Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

L'efficienza delle PHEV ed EREV

Featured Replies

  • Risposte 396
  • Visite 59.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ho una Smart #3 Pro con batteria LFP da 47 kWh netti, potenza massima di ricarica di 135 kW in DC, quindi quasi 3C ovvero 3 volte la capacità, ma la curva di ricarica ovviamente ha come tutte le BEV u

  • Secondo me il sistema di Nissan non è EREV ... è solo un full-hybrid di tipo serie.

  • vedi - ed io parlo di una guida adeguata, almeno in caso di una XM - nessuno compra un mostro di 650CV per poi andare con 110 sulla autostrada. Rispettare i limiti dove sono, certo senza dubbio, ma do

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore
7 minuti fa, gpat scrive:

 

Il motore termico che aggiunge spinta è completamente ridondante se pensi alle potenze che può raggiungere una EV... Vuoi 400 cv? 700? 1000? Basta chiedere.

 

E lo sai quanto ti dura la tua batteria ridotta su una REx se eroghi quelle potenze?

E lo sai che appena finisce la carica della batteria la potenza massima che puoi erogare è limitata dalla potenza massima che eroga il termico (quindi molto bassa)?

 

 

 

 

 

Modificato da AlexMi

Inviato
7 minuti fa, AlexMi scrive:

E lo sai quanto ti dura la tua batteria ridotta su una REx?

E lo sai che appena finisce la carica della batteria la potenza massima che puoi erogare è limitata dalla potenza massima che eroga il termico (quindi molto bassa)?

 

Ti ha risposto Stev sopra di me, se parli di uso stradale sei sovradimensionato pure con un 1.2/1.5 Miller.

Se parli di un uso pistaiolo, a quel punto la batteria fa da buffer mentre il termico lavora a pieno per ricaricarla, ma in ogni caso qualsiasi auto pompata di certo non è nota per l'autonomia da 1000km mentre spremi un V6/V8 appieno.

Oltretutto nessuno vieterebbe di usare un termico più grande come generatore in questi casi.

 

P.S. anche su tantissime PHEV, le prestazioni dichiarate diventano un lontano ricordo quando la batteria è a 0

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
  • Autore
8 minuti fa, gpat scrive:

 

Ti ha risposto Stev sopra di me, se parli di uso stradale sei sovradimensionato pure con un 1.2/1.5 Miller.

Se parli di un uso pistaiolo, a quel punto la batteria fa da buffer mentre il termico lavora a pieno per ricaricarla, ma in ogni caso qualsiasi auto pompata di certo non è nota per l'autonomia da 1000km mentre spremi un V6/V8 appieno.

Oltretutto nessuno vieterebbe di usare un termico più grande come generatore in questi casi.

 

P.S. anche su tantissime PHEV, le prestazioni dichiarate diventano un lontano ricordo quando la batteria è a 0

Non parlo di uso stradale o pistaiolo, parlo di una sportiva, che sino a prova contraria deve erogare delle prestazioni da sportiva quando serve e non solo per qualche minuto.

Poi mi fermo, ho solo lanciato qualche alert ingegneristico sperando che ci leggano anche in Stellantis e pensino bene a cosa fare, tutto qui.

Inviato

Per capirci , Honda Jazz, una normalissima HEV ha una batteria tampone di meno di un kWh , ma può  tenere velocità di crociera vicine alla velocità max.

E dai diagrammi che ho visto sembra che sopra i 120 km/h il motore faccia solo da generatore.

Quindi non è  un problema come si drena la batteria , purché i cablaggi siano dimensionati e l'erev sufficiente. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  • Autore
1 minuto fa, stev66 scrive:

Per capirci , Honda Jazz, una normalissima HEV ha una batteria tampone di meno di un kWh , ma può  tenere velocità di crociera vicine alla velocità max.

E dai diagrammi che ho visto sembra che sopra i 120 km/h il motore faccia solo da generatore.

Quindi non è  un problema come si drena la batteria , purché i cablaggi siano dimensionati e l'erev sufficiente. 

Esempio calzante di una fantastica sportiva con potenza del motore elettrico pari a 8 volte quella del termico che ricarica.

 

Ah no...

Inviato
2 minuti fa, AlexMi scrive:

Non parlo di uso stradale o pistaiolo, parlo di una sportiva, che sino a prova contraria deve erogare delle prestazioni da sportiva quando serve e non solo per qualche minuto.

Poi mi fermo, ho solo lanciato qualche alert ingegneristico sperando che ci leggano anche in Stellantis e pensino bene a cosa fare, tutto qui.

 

Dovresti specificare cosa intendi per "sportiva"... se intendi un incrociatore da Autobahn, i numeri ci sono tutti, se parli di un uso pistaiolo, a quel punto fai una versione dedicata con un ICE più grosso, ma in ogni caso stai sopravvalutando di molto il drenaggio della batteria.

In ogni caso a occhio e croce stai avanti rispetto alle PHEV, rispetto alle BEV almeno torni a casa senza carroattrezzi, se poi dici che una Cayman GT4 sarebbe meglio... beh si bello ma hanno deciso che non si possono fare più.

Queste scelte hanno tutte compromessi, ma il REx mi sembra di gran lunga la migliore con i vincoli che sono stati posti dalla UE (che sono assurdi in partenza).

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato

ma l'auto ha cmc un tubo di scarico per i fumi del motore a combustione interna immagino 

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Inviato
13 minuti fa, AlexMi scrive:

Esempio calzante di una fantastica sportiva con potenza del motore elettrico pari a 8 volte quella del termico che ricarica.

 

Ah no...

Sai meglio di me che oggi una bev da millemila cavalli ( qualsiasi marca ) forse giri di pista ne fa due , poi fa in protezione. 

Se ci metti unextender giri ne fai tre .

Ed il problema appunto non è  il motore, ma cablaggio ed elettronica .

Ps la potenza elettrica dichiarata da honda per i suoi elettrici è molto vicina a quella reale continuativa,  non certo quella di picco dei suoi concorrenti. 

Ovviamente intendo sportiva come auto da pista e/o gara,  non incrociatore da autostrada da 2 tonnellate,  elettrico o benzina che sia .

Modificato da stev66

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
8 minuti fa, stev66 scrive:

Per capirci , Honda Jazz, una normalissima HEV ha una batteria tampone di meno di un kWh , ma può  tenere velocità di crociera vicine alla velocità max.

E dai diagrammi che ho visto sembra che sopra i 120 km/h il motore faccia solo da generatore.

Quindi non è  un problema come si drena la batteria , purché i cablaggi siano dimensionati e l'erev sufficiente. 

 

Giusto per intenderci, se Porsche avesse fatto una cosa del genere sulla Taycan, dubito che a quest'ora starebbero tutti a riportarle indietro in concessionario, con svalutazioni mai viste prima per il marchio.

 

2 minuti fa, Alain scrive:

ma l'auto ha cmc un tubo di scarico per i fumi del motore a combustione interna immagino 

 

Ovvio

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.