Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Secondo voi un ipotetico 1.2 benzina, applicando tecnologie d'avanguardia, consumerebbe più aspirato o turbo?

La mia domanda è dovuta al fatto che sono convinto che con motori turbo si avrebbe la possibilità di utilizzare cilindrate minori su auto medio-grandi a tutto beneficio del peso dell'auto, delle assicurazioni e del piacere di guida!

Ditemi come la pensate.

Ciao a tutti

Inviato

A mio avviso un motore turbo consumerebbe di più...

"Bisogna vivere come si pensa, altrimenti si finirà per pensare come si è vissuto"

Inviato

Dipenderebbe da un infinità di fattori.

A mio avviso un buon motore turbocompresso, con turbina a geometria variabile che non raggiunga comunque picchi troppo alti di presssione, e ancora con un buono studio degli scarichi e della fasatura delle valvole, nonchè con dei rapporti di trasmissioni tarati bene (ossia allungati)... a prescindere dalla cilindrata, consumerebbe (con benefici più avvertibili a velocità costante che non nello stop-and-go urbano) sensibilmente meno di un pari cubatura aspirato, pur garantendo miglior godibilità e fruibilità.

Ma finchè tutti gli sforzi si riversano sullo studio dei motori a gasolio.... :roll:

Chi è più criminale, chi tiranneggia il suo popolo, o chi prima finanzia il tiranno, e poi rimpiazza la dittatura con l'anarchia?

(Niall Ferguson, trad. Rita Baldassarre, Corriere Della Sera 02/01/2007)

Inviato

beh sui benza la geom variabile non è applicabile poichè i gas di scarico troppo caldi se la brucierebbero (al contrario di un dieselone)

Pur condividendo il fatto che la sposrtività è + per l'aspirato...sono favorevole al ritorno dell'era TURBO (a benza ovvio...)

 

花は桜木人は武士

Inviato
Secondo voi un ipotetico 1.2 benzina, applicando tecnologie d'avanguardia, consumerebbe più aspirato o turbo?

La mia domanda è dovuta al fatto che sono convinto che con motori turbo si avrebbe la possibilità di utilizzare cilindrate minori su auto medio-grandi a tutto beneficio del peso dell'auto, delle assicurazioni e del piacere di guida!

..volevo chiedere la stessa cosa, però col motore 1.4..

Inviato
  • Autore

Per esempio, le utilitaire potrebbero avere motori piu piccoli di cilindrata tipo 900 oppure 1000 al posto dei 1.2 e 1.4 con vari step di potenza.

Io credo che sarebbe una idea saggia a tutto beneficio dell'utente e dell'inquinamento atmosferico.

Inviato
Per esempio, le utilitaire potrebbero avere motori piu piccoli di cilindrata tipo 900 oppure 1000 al posto dei 1.2 e 1.4 con vari step di potenza.

Io credo che sarebbe una idea saggia a tutto beneficio dell'utente e dell'inquinamento atmosferico.

Chi è più criminale, chi tiranneggia il suo popolo, o chi prima finanzia il tiranno, e poi rimpiazza la dittatura con l'anarchia?

(Niall Ferguson, trad. Rita Baldassarre, Corriere Della Sera 02/01/2007)

Inviato

Saab aveva intrapreso la strada del turbo a bassa pressione.

Xo' su cilindrata alta.

Marzo 1992 fa la sua comparsa nei listini italiani la 900 3 porte Eco Power Turbo 16 Aero. La denominazione Eco Power sta per "Potenza Ecologica" e indica l'impiego di un turbocompressore a bassa pressione che consente un incremento di prestazioni, soprattutto a bassa velocità. Le emissioni nocive sono ridotte grazie alla presenza della marmitta catalitica (obbligatoria in tutti i nuovi modelli immatricolati in Italia dal primo gennaio 1993). Il nuovo motore ecologico ha una pressione di sovralimentazione ridotta rispetto al precedente, una potenza massima inferiore e non è provvisto né di intercooler né di sistema APC per il controllo elettronico della pressione di sovralimentazione. Ne risentono positivamente i consumi, ora paragonabili a quelli della versione aspirata, e la piacevolezza di guida, grazie al motore potente ma molto regolare ed all'azione pronta ma dolce del turbo.

Cilindrata(cc): 1985

Potenza (CV): 141 a 5600 giri

Coppia (Nm): 201 a 3815 giri

Velocità max: 200 Km/h

AUTOTECNICA BRESCIA

Inviato
Saab aveva intrapreso la strada del turbo a bassa pressione.

Xo' su cilindrata alta.

Marzo 1992 fa la sua comparsa nei listini italiani la 900 3 porte Eco Power Turbo 16 Aero. La denominazione Eco Power sta per "Potenza Ecologica" e indica l'impiego di un turbocompressore a bassa pressione che consente un incremento di prestazioni, soprattutto a bassa velocità. Le emissioni nocive sono ridotte grazie alla presenza della marmitta catalitica (obbligatoria in tutti i nuovi modelli immatricolati in Italia dal primo gennaio 1993). Il nuovo motore ecologico ha una pressione di sovralimentazione ridotta rispetto al precedente, una potenza massima inferiore e non è provvisto né di intercooler né di sistema APC per il controllo elettronico della pressione di sovralimentazione. Ne risentono positivamente i consumi, ora paragonabili a quelli della versione aspirata, e la piacevolezza di guida, grazie al motore potente ma molto regolare ed all'azione pronta ma dolce del turbo.

Cilindrata(cc): 1985

Potenza (CV): 141 a 5600 giri

Coppia (Nm): 201 a 3815 giri

Velocità max: 200 Km/h

..sarebbe interessante realizzare motori sovralimentati con un buon indice di affidabilità e consumi contenuti, anche se a discapito delle prestazioni massime conseguibili..

Inviato

Poi però avremmo i soliti soloni che bollano come schifezze questi turbobenzina a bassa pressione. Vedi quello che si legge, anche su questo forum, riguardo al 1.8T 150cv di VAG o al 2.0T "base" di Saab.

Auto attuale: VW Passat Variant 4Motion 130cv con Torsen

La tua prossima auto: a trazione posteriore o integrale

Moto: YAMAHA FZ6 FAZER Diamond Black '05 "BLACK MAMBA" [clic], Suzuki GSX750 "Cicciottona" e YZF-R6 solopista 8-)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.