Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
23 ore fa, stev66 scrive:

Ok  per il numero cilindri, ma il bicilindrico BMW è  di origine Kymco.

 

Se era bmw motorrad dell’epoca era rotax

"Chi ti dà una serpe quando chiedi un pesce, può darsi abbia solo serpi da dare. La sua, dunque, è generosità."

  • Risposte 396
  • Visite 58.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ho una Smart #3 Pro con batteria LFP da 47 kWh netti, potenza massima di ricarica di 135 kW in DC, quindi quasi 3C ovvero 3 volte la capacità, ma la curva di ricarica ovviamente ha come tutte le BEV u

  • Secondo me il sistema di Nissan non è EREV ... è solo un full-hybrid di tipo serie.

  • vedi - ed io parlo di una guida adeguata, almeno in caso di una XM - nessuno compra un mostro di 650CV per poi andare con 110 sulla autostrada. Rispettare i limiti dove sono, certo senza dubbio, ma do

Immagini Pubblicate

Inviato
10 minuti fa, effecube scrive:


A me vengono in mente persone come me che fanno 50-70km al giorno tranne ogni tanto farne 6-700, magari con carrello attaccato. Gli stessi del phev insomma, infatti avevo valutato una compass phev. Salvo scoprire che il costo al km in elettrico (per via del peso e delle inefficienze) era paragonabile al costo al km di una diesel, e alla fine ho preso una karoq diesel.

Per me è una buona soluzione tampone fino a quando non arriveranno batterie molto meno costose e più dense, perché puoi applicarlo ad un’auto già pensata per essere bev


All'epoca ho scritto una recensione della mia esperienza con Compass 4xe (qui) e mi aveva lasciato molto freddo a riguardo, c'è pure da dire che montava un motore non ottimizzato per il PHEV e quindi soluzioni come RAV4 mi avrebbero lasciato sicuramente più soddisfatto.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
1 ora fa, gpat scrive:

 

Diciamo che sta tutto nel rapporto costo-beneficio di dover fare un "salto nel vuoto".

 

A Toyota non conviene perché hanno la loro tecnologia sviluppata da 30 anni che li sta servendo benissimo e che continuerà a servirli fuori dall'EU, quindi possono permettersi di temporeggiare.

 

Mercedes ha una clientela che per tanti prodotti è molto tradizionalista, non possono tirare fuori domani una E-Klasse completamente diversa rispetto all'attuale, quindi ha più senso andare per gradi, ma al tempo stesso la loro base è in EU quindi si trovano tra due fuochi.

 

Un marchio come Alfa (da cui questa discussione è partita) ha ricominciato da 0 un'infinità di volte, ora devono farlo di nuovo perché la Giulia attuale non può avere seguito, quindi non hanno vincoli di grossa clientela affezionata (e lo dico da cliente affezionato).

 

La mia profezia? Usciranno queste piattaforme EV+REx (che comunque permettono applicazioni sportive super interessanti), nel 2035 ci sarà davvero il ban in EU, e noi diventeremo schiavi della presa elettrica mentre oltreoceano continuano a usare il REx o i loro ibridi di varia concezione. Just my 2 cents :D

 

 

Infatti io sono contento di questa scelta... 

L'EREV ha degli indubbi vantaggi.

Poi chiaro che il PHEV di Toyota come soluzione globale di efficienza è migliore, ma Toyota segue un percorso da almeno 25 anni sull'ibrido e non può essere una soluzione transitoria per Alfa.

Poi bisogna vedere come viene getsito il BAN del 2035... perchè potrebbero semplicemente basarsi sul ciclo di omologazione ed quel punto gli EREV rimarrebbero in piedi.

37 minuti fa, gpat scrive:


All'epoca ho scritto una recensione della mia esperienza con Compass 4xe (qui) e mi aveva lasciato molto freddo a riguardo, c'è pure da dire che montava un motore non ottimizzato per il PHEV e quindi soluzioni come RAV4 mi avrebbero lasciato sicuramente più soddisfatto.

In generale il PHEV funziona bene su Toyota e parzialmente bene su Mercedes... Altrove allo stato attuale è una mezza ciofeca.

Facciamo un favore a questo mondo... Meno SUV, più 4C e Lotus...

sony_xperia_u.png

Inviato
  • Autore
20 minuti fa, defiant scrive:

Poi bisogna vedere come viene getsito il BAN del 2035... perchè potrebbero semplicemente basarsi sul ciclo di omologazione ed quel punto gli EREV rimarrebbero in piedi.

 

In quel caso anche le PHEV con più di 100km di autonomia elettrica rimarrebbero in piedi.

Inviato
1 ora fa, AlexMi scrive:

Esiste la modalità di mantenimento della carica, ovvero parti con carica a 50%  e arrivi con carica al 50%; quindi a fine viaggio mediamente non hai usato benzina per caricare, e mediamente non hai consumato ricarica per viaggiare. 

Bene, anche in questa modalità i consumi sono da vettura sportiva ice, ovvero pessimi.

 

ma infatti concettualmente una modalità del genere su quell'auto non ha alcun senso: di base è un'auto elettrica su cui in teoria il motore termico dovrebbe servire solo occasionalmente per coprire tratte che vanno oltre l'autonomia elettrica laddove non si possa/voglia far sosta per ricaricare. ovvero dovrebbe essere usata sempre il più possibile in elettrico, mentre in modalità di mantenimento di fatto si consuma solo benzina, che per un'auto elettrica è un enorme controsenso (a differenza di un'ibrido che di base resta u'auto a benzina i cui consumi sono ottimizzati tramite l'integrazione con la parte elettrica).

 

il problema di base di quell'auto è che in versione solo elettrica ha un'autonomia da citycar, mentre quella che vendono come PHEV (sì, loro la definiscono "ibrido plug in") è in realtà una EREV che in termini di efficienza non è nemmeno lontanamente paragonabile a un ibrido ben fatto.

Inviato

Le REx permetterebbero di essere più flessibili anche nei confronti di eventuali cambiamenti legislativi futuri.

Se si pensa un attimo allo "scenario apocalittico" del 2035:

 

2034 - EV + REx a listino

2035 - REx bannate in EU, si continuano a vendere solo EV in Europa, ed EV+REx per l'esportazione verso i mercati che ancora le ammettono

 

Come reagisce il cliente Europeo? Vuole per forza la REx e compra zero auto nuove?

In quel caso la UE può prenderne atto e riammetterne la commercializzazione, i produttori possono ricommercializzarli in un attimo.

 

Se bisogna mandare avanti fabbriche e sviluppo di auto tenendo conto della distinzione tra MHEV, PHEV e BEV, gestire una crisi del genere diventa esponenzialmente più complicato.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato

Certo che un EREV fatto con un 1.5 turbo 3 o 4 cilindri mi pare una bella complicazione, e un onere in fatto di manutenzione.

 

Preferisco oggetti del genere ... less is more.

 

 

 

Inviato
3 minuti fa, maxsona scrive:

Certo che un EREV fatto con un 1.5 turbo 3 o 4 cilindri mi pare una bella complicazione, e un onere in fatto di manutenzione.

 

Preferisco oggetti del genere ... less is more.

 

 

 

 

E' una bella complicazione rispetto ad una BEV?

Sì...

Ma è molto più semplice rispetto ad una PHEV...

Facciamo un favore a questo mondo... Meno SUV, più 4C e Lotus...

sony_xperia_u.png

Inviato
7 minuti fa, maxsona scrive:

Certo che un EREV fatto con un 1.5 turbo 3 o 4 cilindri mi pare una bella complicazione, e un onere in fatto di manutenzione.

 

Preferisco oggetti del genere ... less is more.

 

 

Per avverare il sogno di Tavares di mandare avanti un intero gruppo automobilistico solo con il 1.2 PureTech :D

 

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato

Quello è un oggetto che sono riusciti ad infilare nel cofano anteriore di una Model 3

Aspirato, aste e bilanceri, due valvole per cilidro ... tutto volto alla semplicità

 

image.png.ba4aa75978accc50a59de382fff0ddef.png

image.jpeg.3d8ad64af4b38415b91b748b1746ce5b.jpeg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.