Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 966
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato

Le pinnette sporgenti quando è chiuso sono oscene :o

Cmq quoto TONI, sembra + un freno aerodinamico che un normale alettone... probabilmente sto ippopotamo pesa così tanto che serve un aiutino per riuscire a fermarla :mrgreen:

(scherzo eh :D.. penso sarà eccezionale sta macchina)

***Ale***

Inviato

I disegni sembrano quelli di un brevetto, quindi non necessariamente in scala e con i dettagli nelle giuste proporzioni.

Dalle foto dei prototipi si intuisce un inclinazione da "normale" ala posteriore Porsche.

Tra l'altro, se fosse davvero solo un freno aerodinamico, sarebbe inutile fare una gabbia di cammuffatura, perchè non sarebbe quasi mai in azione.

Inviato
I disegni sembrano quelli di un brevetto, quindi non necessariamente in scala e con i dettagli nelle giuste proporzioni.

Dalle foto dei prototipi si intuisce un inclinazione da "normale" ala posteriore Porsche.

Tra l'altro, se fosse davvero solo un freno aerodinamico, sarebbe inutile fare una gabbia di cammuffatura, perchè non sarebbe quasi mai in azione.

***Ale***

Inviato
Allora se non è un freno, vuol dire che il culo di sta macchina ha una portanza della madonna... cavolo è enorme sto alettone se si contano anche quelle due mensoline laterali che si aprono.
Inviato
La portanza c'è di sicuro, così come c'è sempre stata in quantità abbondante su 911, che ha bisogno da decenni dell'alettone di serie (più o meno retrattile)

Giova ricordare che sulla 911 "normale" ( non Turbo e GT3) lo spoiler posteriore di deportanza ne genera poca e punta.

Basta osservarlo da vicino e testarne la "consistenza" strutturale per capire che non può reggere troppi chili .

Quello spoiler è nato per sempici questioni di raffreddamento, quando il boxer era ancora raffreddato ad aria, prova ne si ail fatto che, quando si alza, nella parte interna c'è avvitata una ventola elettrica per l'estrazione del calore.

Questo dispositivo rappresnetato nel disegno, sembra abbastanza più complesso.

Roby.gif
Inviato

Credo che oggi sulla 911 l'alettone retrattile sulle versioni "base" viene messo sopratutto perchè il nome 911 e alettone retrattile viaggiano a braccetto.

Una volta era necessario oggi è semplicemente una firma. Poi ovvio che una volta aperto ha i suoi limitati effetti aereodinamici, ma non credo che siano indispensabili. Credo che sia molto più importante ai fini del raffreddamento del vano motore anche se l'avvento del raffreddamento a liquido ne ha certo limitata l'effettiva utilità. Se effetitvamente avesse il culo indomabile avrebbero certo lavorato sul fondo vettura estremizzando i flussi del fondo vettura per non sporcare la linea.

Inviato
Se effetitvamente avesse il culo indomabile avrebbero certo lavorato sul fondo vettura estremizzando i flussi del fondo vettura per non sporcare la linea.

Con 911 non si può fare molto da quel punto di vista: la zona posteriore del sottoscocca, che dovrebbe essere la più profilata e dovrebbe essere conformata ad estrattore, è completamente occupata dal motore, e dai silenziatori.

La parte superiore, nella sua forma "classica", è di per se portante.

Non dico che sia indomabile, ma di certo ha un profilo che genera una certa portanza al posteriore.

La questione del raffreddamento c'è ma non è vincolante, in quanto può essere tranquiillamente risolta convogliando aria dalle fiancate o dal fondo: rimane dov'è (cioè sull'alettone) perchè 911 ha nella sua natura il conservare il più possibile i dettagli chiave del suo aspetto.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.