Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
1 minuto fa, AlexMi scrive:

Ma infatti all'estero, dove la gente guarda la sostanza e non il marchio, vanno per la maggiore.

 

Piano: il Marchio lo guardano eccome anche i Colleghi,

ma stanno trovando in Skoda un ottimo compromesso per un auto aziendale di qualità non troppo costosa, e complice anche l'allineamento verso il basso dei Costruttori più blasonati, accettano senza troppi rimpianti di rinunciare a(parte de)ll' ImmagineTM di Marchi più socialmente riconosciuti a fronte del risparmio comparativo*.

 

 

 

*Non so bene come funziona, so solo che la tassazione sull'auto aziendale è basata sul prezzo di listino e che da quanto mi si dice già tra una Superb e una Passat parimenti accessoriata a fine anno la differenza è importante, magari @4200blu potrebbe illuminarci...

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

  • Risposte 48
  • Visite 8.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Beh diciamo che l'antipatia per un gruppo non dovrebbe portare a fare affermazioni faziose come questa, prive di ogni fondamento. In alcuni segmenti Skoda utilizza materiali e finiture migliori d

  • I miei Colleghi tedeschi, che sull'auto aziendale pagano le tasse sulla base del prezzo di listino, ultimamente scelgono quasi tutti Skoda e ne criticano più che altro un design non particolarmente à

  • Vedi in Svizzera, anzi Skoda è stata ripresa da VAG proprio perché le loro auto stavano iniziando a diventare superiori alle VW pur mantenendo il prezzo concorrenziale. C'è da dire che in tutto il gru

Inviato
18 ore fa, Satinz scrive:

 

 

Comunque rimango per ora su queste tipologie;

Ceed

Xceed

2008

Corolla

Taigo/T-Cross: queste non viste di persona, ma son curiosità che si vogliono valutare. 

 

Tutte automatiche, benzina/ ibride, ben allestite e sulla stessa fascia di prezzo. 

Tra queste escludereste qualcuna per qualche motivo? Senza contare gli spazi, che so che sono ben diverse 😂

 

 

Quando le ho viste un paio di anni fa, ho trovato Xceed una spanna sopra alla Ceed come qualità interna percepita. Tra le due considererei solo la prima.

Spazi a parte, non so quanto sia "corretto" inserire nella lista una full hybrid come Corolla che ha caratteristiche molto diverse come consumi e tipologia di guida

Modificato da massi83

Inviato
5 ore fa, johnpollame scrive:

 

Piano: il Marchio lo guardano eccome anche i Colleghi,

ma stanno trovando in Skoda un ottimo compromesso per un auto aziendale di qualità non troppo costosa, e complice anche l'allineamento verso il basso dei Costruttori più blasonati, accettano senza troppi rimpianti di rinunciare a(parte de)ll' ImmagineTM di Marchi più socialmente riconosciuti a fronte del risparmio comparativo*.

 

 

 

*Non so bene come funziona, so solo che la tassazione sull'auto aziendale è basata sul prezzo di listino e che da quanto mi si dice già tra una Superb e una Passat parimenti accessoriata a fine anno la differenza è importante, magari @4200blu potrebbe illuminarci...

 

In Germania se hai una macchina aziendale questo auto per il fisco conta come un stipendio addizionale.

C'e un termine tecnico "Geldwerter Vorteil" (vantggio monetario) per una aziendale, che per la calcolazione ha due componenti, sempre basata sul prezzo listino ufficiale (indipendente coa paga la tua aziende come prezzo reale, cosi sconti non conta):

Primo componente: 1% del prezzo listino della macchina ogni mese aumenta il tuo stipendio.

Seconda componente dipende dalla distanza tra casa e ufficio, per ogni chilometro altro 0,03% del listinio.

Esempio: uno con una 530i  (prezzo listiono con optional diciamo 100.000.-€) che vive fuori Monaco nel verde e ha ufficio in centro Monaco, distanza 30km cosi ha un stipendo virtuale al mese per la macchina di 1% di 100k = 1000.- piu 30x0,03% di 100k, sono alrei 1000.-.

Normalmente uno cosi e gia con il stipendio reale al ultimo (=piu alto) livello della tassazione, quindi paga round about 48-50% tasse. I 2000.- "sVantaggio monetario" della macchina significano cosi 1000.- tasse sul stipendio addizionale ogni mese. (se e una macchina ice, per una bev almento sono meno).

Se fai i calcoli non per una 530i a 100k ma per una Superb a 50k sei alla meta per tutto.

 

 

 

 

Inviato

In Italia funziona in maniera simile: c'è il fringe benefit, che quantifica in maniera forfettaria il benefit che un dipendente riceve grazie all'auto aziendale ad uso promiscuo, e sul quale il dipendente paga le tasse in base alla sua aliquota marginale. Questo fringe benefit è tabellato in gazzetta ufficiale.

Ad esempio, per Passat Variant 1.4 GTE il fringe per 15000 Km/anno è di 2815,88€ mentre per Superb Wagon 1.4 TSI plug-in è di 2534,63€.

Considerando un'aliquota marginale verosimile del 43%, chi avrà la Passat pagherà 1210,83 € e chi avrà la Superb 1089,89 €. Il tutto ovviamente spalmato sulle 12 (13-14) mensilità. Differenza risibile direi, alla fine si prende quella che piace di più.

Ah, chiaramente se si parla di auto puramente ICE il divario aumenta, ma al giorno d'oggi le aziende tendono sempre di più a dare quantomeno plug-in.

Per altro a quanto pare per chi ha figli si va verso una detassazione totale dei fringe benefit fino ad una cifra massima di 3000€/anno, quindi la differenza economica lato dipendente si annulla.

 

P.S.: ho cercato in autonomia di capire come funziona la normativa italiana, ma non è il mio lavoro e quindi chiedo scusa se ho scritto castronerie...

Inviato
42 minuti fa, parish scrive:

In Italia funziona in maniera simile: c'è il fringe benefit, che quantifica in maniera forfettaria il benefit che un dipendente riceve grazie all'auto aziendale ad uso promiscuo, e sul quale il dipendente paga le tasse in base alla sua aliquota marginale. Questo fringe benefit è tabellato in gazzetta ufficiale.

Ad esempio, per Passat Variant 1.4 GTE il fringe per 15000 Km/anno è di 2815,88€ mentre per Superb Wagon 1.4 TSI plug-in è di 2534,63€.

Considerando un'aliquota marginale verosimile del 43%, chi avrà la Passat pagherà 1210,83 € e chi avrà la Superb 1089,89 €. Il tutto ovviamente spalmato sulle 12 (13-14) mensilità. Differenza risibile direi, alla fine si prende quella che piace di più.

Ah, chiaramente se si parla di auto puramente ICE il divario aumenta, ma al giorno d'oggi le aziende tendono sempre di più a dare quantomeno plug-in.

Per altro a quanto pare per chi ha figli si va verso una detassazione totale dei fringe benefit fino ad una cifra massima di 3000€/anno, quindi la differenza economica lato dipendente si annulla.

 

P.S.: ho cercato in autonomia di capire come funziona la normativa italiana, ma non è il mio lavoro e quindi chiedo scusa se ho scritto castronerie...

Però da quello che so in Italia la differenza non la fa il prezzo di listino ma i costi chilometrici e le emissioni di CO2, cosi che una auto premium molto costosa ma efficiente è nella sostanza equiparata ad una vettura molto più economica ma con caratteristiche tecniche simili.

 

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Inviato
13 ore fa, johnpollame scrive:

Però da quello che so in Italia la differenza non la fa il prezzo di listino ma i costi chilometrici e le emissioni di CO2, cosi che una auto premium molto costosa ma efficiente è nella sostanza equiparata ad una vettura molto più economica ma con caratteristiche tecniche simili.

 

Diciamo che è un mix. Il costo di partenza è dato dal prezzo di listino, ma la percentuale "forfettaria" è data dalle emissioni di CO2. Quindi ad esempio la Superb Wagon di cui sopra, nella versione 2.0TDI 150cv DSG pur avendo un prezzo di listino più basso della PHEV ha un fringe benefit annuale di 2645,10 €

Inviato
  • Autore

Vi aggiorno sulla situazione, e cerco anche di estrapolare qualcosa su quello che mi avete detto. Ovvero: 2008 meglio di Taigo/T-Cross ( solo per il cambio automatico?)

La Ceed viene messa da parte per fare posto alla Xceed. 

 

Si parlava anche di valutare l'elettrico, visto la possibilità di ricarica casalinga e lavoro, ma non so effettivamente quanto/quando convenga e tanto meno se con il Budget si rientrava in qualcosa. 

Inviato

Come elettriche, Fiat 600e con gli incentivi rientra all'incirca nel budget, anche se non so se rientra come requisiti in quanto cerchi 

Inviato
9 ore fa, Satinz scrive:

Vi aggiorno sulla situazione, e cerco anche di estrapolare qualcosa su quello che mi avete detto. Ovvero: 2008 meglio di Taigo/T-Cross ( solo per il cambio automatico?)

La Ceed viene messa da parte per fare posto alla Xceed. 

 

Si parlava anche di valutare l'elettrico, visto la possibilità di ricarica casalinga e lavoro, ma non so effettivamente quanto/quando convenga e tanto meno se con il Budget si rientrava in qualcosa. 

 

1 ora fa, LiF scrive:

Come elettriche, Fiat 600e con gli incentivi rientra all'incirca nel budget, anche se non so se rientra come requisiti in quanto cerchi 

 

Se dovessi scegliere nella tua lista, andrei su Xceed.

Per quanto riguarda l'elettrica, più che l'acquisto valuterei le formule di noleggio lungo termine con rientro dell'auto alla fine (in 3 anni cambierà il mondo dell'elettrico).

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato



Vi aggiorno sulla situazione, e cerco anche di estrapolare qualcosa su quello che mi avete detto. Ovvero: 2008 meglio di Taigo/T-Cross ( solo per il cambio automatico?)
La Ceed viene messa da parte per fare posto alla Xceed. 
 
Si parlava anche di valutare l'elettrico, visto la possibilità di ricarica casalinga e lavoro, ma non so effettivamente quanto/quando convenga e tanto meno se con il Budget si rientrava in qualcosa. 


Budget di 30/35k e valutate l'elettrico con la possibilità di caricare a casa e lavoro?
Tesla Model 3 standard range. Autonomia rilevata di 387km (vedi ultimo numero di 4R in edicola).
Caricando a casa avresti un costo di 5€ per 100km largheggiando (pun a 10 cent) e le prestazioni sono molto brillante (chiude lo 0 100 in 6 secondi).

Tutte le altre elettriche, a partire dalla 600e, sono insensate visto il prezzo della Tesla di 41000€ a cui togliere gli incentivi statali ed, eventualmente, regionali.
Chi risiede in Lombardia e ha un veicolo da rottamare, può portarla a casa a 31000€.
Consiglio il leasing o NLT visto che le elettriche non sono ancora tecnologicamente mature

☏ SM-S918B ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.