Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Al mio segnale scatenate ... il CEO Autoparerista 117 voti

  1. 1. Oggi il CEO Autoparerista chiude il seguente o i seguenti brand:

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato

Non dimentichiamo che il buon CT è saltato come un tappeto dopo che JE ( quello che per alcuni non è o' patrone) ha dovuto andare nello Iuessei a placare l'ira dei concessionari e della iaw . Questo indica quali sono i rapporti di forza in Stellantis  ( cioè chi comanda) e quale è il peso della parte Usa . Per la parte EU fare tutto con tre pianali e tre pwt ( escluse specialties tipo alfa ) era un mandato invece perfettamente adempiuto.

Poi possiamo discutere da nerd se era meglio il mhev psa o quello fca, ma alla fine in EU quello doveva essere. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • Risposte 1.9k
  • Visite 211.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • HF integrale
    HF integrale

    Su 228 offerte di lavoro in Stellantis in Europa allargata....1 tirocinio in Italia per categoria protetta alla Maserati   Tutti gli altri 203 in Francia, ingegneri, qualità.... tutto..persi

  • Ma quando scrivete che le Audi te le tirano dietro come auto a nlt e che quasi costano come una panda, cosa intendete di preciso? Chiedo eh, perché allora mi sa tanto che mi son fatto fregare.  

  • Sono in malafede, perchè la situazione è questa:  Durante la pandemia del 2020, FCA ha beneficiato di un prestito di 6,3 miliardi di euro dalle banche garantito dallo Stato italiano per sostenere

Immagini Pubblicate

Inviato

Non ho la pretesa o la competenza giuridico-economica di far cambiare idea a qualcuno, ma mi limito a far notare che, specie negli ultimi anni (diciamo post aggressione russa in Ucraina), produrre in Italia è diventato ancora più complicato, visto che, ai noti oneri del costo del lavoro e di una "perifericità" industriale (produrre in Italia costa anche perchè siamo una penisola stretta e lunga che lambisce solo parzialmente l'Europa), si è aggiunto l'aumento del costo dell'energia, a differenza di (per citare solo le "concorrenti" dirette) Spagna, che ha un costo dell'energia irrisorio rispetto al nostro grazie ad una struttura di calcolo ed mix energetico differenti, Francia, che storicamente conta sull'apporto del nucleare, al quale noi rinunciammo post-Chernobil, e Germania, che può contare su un sistema industriale ed energetico da far invidia a Stati Uniti e Giappone.

 

Aggiungiamo che, Ferrari e Maserati a parte, questa è la patria delle utilitarie, che abbiamo perso, causa scarsa redditività e relativamente bassi numeri, il segmento B e che abbiamo perso negli anni capacità industriale E DI MARKETING nei segmenti oltre quello C (la triade italica Bravo/Delta/Giulietta risale niente di meno che al 2008 e ad oggi, 17 anni dopo, non ne rimane niente, mentre al di sopra è il vuoto pneumatico) mi sembra più che naturale che, se c'è qualcuno che deve "guidare" industrialmente la baracca, devono essere i francesi, che, nel bene e nel male, riescono ancora a dire la loro in ogni segmento di mercato, tranne il lusso e lo sportivo.

 

Chiedo scusa per lo sproloquio.

Modificato da Clusky
correzione refusi

Inviato
3 ore fa, Clusky scrive:

e, se c'è qualcuno che deve "guidare" industrialmente la baracca, devono essere i francesi, che, nel bene e nel male, riescono ancora a dire la loro in ogni segmento di mercato, tranne il lusso e lo sportivo.

 

 

Ma pare un pò perentorio come giudizio....

Inviato
2 minuti fa, Brigante scrive:

Ma pare un pò perentorio come giudizio....

 

Più che perentorio io direi logico: piattaforme per tutti i segmenti già pronte (che si portano dietro i relativi motori), progetti di nuovi modelli già avviati, marchi con presenza più radicata in Europa (cioè rete di vendita già pronta e non da costruire come per FCA), maggiore convenienza anche nei costi di produzione (specie in Spagna).

 

Se dipendesse da te (mi permetto di darti del tu), chi ci avresti messo a capo (sempre supposto che siano veramente i francesi a "comandare" e non decisioni prese di comune accordo)?Avresti optato per il socio che offre il miglior posizionamento di produzione/prodotto/mercato o per l'altro che campa sì e no in casa sua e nel resto d'Europa quasi non sanno più chi sia?

 

Sia chiaro: personalmente mi dispiace, specie per chi ci lavora, per l'indotto, per il PIL che si perde in Italia dietro alla decisione di dismettere/ridimensionare uno stabilimento (compresi quelli dei fornitori) etc..., ma i tempi sono duri e se oggi sopravvivi, domani magari torni a crescere.

 

Ovviamente pensiero mio personale, per quel poco che vale.

Inviato
16 ore fa, Clusky scrive:

 

Più che perentorio io direi logico: piattaforme per tutti i segmenti già pronte (che si portano dietro i relativi motori), progetti di nuovi modelli già avviati, marchi con presenza più radicata in Europa (cioè rete di vendita già pronta e non da costruire come per FCA), maggiore convenienza anche nei costi di produzione (specie in Spagna).

 

Se dipendesse da te (mi permetto di darti del tu), chi ci avresti messo a capo (sempre supposto che siano veramente i francesi a "comandare" e non decisioni prese di comune accordo)?Avresti optato per il socio che offre il miglior posizionamento di produzione/prodotto/mercato o per l'altro che campa sì e no in casa sua e nel resto d'Europa quasi non sanno più chi sia?

 

Sia chiaro: personalmente mi dispiace, specie per chi ci lavora, per l'indotto, per il PIL che si perde in Italia dietro alla decisione di dismettere/ridimensionare uno stabilimento (compresi quelli dei fornitori) etc..., ma i tempi sono duri e se oggi sopravvivi, domani magari torni a crescere.

 

Ovviamente pensiero mio personale, per quel poco che vale.

Non sono un CEO o esperto. Io ho una personale opinione su come si sarebbe dovuta tirare avanti la baracca: in parole semplici non avrei proprio fatto questa fusione. Ma oggi questa è.

Resta il fatto che la desertificazione produttiva (ricerca, innovazione e produzione) dell'Italia è una questione molto grave e le probabilità di tornare indietro e crescere sono quasi nulle.

Inviato
10 minuti fa, Brigante scrive:

 

Resta il fatto che la desertificazione produttiva (ricerca, innovazione e produzione) dell'Italia è una questione molto grave e le probabilità di tornare indietro e crescere sono quasi nulle.

 

Su questo mi trovi d'accordo ma sono anche convinto che questa sia una questione anche e soprattutto politica: non è infatti solo questione di Fiat-FCA-STLA che produce in Italia, tutto il sistema paese è in crisi e non può essere colpa solo delle scelte di un singolo gruppo industriale, per quanto grande.

 

Dirò cose trite e ritrite, ma qui manca la visione di come posizionare il Paese nel contesto internazionale, su quali settori puntare e quindi quando e come investire, attrarre capitale stranieri, combattere illegalità ed evasione (che per me sarebbe la base, anche per liberare risorse per lo slancio economico e nei servizi di base che sono disastrati), si va avanti navigando a vista, sperando che siano gli iceberg a scansarci...

Inviato

Un venditore di zona Stellantis, durante il preventivo per la Grande Panda, mi ha detto a mezza bocca che da domani, dovrebbero partire aumenti generalizzati dell'ordine di 500€. Ora: non so se è vero o se è soltanto l'ennesima mossa commerciale per mettere ansia e far passare il messaggio del: "compra oggi o mai più". 

Inviato
41 minuti fa, libbio scrive:

Un venditore di zona Stellantis, durante il preventivo per la Grande Panda, mi ha detto a mezza bocca che da domani, dovrebbero partire aumenti generalizzati dell'ordine di 500€. Ora: non so se è vero o se è soltanto l'ennesima mossa commerciale per mettere ansia e far passare il messaggio del: "compra oggi o mai più". 

 

Penso fosse il suo modo per dire che questa promozione da oggi non vale più e metterti fretta, ovviamente (sms condiviso da un altro utente)

 

IMG_20250326_163225.jpg

Modificato da Clusky

Inviato

nono lui parlava in modo del tutto generico (forse per instillare il dubbio e la paura di perdere l'occasione...) comunque domani vedremo...

5 minuti fa, Clusky scrive:

 

Penso fosse il suo modo per dire che questa promozione da oggi non vale più e metterti fretta, ovviamente (sms condiviso da un altro utente)

 

IMG_20250326_163225.jpg

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.