Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo flusso si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Si, è vero sono stabilimenti nati per 300/400 mila auto anno " potenzialmente " ma da anni ormai sono utilizzati al 30/40% massimo, a Cassino produrranno al massimo 90/100 mila auto che portano un fatturato ridotto..intendo dire che 15/20 mila Maserati o Ferrari prodotte a Cassino per esempio, porterebbero lo stesso fatturato forse anche di più
  3. Vista. E niente, è come in foto. Fa la sua bella figura, ha personalità ed è rifinita meglio che in passato. Le plastiche non sono morbide, ma stavolta fanno parte dello stile e dell'indirizzo che han voluto dare al progetto. Sulla plancia, lato passeggero, avrei visto molto bene un maniglione in puro stile 4x4, peccato non ci abbiano pensato. Anche perché dal parabrezza si ha la vista completa del cofano... pare di stare su una Bronco! La Extreme esposta aveva anche il selettore elettronico per la trazione a seconda del fondo del terreno (è di serie?). Alla fin fine l'unica banale mancanza è proprio la bocchetta d'aria al posteriore (mancanza sciocca, visto che sull'originaria Captur c'è). Il bagagliaio è molto regolare, non avevo niente per misurare ma mi è sembrato più sviluppato in profondità che in larghezza. In ogni caso promossa, il prezzo non è più da hard-discount ma anche i contenuti non lo sono più.
  4. Abominio. Non venitemi a dire che non si percepisce che è stretta e alta.
  5. Oggi
  6. Dal vivo migliora un po', ma non mi scalda il cuore e il posteriore è poco coerente come stile. Se dovessi comprarla, a meno di volere l'allestimento alpine (sedili molto belli, ancora più sagomati del normale), chiederei ancora qualche ultimo pezzo dell'uscente.
  7. L'ho vista, mi sono concentrato sulla zona posteriore. Spazio in profondità per le gambe in abbondanza, la panchetta scorrevole è sempre una garanzia in questo senso. I 7 posti invece sono claustrofobici: accesso difficoltoso per via dell'altezza da terra e per la linea della parte bassa del giroporta, una volta seduti regolando la panchetta si trova il giusto spazio per le gambe, ma in altezza quasi si tocca il cielo (e io sono sotto i 180cm) e finestrini (fissi) sono mini mini... non mi ha fatto una bella impressione. Inoltre sul modello vecchio (così come su GranScenic) i 2 posti andavano a filo del bagagliaio e si potevano abbattere semplicemente premendo un pulsantino... su questa nuova né l'una né l'altra cosa: lo spazio per i bagagli c'è ma non è miracoloso.
  8. Il paraurti posteriore è brutto da vedere (come ci sembrano brutti quelli di 40 anni fa) perchè SEMBRA, dico SEMBRA (perchè poi magari ha la consistenza dei Pavesini) fatto per fare ciò che un paraurti dovrebbe fare: salvare il resto quando fai "tump!" o ti fanno "tump!" a te mentre sei alla Conad a comprare i Pavesini. Quello sarebbe lo scopo dello scalino (che si chiamava guardia, una volta, e la leggevi nei disegni tecnici fatti da quei tecnici che progettavano paraurti fatti per parare gli urti) ammesso che si tratti di un pezzo un pochino robusto... altrimenti resta brutto e basta. Nel mio box fino all'anno scorso c'erano la Tipo del 1992 coi brutti paraurti neri con uno scalino che ti ci siedi sopra, e la GTC. Ora la Opel, che era lunga 429 cm, non c'è più: al suo posto una Bmw X1. Tipo+X1 uguale la lunghezza del box meno 10 cm e quando le ritiro devo entrare prima con la Tipo per andare a fare "tump!" contro il pannello che ho attaccato al muro e poi avvicinarmi con la Bmw fino a quando smettono di suonare i sensori e sul display esce la faccia del povero Bruno Arena che grida BAAASTAAAAAA!!, altrimenti la serranda non si chiude. Viva lo scalino. E poi, a 60 anni dall'indimenticabile GT, finalmente un altro scalino... non siete mai contenti. (questo senza la minima volontà di difendere questo panettone eh, del quale personalmente salvo ben poco)
  9. Vista velocemente in concessionaria (una Alpine): per il segmento in cui si interisce bella, sia dentro che fuori. Selleria notevole, plancia a tutto schermo di buon impatto (più o meno è la stessa di tutti i nuovi modelli). Adatta ad una famiglia di 4 persone, possibilmente con figli non troppo piccoli. Dietro buono lo spazio per gambe e testa nonostante la linea spiovente. Bagagliaio ampio e se si opta per il kit di gonfiaggio si può sfruttare un inaspettato vano aggiuntivo (lo sanno anche loro, infatti il polistirolo porta attrezzi e fissato con un classico "vitone" in plastica). Costicchia, ma con gli stessi soldi una crucca di pari taglia non te la danno neanche in versione base credo...
  10. C'è da dire che ... l'hai toccata piano 😀
  11. Paragonando I consumi di P5 e P2 la soglia per cui non conviene andare a corrente è di 0,64€/kWh (mi rincuora che il mio vicino con la Tesla ha calcolato 0,66), con una Yaris si abbassa a 0,46€/kWh (considerando 3,5L/100km che riesce a fare mia moglie concedendosi anche qualche tirata). Con un app austriaca (credo embw) le Enel X sono a 0,39€/kWh... ...boh a prescindere dalle scelte di Toyota, in Italia mi sento un po' preso per il c__o [emoji28] ☏ SM-G991B ☏
  12. Ma che voi sappiate, è per caso in programma un aggiornamento per meglio integrarla con il nuovo stile Duster (così come successo per la Spring)? Oggi sono passato in concessionaria a curiosare e devo dire che per il prezzo che ha i contenuti ci sono, i 2 posti aggiuntivi sono piuttosto comodi (io sono sotto al metro e ottanta, è vero, ma ci sono ancora 4-5 dita tra ginocchio e sedile davanti e spazio pure per la testa; inoltre la vetratura è ampia per essere nel bagagliaio e ha anche l'apertura compasso) tra l'altro mi è sembrata anche meglio rifinita rispetto agli esordi (forse perché era una "Extreme"?).
  13. Non so se è già stato detto, ma ora che le 115cv benzina e diesel montano lo stesso motore dei 150cv, sono uguali in tutto (freni, sospensioni posteriori, ecc.)?
  14. Infatti in nero serve ad alleggerire il problema arriverà con la tributo italiano che come per le altre appesantisce tutto
  15. se con il manuale ti fanno risparmiare almeno 1000 euro (quindi prendo per buono che il costo per mettercelo è almeno più basso)perché no? la 500 è stata vissuta come utilitaria un po ricercata ma sempre a prezzo base (hanno venduto un sacco di pop), non si parla di mini. penso sia importante avere versioni da prezzo basso...anche solo per far girare un po' gli stabilimenti. è pure 3 porte...a parità di prezzo la Yaris (tanto per dirne una) è preferibile
  16. Se volete, ci sono anche un po' di dirette dalle auto: https://www.youtube.com/@24hnbr/streams
  17. 2/3 Volte a Settimana Superstrada 30km andata e 30km Ritorno…ogni giorno a lavoro faccio avanti indietro sono 30/35km di media al giorno(qui ho possibilità di fare superstrada o Strada statale normale) ☏ iPhone ☏
  18. magari avvierà un nuovo corso stilistico italiano...così ci giochiamo anche quello io spererei in un segmento c fatto bene senza slanci stilistici fatto solo per l'esigenza di dover differenziare per forza lo stesso modello n volte seeee i marchi italiani saranno sempre considerati meno rispetto a quelli francesi, in teoria sarebbe stata la scelta migliore (anche se le DS mi fanno parecchio schifo e per la lancia vorrei altro) tralasciando che questa enorme differenza non so da dove proviene, ma dubito fortemente che i consumatori se ne freghino di queste cose.
  19. Un po come le ducati v4 nei vari campionati
  20. Esatto. A me piace e pure parecchio Per me son tutte più brutte dietro. A me il pataccone piace proprio perché è così.
  1. Mostra più attività
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.