Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Fiat -> FCA -> Stellantis - Filosofia su una holding multinazionale

Al mio segnale scatenate ... il CEO Autoparerista 124 voti

  1. 1. Oggi il CEO Autoparerista chiude il seguente o i seguenti brand:

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
49 minuti fa, andreadb scrive:

 

intendi proprio ricchezza media al netto di debiti?

Patrimonio netto (attivi - passivi) MEDIANO (non medio) per adulto a Parità di potere di acquisto.

 

Mediano : ovvero il valore che divide il 50% dei più poveri con il 50% dei piu ricchi.

Se in una stanza c'è Elon musk e 10 senza tetto, la ricchezza media sarà di miliardi di dollari, la mediana sarà estremamente bassa.

 

Parità potere di acquisto: in rapporto al costo medio di un determinato paniere di beni.

Se hai 200.000 euro di patrimonio e sei in svizzera, sarai molto più povero in confronto ai concittadini rispetto al caso in cui tu fossi  un russo con 100.000€ in russia 

Modificato da Davialfa

  • Risposte 1.9k
  • Visite 223.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • HF integrale
    HF integrale

    Su 228 offerte di lavoro in Stellantis in Europa allargata....1 tirocinio in Italia per categoria protetta alla Maserati   Tutti gli altri 203 in Francia, ingegneri, qualità.... tutto..persi

  • Ma quando scrivete che le Audi te le tirano dietro come auto a nlt e che quasi costano come una panda, cosa intendete di preciso? Chiedo eh, perché allora mi sa tanto che mi son fatto fregare.  

  • Sono in malafede, perchè la situazione è questa:  Durante la pandemia del 2020, FCA ha beneficiato di un prestito di 6,3 miliardi di euro dalle banche garantito dallo Stato italiano per sostenere

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, gpat scrive:

 

Dici cose vere, soprattutto sulla ricchezza patrimoniale, ma la questione della gamma più o meno italocentrica è controversa, a mio parere, non è così netta come dici ma ha parecchie sfumature da considerare.

 

Secondo me agli italiani piace il prodotto italiano, ma questa predilezione non è sempre ricambiata del produttore che dovrebbe considerare la madrepatria molto di più.

 

Proprio con Alfa le occasioni sprecate sono state tantissime, con Giulia/Stelvio hanno lasciato sul piatto un buon 20/30% di volumi che avrebbero potuto portare a casa per errori molto grossolani, come la mancanza di mhev (che ora non serve a nulla, avrebbero dovuto implementarlo al massimo entro il 2018) o la versione 250 che è stata a listino per un semestre per poi essere tolta, a mo' di perculatio.

Notare bene che i produttori esteri queste necessità le assecondano anche se a casa loro non ha senso limitarsi a 250cv e il mhev ha meno benefici che da noi.

 

E quindi le auto hanno venducchiato quando avrebbero potuto stare saldamente al primo posto del segmento D italiano per un decennio, per quello che vale.

E hanno venducchiato per passaparola praticamente a opera dei fan perché erano dei prodotti eccelsi, senza dover ringraziare la casa madre. Se fossero state auto non dico cattive ma "tiepide" avrebbero fatto la fine di 159.

 

Vedi Stelvio che come vendite YTD 2025 è a 2486 pezzi (fonte unrae) quando i d-suv della triade sono a 6006 (x3), 8452 (glc + coupe), 4784 (q5).

Perché i ricchi in fin dei conti ci sono, ma è pure vero che si annoiano facilmente.

Soprattutto se non gli dai quello che vogliono e vai avanti con il decontenting a ogni aggiornamento...

 

Concordicchio :D. Sicuramente se Alfa avesse avuto continuità di prodotto in Italia avrebbe venduto molto di più, questo è chiaro. Si è fatta mettere i piedi in faccia in casa propria dai brand esteri.

Inviato
On 01/09/2025 at 16:54, KimKardashian scrive:

 

IMG_3324.jpeg

IMG_3323.jpeg

IMG_3322.jpeg

IMG_3321.jpeg

IMG_3320.jpeg

 

Grazie chissa' quali aziende fiduciose per quei paio di numeri in Italia. Ma ormai si puo aspetttare solo un continuo calo. Ma non per il mercato italiano in se, ma per l'italiano proprio, chissa' quante bestemmie nelle Alfa aziendali "ma non potevano prendere una Audi". Se ne sono fregati dei capolavori su Giorgio ora se ne dovrebbero fregare delle "Peugeot ricarozzate" STLA?

20 ore fa, Alain scrive:


 

la “povera” Italia quarto mercato al mondo (dopo i colossi), primo dei “normali” per la Land Rover - Range Rover

 

IMG_0032.thumb.jpeg.f3a1903802cbd57db2261f4663c59b13.jpeg

 

Credo che non si deve spiegare perche in Italia la Land Rover va bene.

Ti farò un'offerta che non puoi rifiutare.

  • 3 settimane fa...
Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Secondo me non avrebbe comunque senso anche all'interno di Citroen, cosa fai, un marchio che vende auto simil Dacia E auto premium che dovrebbero scontrarsi con Audi? Ma via, chiudete e trasferite tutta la rete e gli investimenti su Lancia e Alfa. Secondo me Lancia può benissimo fare il suo con qualche investimento in più, ora vediamo anche con la spinta del rally e i prossimi modelli. Al solito i problemi sono 2 e continuano a non affrontarli sperando nel signore che i clienti cambino mentalità:

1) motori che non ci sono, quando gli gira bene mettono il 1.6, altrimenti via del solito infame 1.2

2) personalizzazioni, che di norma rimangono 1 anno o 2 dal lancio e poi spariscono per arrivare alle auto monocolore, monointerno, monoallestimento.

Inviato
4 minuti fa, The Krieg scrive:

Secondo me non avrebbe comunque senso anche all'interno di Citroen, cosa fai, un marchio che vende auto simil Dacia E auto premium che dovrebbero scontrarsi con Audi? Ma via, chiudete e trasferite tutta la rete e gli investimenti su Lancia e Alfa. Secondo me Lancia può benissimo fare il suo con qualche investimento in più, ora vediamo anche con la spinta del rally e i prossimi modelli. Al solito i problemi sono 2 e continuano a non affrontarli sperando nel signore che i clienti cambino mentalità:

1) motori che non ci sono, quando gli gira bene mettono il 1.6, altrimenti via del solito infame 1.2

2) personalizzazioni, che di norma rimangono 1 anno o 2 dal lancio e poi spariscono per arrivare alle auto monocolore, monointerno, monoallestimento.

Sono d'accordo, ma ormai i modelli li hanno finanziati(almeno fino a DS7?) e quindi dovranno lanciarli comunque sul mercato.

Ma detto questo, da qui al 2030 STLA per forza di cose non ci arriverà con 14 marchi nel portfolio.

Qualcuno magari lo cederanno anche(Maserati?Forse forse AR?) ma per altri onestamente non ci vedo spazi nel mercato odierno(Lancia, DS, Abarth, Chrysler in primis).

Però in STLA puoi segare via dei marchi, ma i problemi strutturali rimangono, ad iniziare dal fatto che si sono fatte scelte infelici sulla scelta della progettazione di piattaforme e motori.

STLA Small only bev se confermato è un colpo durissimo, visto che buona parte delle auto future sotto i 4.4m dovevano nascere su quella piattaforma.

STLA Medium da' vita ad auto non più piccole di 4.55m, larghe 1.9m e alte 1.6m, in pratica delle Stelvio/X3/Q5 leggermente più corte, alla faccia del medium...

I motori non ne parliamo, il 1.2 EB2 ogni 6 mesi è oggetto di richiami(prima per il cambio eDCT, poi l'albero a camme, ora le possibili perdite di carburante ecc...), il 1.6 invece lo mettono su 4 modelli in croce in versione phev, mentre il mhev/hev pare non previsto in UE sentendo le ultime.

Scelte commerciali?Pff fino a 12/15 mesi fa mandavano in giro i dirigenti a raccontare la favola delle gamme BEV only dal 2027..

Ma il brutto vero, è che nonostante gli errori strategici, son sempre i soliti nomi a dirigere la baracca, sia lato FCA che lato PSA, follia.

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato
13 ore fa, Graziano68dt scrive:

Qualcuno magari lo cederanno anche(Maserati?Forse forse AR?) ma per altri onestamente non ci vedo spazi nel mercato odierno(Lancia, DS, Abarth, Chrysler in primis).

Se c'è spazio per le varie MG, BYD, EVO,... non vedo perché non possa averne i marchi citati, visto che ciascuno ha il suo mercato di riferimento (ok, forse DS non ha neanche quello francese… 😄).

Certo, se questi marchi sono la stessa auto al 75%, stesse motorizzazioni, stessi prezzi, è ovvio che si facciano concorrenza tra di loro dove il marchio con minore appeal soccombe.

Ci vuole la volontà da parte della dirigenza di dargli una vera identità (leggi investimenti), senza nascondersi dietro scuse "eh, ma tra 10 anni...".

Tra 10 anni saranno ricordati come quelli che per pagare lauti dividenti agli azionisti, hanno distrutto una galassia di marchi, facendo auto tutte uguali fino al montante C, distinguibili solo dalla forma dei fari.

Inviato
13 ore fa, Graziano68dt scrive:

Ma il brutto vero, è che nonostante gli errori strategici, son sempre i soliti nomi a dirigere la baracca, sia lato FCA che lato PSA, follia.

THIS
Ovunque se sbagli, paghi. In Stellantis no.
Più non fai un cazzo e ti fingi uno pseudo influencer, e più vieni ripagato. Assurdo.

Placati

Inviato
14 ore fa, Motron scrive:

It must be said that the costs of structure are so low.

If Alfa has something like 65 heads, how may employes for Lancia? 20?

That may be correct for base management. But the global cost for brand distribution, showrooms, advertising etc. gets multi-plicated for the brands. It looks like not enough importers and dealers outside the initial markets see return of investment in the Lancia relaunch.

13 ore fa, The Krieg scrive:

Secondo me non avrebbe comunque senso anche all'interno di Citroen, cosa fai, un marchio che vende auto simil Dacia E auto premium che dovrebbero scontrarsi con Audi? Ma via, chiudete e trasferite tutta la rete e gli investimenti su Lancia e Alfa. Secondo me Lancia può benissimo fare il suo con qualche investimento in più, ora vediamo anche con la spinta del rally e i prossimi modelli. Al solito i problemi sono 2 e continuano a non affrontarli sperando nel signore che i clienti cambino mentalità:

1) motori che non ci sono, quando gli gira bene mettono il 1.6, altrimenti via del solito infame 1.2

2) personalizzazioni, che di norma rimangono 1 anno o 2 dal lancio e poi spariscono per arrivare alle auto monocolore, monointerno, monoallestimento.

That's Citroën's identity since the beginning. 2CV on the one end, DS on the other. Which doesn't have to mean it still works today.

Inviato
32 minuti fa, Tommy99 scrive:

THIS
Ovunque se sbagli, paghi. In Stellantis no.
Più non fai un cazzo e ti fingi uno pseudo influencer, e più vieni ripagato. Assurdo.

Molti ex FCA (o meglio maglionati) se li son presi BYD e Chery e mi sembra che stiamo facendo un buon lavoro, sia con i prodotti che con le vendite

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.