Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Auto usata e budget basso: quale prendere?

Featured Replies

Inviato
3 ore fa, Bojack scrive:

Dunque, ci aggiorno in quanto sono andato a vederle entrambe con lui.

 

- Suzuki: auto molto carina e spaziosa, la carrozzeria però ha qualche piccolo difetto. Non ha i sensori di parcheggio, però è 4x4 quindi questo sicuramente è un punto a favore. Però ecco, mi ha dato la sensazione di dimostrare tutti gli anni che ha (auto del 2010 con 137.000km).

 

- Honda Jazz: messa davvero bene dentro che fuori. Mi ha sorpreso lo spazio interno, ho provato anche a sedermi dietro e ci stavo bene (nonostante sono alto 1.86). Ha bluetooth, navigatore e sensori di parcheggio posteriori. Quindi è molto ben accessoriata. È del 2013 e ha 117.000km. Veramente un bel macchinino.

 

Per i prezzi si può trattare per scendere un po' (richiesta per la Suzuki 5.900, mentre per la Jazz è 6.900).

 

Lui non è particolarmente esperto di auto quindi si affida molto al mio consiglio e onestamente io andrei sulla Jazz.

 

Detto ciò, vi chiedo ora alcuni chiarimenti perché non ho esperienza in merito.

 

1) il concessionario da la garanzia di 1 anno su cambio e motore. È una cosa normale? Nel senso che immagino sia la prassi comune?

 

2) La jazz ha esposto il tagliandino dell'assicurazione con scritto che è scaduta nel 2016. Magari è una cosa inutile, però mi ha un po' stranito, non so se è normale o meno.

 

3) il concessionario ha detto di aver ritirato direttamente entrambe le auto dai concessionari ufficiali (Suzuki e Honda). Non ha lo storico dei tagliandi, ma ha detto che provvederà a chiedere per farseli dare 

 

4) Non ho trovato il VIN, pensavo fosse sul parabrezza. Però ho le foto di entrambe le targhe. Con queste posso ricavare qualche info utile?

 

In conclusione devo dire davvero che la Jazz mi sembra una macchina molto intelligente. Ha addirittura i sedili posteriori che possono essere "piegati" per recuperare spazio. Anche esteticamente è davvero carina e il rosso le sta bene.

 

Ora il mio amico si prenderà un paio di giorni per pensarci, ma nel frattempo appunto volevo aiutarlo a individuare eventuali punti critici relative alle domande che vi ho posto.

 

Grazie!

1 la garanzia di 2 anni ( poi tacitamente ridotta ad un anno ) è obbligatoria per legge per tutte le auto usate e sull'auto complessiva,  non solo sulla meccanica . A meno che l'auto non sia un "conto vendita" ( formalmente una trattativa tra privati in cui il concessionario fa solo da intermediario )

2 non vuole dire nulla, bene o male è  la data in cui non è  più stato obbligatorio esibire il tagliando sull'auto. 

3 ok 

4 dal portale dell'automobilista si possono vedere le revisioni biennali precedenti . In honda o suzuki si può vedere forse lo storico manutenzione. 

 

Ps andando in Honda/suzuki chiederei cosa guardare ed eventuale prezzo diun bel tagliandone di c9ntrollo.

 

II ps dai una bell'occhiata a battistrada e vecchiezza gomme.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • Risposte 29
  • Visite 3.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Non conosco le due auto nello specifico, però il motore 1.6 aspirato della Suzuki è sicuramente affidabile (avuto per anni sulla Swift sport, mai un problema nonostante fosse scannato regolarmente)

  • led zeppelin
    led zeppelin

    A questo punto però io non scarterei la soluzione Panda 2020.    Anche se di un segmento inferiore, è comunque un'auto molto più recente.    E per percorrenze annue non così elevat

Inviato
  • Autore
55 minuti fa, gianmy86 scrive:

 

Me li farei fare prima di procedere all'acquisto. Magari gli fai fare una telefonata di sollecito, riconfermando l'interesse concreto.

 

Nel frattempo, una telefonata in Honda, magari con la targa qualche info te la danno.

Sì sì, naturalmente prima di procedere all'eventuale acquisto si farà dare tutta la documentazione relativa alla manutenzione.

 

Io intanto, con la targa della Jazz, ho controllato le ultime revisioni e sembra essere tutto ok. L'ultima revisione risale ad agosto 2023, con 110.000km e esito "regolare"

 

Dimenticavo una cosa: se procederà con l'acquisto, l'auto sarà sottoposta a tagliando completo prima della consegna (presumo sia prassi di tutti i concessionari)

Inviato
  • Autore
23 minuti fa, stev66 scrive:

1 la garanzia di 2 anni ( poi tacitamente ridotta ad un anno ) è obbligatoria per legge per tutte le auto usate e sull'auto complessiva,  non solo sulla meccanica . A meno che l'auto non sia un "conto vendita" ( formalmente una trattativa tra privati in cui il concessionario fa solo da intermediario )

2 non vuole dire nulla, bene o male è  la data in cui non è  più stato obbligatorio esibire il tagliando sull'auto. 

3 ok 

4 dal portale dell'automobilista si possono vedere le revisioni biennali precedenti . In honda o suzuki si può vedere forse lo storico manutenzione. 

 

Ps andando in Honda/suzuki chiederei cosa guardare ed eventuale prezzo diun bel tagliandone di c9ntrollo.

 

II ps dai una bell'occhiata a battistrada e vecchiezza gomme.

Grazie.

 

Quindi la garanzia di 12 mesi in realtà dovrebbe coprire anche altro e non solo motore e cambio, giusto? L'auto non è in conto vendita, il concessionario l'ha acquistata direttamente, così mi ha detto. Comunque gli ho chiesto due volte, giusto per avere certezza, e mi ha ribadito che loro danno la garanzia di 12 mesi "esclusivamente su cambio e motore".

 

Dal portale dell'automobilista ho visto le revisioni ci sono, quindi è ok. L'ultima risale al 2023.

 

Per quanto riguarda il tagliando, il concessionario lo farà fare a sue spese prima della consegna dell'auto.

 

infine, le gomme mi sembravano ancora in buono stato (Jazz ha le quattro stagioni)

 

 

Modificato da Bojack

Inviato

so che vado fuori dal coro, ma se vuoi un vero mulo, fatto bene, bello esteticamente, e che non da problemi, senza dubbio trovati una Citroen C5 Tourer HDi anni 17/19. Ne abbiamo avute due come auto aziendali, una 130cv e una 180cv, devo dire, ottimi, ottimi mezzi. Se vogliamo quelle più recenti hanno una qualità costruttiva leggermente inferiore alle prime (che erano fatte meglio quindi) ma per il resto le trovi a pochissimo e sono veri e propri carri armati.

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato
  • Autore

Esatto. Qui in Lombardia purtroppo i diesel sono parecchio limitati, tant'è che dal 31 ottobre di quest'anno entrano in vigore le restrizioni per gli Euro 5, quindi meglio rimanere sul benzina.

 

Tornando alla sua decisione, non vi nego che lui ha un pò paura di ritrovarsi magari una macchina che nel giro di 1 o 2 anni potrebbe causare grossi problemi. Purtroppo però il suo budget è basso e non è facile trovare qualcosa.

 

Io ho dato un'occhiata qua in zona, sui vari siti, giusto per capire se esiste qualche alternativa a cifre poco più alte rispetto al suo budget (volendo può sforare un pò). Qualcosina ho trovato, tipo una Panda hybrid del 2020, ma con 80.000km, a 7.400 euro. Certo, è la versione super basica (senza nemmeno l'autoradio). Poi si trovano delle belle Ypsilon senza troppi km, ma quindi siamo a 9.000 euro abbondanti (ne ho vista una davvero bella, del 2017 con 56.000km a 9.000 euro con sensori posteriori, uconnect ecc..). Però appunto, le cifre salgono e con il suo attuale budget non è semplice trovare qualcosa con la speranza che sia in ordine.

 

Vediamo se magari riesce ad alzare un pò il budget c'è la possibilità di trovare qualche Panda/Ypsilon non troppo vecchie. Perchè comunque mi diceva che la Jazz gli piace, però appunto ha paura che avendo già 12 anni e 117.000km poi rischia di durare poco o di avere sempre l'ansia quando magari fa qualche gita fuori porta.

Inviato
14 minuti fa, Bojack scrive:

Esatto. Qui in Lombardia purtroppo i diesel sono parecchio limitati, tant'è che dal 31 ottobre di quest'anno entrano in vigore le restrizioni per gli Euro 5, quindi meglio rimanere sul benzina.

 

Tornando alla sua decisione, non vi nego che lui ha un pò paura di ritrovarsi magari una macchina che nel giro di 1 o 2 anni potrebbe causare grossi problemi. Purtroppo però il suo budget è basso e non è facile trovare qualcosa.

 

Io ho dato un'occhiata qua in zona, sui vari siti, giusto per capire se esiste qualche alternativa a cifre poco più alte rispetto al suo budget (volendo può sforare un pò). Qualcosina ho trovato, tipo una Panda hybrid del 2020, ma con 80.000km, a 7.400 euro. Certo, è la versione super basica (senza nemmeno l'autoradio). Poi si trovano delle belle Ypsilon senza troppi km, ma quindi siamo a 9.000 euro abbondanti (ne ho vista una davvero bella, del 2017 con 56.000km a 9.000 euro con sensori posteriori, uconnect ecc..). Però appunto, le cifre salgono e con il suo attuale budget non è semplice trovare qualcosa con la speranza che sia in ordine.

 

Vediamo se magari riesce ad alzare un pò il budget c'è la possibilità di trovare qualche Panda/Ypsilon non troppo vecchie. Perchè comunque mi diceva che la Jazz gli piace, però appunto ha paura che avendo già 12 anni e 117.000km poi rischia di durare poco o di avere sempre l'ansia quando magari fa qualche gita fuori porta.

 

A questo punto però io non scarterei la soluzione Panda 2020. 

 

Anche se di un segmento inferiore, è comunque un'auto molto più recente. 

 

E per percorrenze annue non così elevate, è una validissima tuttofare. 

 

Peraltro, anche a livello di manutenzione e reperibilità ricambi è ben altra cosa rispetto a due auto con oltre dieci anni sul groppone e nemmeno tanto diffuse (Jazz soprattutto). 

Inviato
  • Autore
33 minuti fa, led zeppelin scrive:

 

A questo punto però io non scarterei la soluzione Panda 2020. 

 

Anche se di un segmento inferiore, è comunque un'auto molto più recente. 

 

E per percorrenze annue non così elevate, è una validissima tuttofare. 

 

Peraltro, anche a livello di manutenzione e reperibilità ricambi è ben altra cosa rispetto a due auto con oltre dieci anni sul groppone e nemmeno tanto diffuse (Jazz soprattutto). 

Penso pure io che sarebbe la soluzione migliore. Certo, va oltre il budget che si è dato, ma alla fine sul lungo periodo credo sia la soluzione più logica.

 

Panda andrebbe sicuramente bene, così come Ypsilon. Poi che siano ibride o solo benzina cambia poco, visto anche le basse percorrenze.

 

Così, dando un'occhiata rapida, qua in zona è più "facile" forse trovare qualche Ypsilon sui 9.000€. Tipo quella che ho visto io su Autoscout, del 2017 che ok, ha 8 anni, ma ha solo 56.000km.

 

Altrimenti ho visto una Panda Hybrid del 2021 che ha 80.000km, non pochi. Ma il prezzo è interessante (7.900€). 

 

Comunque indubbiamente sarebbero le soluzioni migliori 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.