Inviato 19 Dicembre 20231 anno fa L'unica cosa positiva che noto è una riorganizzazione della nomenclatura; adesso non si capiva più nulla...
Inviato 11 Aprile 20241 anno fa ma ora si fa notare molto di più il nuovo design dei fari di questa Classe C , che saranno molto più voluminosi rispetto a quelli delle ultime elettriche del marchio della stella. Se vi fermate qualche secondo davanti, noterete che gli stilisti Mercedes hanno approfittato di una linea nera nel vinile per dare continuità ad un bordo del cofano che corre più a destra , e ricorda i fari delle precedenti Classe C. Il frontale è molto coperto ma lascia visibili due tubi nella sezione centrale tra i fari provvisori, una piccola zona che viene coperta con un pezzo aggiuntivo e che mostra minimamente un bordo superiore non cromato, ma bianco, che fa pensare ad un cordone luminoso da unire i due fari . L'assenza di mimetizzazione rivela che il prototipo è grigio e ha un ampio tetto panoramico che si estende verso una parte posteriore più sportiva. Il montante posteriore è accuratamente mimetizzato, il che non ci impedisce di nascondere il fatto che la superficie vetrata avrà un vetro fissato a questo montante. Ma molto più interessante è la parte posteriore. La nuova Mercedes Classe C elettrica sarà il primo modello elettrico del marchio basato sulla nuova piattaforma MB.EA , dotata di un software molto potente che governerà l'intero veicolo, compreso il treno di propulsione. Il marchio offrirà un'ampia gamma di versioni con uno e due motori elettrici a partire da 200 CV e con una batteria che offrirà 850 chilometri di autonomia
Inviato 8 Luglio8 Lug Sicuramente meglio della CLA. Mi chiedo se abbia un terzo volume o sia una sportback con portellone....
Inviato 11 Settembre11 Set Niente EQC, ma C-Class Electric Tutto ciò che sappiamo: MBUX Hyperscreen e gli interni non differiscono tra Classe C EQ e GLC EQ Trazione elettrica da 367 CV sull’asse posteriore con cambio a 2 velocità La C 400 4matic EQ eroga invece 489 CV. Seguiranno altre versioni. La Classe C EQ riceve lo stesso pacco batterie della GLC EQ (94 kWh più circa 64 kWh di batteria LFP) L'autonomia è di poco superiore agli 800 km Al Capital Markets Day di Monaco, era stata annunciata una versione con un'autonomia di 850 km. Non è stato rivelato se ciò fosse dovuto al restyling con la nuova griglia verticale illuminata. Quindi gli interni della C EQ saranno uguali a questi:
Inviato 11 Settembre11 Set 2 ore fa, Beckervdo scrive: La Classe C EQ riceve lo stesso pacco batterie della GLC EQ (94 kWh più circa 64 kWh di batteria LFP) Ho alcuni dubbi che l'accumulatore LFP 64 kWH vada su queste seg D , credo saranno appannaggio solo di CLA/GLA o comunque di auto più piccole. Non avrebbe senso adottarle. Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi.... 875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere
Crea un account o accedi per lasciare un commento