilerak scrive:

Domanda tecnica prendendo spunto dal post sopra.

Se ho un motore elettrico da 250 CV come faccio a farlo andare con un termico da soli 70 CV?

Nel senso.. se accendo il termico quando la batteria è scarica immagino che sarà solo lui a generare la corrente necessaria al movimento.. però se eroga solo 70 CV avrò solo questa potenza?

 

Ti puoi regolare...

Accendi il termico a tua scelta o regoli quanta benzina usare per regolare l'autonomia.

Ovviamente con delle regole, tipo (prendiamo il caso di una ipotetica Giulia da 250cv con batteria base da 40kwh):

- con la batteria sopra il 50% il termico non si accende mai per ricaricare

- quando la batteria è tra il 5% ed il 10%, la potenza disponibile scende a 150cv e velocità massima 150km/h

- quando la batteria è tra il 2% ed il 5%, la potenza disponibile scende a 100cv

- quando la batteria è sotto il 2%, la potenza scende a 50cv ed il motore termico si accende sempre

Faccio presente che un auto come la Giulia ha una buona resa aerodinamica ed a 130km/h autostradali riesce a tenere la velocità con circa 21-22kw (meno di 30cv), quindi ci si può gestire al meglio senza troppe fisime e con un range extender da 30l di benzina può aggiungere facilmente 400km di autonomia aggiuntiva (Anche in autostrda)

Facciamo un favore a questo mondo... Meno SUV, più 4C e Lotus...

sony_xperia_u.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.