Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Esatto. Quanto è l'ordine di grandezza del prezzo?

Non dico subito, ma nel prossimo futuro potrebbe essere una cosa interessante, sia come privati che si mettono in consocietà, sia come amministrazioni locali che ne potrebbero incentivare l'adozione.

  • Risposte 120
  • Visite 79.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • ah vedi, la fagiolata di settimana scorsa non è passata inosservata!

  • Io vado oltre. Fino ai 4km in città l'uso dell'auto deve essere eccezione, e non regola. Con la metà del traffico attuale, si potrebbero usare le bici con molti meno patemi.

  • Personalmente mi sembra una stronzata però, perché costringi chi ha una auto vecchia e non può per motivi economici cambiarla a restare "fregato". La mia Peugeot è un Euro 4, quindi quando dovrò scend

Inviato

Non so se è consentito mettere link a discussioni di altri forum ma se vai su metanoauto.com c'è una discussione di 38 pagine dove i prezzi ed i calcoli della convenienza li dà direttamente un dirigente della fabbrica che li produce. Mi pare che siamo sui 5000 euro. Ma non si capisce perché, visto che in Canada ed America si vende sui 2000$ (prezzi di qualche tempo fa), in Francia molto meno (non so quanto) ed in USA la Honda lo regala insieme alla Honda GX a metano.... è una storia da approfondire.

Qui in Italia fanno anche una specie di leasing incluso il costo del gas e lo hanno comprato aziende private e municipalizzate. Per i privati penso sia necessario mettere insieme 5-6 persone, tipo un condominio, se no a sti prezzi....

Ma non mi sono interessato nemmeno a vedere se ci sono altri produttori o quanto costa comprarlo in Francia dove, piuttosto che fare una rete stradale (30 distr. contro i 600 in Italia ed i 700 in Germania, quest'ultimi aperti solo in 2 1/2 anni) utilizzano questo sistema. Questo perchè ho almeno 3 distributori tra i 700mt ed i 4km da casa :)

ToniH , la menzione dei bomboloni abusivi mi ha fatto tornare in mente la bella rete diffusa di distributori abusivi nei cortili che si era sviluppata a Napoli negli anni della mia gioventu' 75-85, da noi studentelli squattrinati abbondantemente utilizzata per andare in Università :) Non vi dico il genere di schifezze che c'era in quelle bombole ma che ammirazione per l'anarchismo del popolo napoletano che, in faccia alla cospirazione dei petrolieri che non facevano aprire i distributori, si organizzava autarchicamente. Ebbene sì, sto facendo apologia di contrabbando perchè questa era lotta sociale! :)

phill2.jpg

Yes Regazzoni, credo ci sia già qualche comune che li incentiva. Quattrote ha citato questo coso già nel 2005, è in uso ed è in giro già da molti anni, ma si sà, il metano per autotrazione non interessa molti.... e no, non credo che il GPL sia il futuro. :)

Modificato da Maxwell61

Inviato
C'è chi giura che le prestazioni con i moderni impianti calino di un 3%... Se così fosse sarebbe quasi irrilevante...

sulla mia vecchia auto 1.6 gassata ...molto successivamente con il GPL il calo e' stato sensibile ma non drammatico.

Visto che proprio in questo periodo invece sto guardando cosa offre il mercato posso dirvi che su tutte le nuove auto cittadine con cilindrata 1.0 /1.2 la versione Bifuel dichiara prestazioni nettamente inferiori al solo benzina.

sulla mia non c'era alcun bisogno di avere benzina nel serbatoio, il meccanico consigliava di non lasciare vuoto il serbatoio e ogni tanto usarla con benza solo per evitare ruggine e sedimenti

inoltre ho verificato che alcune compagnie di assicurazione nei preventivi online prevedono la casistica "GAS" e in questo caso il prezzo e' maggiorato.

infine ricordate che per quanto la legge sia stata tolta/modificata non tutti i garage/rimesse/regolamenti di condominio sono stati adeguati : a me avevano dato un "santino " che a colpi di numeri di decreti spiegava che potevo parcheggiare anche al chiuso e "fino a un certo punto sottoterra" trattandosi di un impianto nuovo dotato di non ricordo quali valvole di sicurezza.

ora che vi ho messo a pare del mio sapere , una domanda:

ma dove lo piglierei il metano da comprimere con il costosissimo ordigno ?:confused:

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

Ricordo che in Trentino-Alto Adige qualcosa è stato fatto uno o due anni fa.

Io sto iniziando a farci un pensierino come abitante e pseudoamministratore di piccolo comune di montagna.

Due o tre apparecchi simili montati presso un distributore di benzina già esistente (categoria che rischia di non gioire troppo dei futuri crolli di consumo carburanti dovuti al caro petrolio) o un apparecchio che serva 2 o 3 famiglie in consocietà potrebbero essere un toccasana per la sopravvivenza di posti dove le distanze e il pendolarismo rendono il conto della benzina a fine mese sempre più preoccupante.

E le amministrazioni locali avrebbero tutto l'interesse (contro gli spettri di spopolamento, impoverimento e invecchiamento della popolazione) a incentivare o addirittura a supportare in gran parte l'istallazione di dispositivi di questo tipo.

...

ora che vi ho messo a pare del mio sapere , una domanda:

ma dove lo piglierei il metano da comprimere con il costosissimo ordigno ?:confused:

Dalla rete per il metano di uso domestico. Che inevitabilmente deve essere già presente.

Inviato
sulla mia vecchia auto 1.6 gassata ...molto successivamente con il GPL il calo e' stato sensibile ma non drammatico.

Vecchia quanto? Tanto da montare ancora un vetusto impianto aspirato monoiniettore?

Ora montano impianti sequenziali gassosi o liquidi con un iniettore per ogni cilindro, e la differenza di prestazioni tra benzina e GPL è quasi inavvertibile.

Inviato

Dalla rete per il metano di uso domestico. Che inevitabilmente deve essere già presente.

sul contratto c'e' esplicitamente scritto ad uso domestico ...........:confused:

Ora montano impianti sequenziali gassosi o liquidi con un iniettore per ogni cilindro, e la differenza di prestazioni tra benzina e GPL è quasi inavvertibile.

la mia era molto vecchia e il calo di prestazioni come dico non era drammatico (tant'e' che sto ancora pensando ad una nuova vettura a GAS), ma ripeto oggi sulle piccole cilindrate le versioni Bifuel dichiarano ad esempio un 20 % in piu' sullo 0 -100 ...basta andare sul sito di QR per verificarlo ad esempio.

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
sul contratto c'e' esplicitamente scritto ad uso domestico ...........:confused:

Non hi idea, l'ho buttata li come definizione.

La sostanza è che questi distributorini dovrebbero servire a portare a pressioni adatte il metano fornito dalla normale rete urbana a bassa pressione per uso riscaldamento/cucina.

Inviato

la mia era molto vecchia e il calo di prestazioni come dico non era drammatico (tant'e' che sto ancora pensando ad una nuova vettura a GAS), ma ripeto oggi sulle piccole cilindrate le versioni Bifuel dichiarano ad esempio un 20 % in piu' sullo 0 -100 ...basta andare sul sito di QR per verificarlo ad esempio.

Ho controllato le Matiz, e le prestazioni sono identiche. Ma mi sa che si riferiscono tutte e due al funzionamento a benzina.

La Golf Bifuel 1.6 rispetto alla versione benzina con lo stesso motore (non il TSI) invece guadagna 0.4 decimi sullo 0-100 (11.0 anziché 11.4) e perde 4 Km/h di velocità massima (180 anziché 184).

Insomma, mi sembra una perdita assolutamente minima ;) .

Inviato
Ricordo che in Trentino-Alto Adige qualcosa è stato fatto uno o due anni fa.

Io sto iniziando a farci un pensierino come abitante e pseudoamministratore di piccolo comune di montagna.

Due o tre apparecchi simili montati presso un distributore di benzina già esistente (categoria che rischia di non gioire troppo dei futuri crolli di consumo carburanti dovuti al caro petrolio) o un apparecchio che serva 2 o 3 famiglie in consocietà potrebbero essere un toccasana per la sopravvivenza di posti dove le distanze e il pendolarismo rendono il conto della benzina a fine mese sempre più preoccupante.

E le amministrazioni locali avrebbero tutto l'interesse (contro gli spettri di spopolamento, impoverimento e invecchiamento della popolazione) a incentivare o addirittura a supportare in gran parte l'istallazione di dispositivi di questo tipo.

Modificato da Maxwell61

Inviato
Ricordo che in Trentino-Alto Adige qualcosa è stato fatto uno o due anni fa.

Io sto iniziando a farci un pensierino come abitante e pseudoamministratore di piccolo comune di montagna.

Due o tre apparecchi simili montati presso un distributore di benzina già esistente (categoria che rischia di non gioire troppo dei futuri crolli di consumo carburanti dovuti al caro petrolio) o un apparecchio che serva 2 o 3 famiglie in consocietà potrebbero essere un toccasana per la sopravvivenza di posti dove le distanze e il pendolarismo rendono il conto della benzina a fine mese sempre più preoccupante.

E le amministrazioni locali avrebbero tutto l'interesse (contro gli spettri di spopolamento, impoverimento e invecchiamento della popolazione) a incentivare o addirittura a supportare in gran parte l'istallazione di dispositivi di questo tipo.

Dalla rete per il metano di uso domestico. Che inevitabilmente deve essere già presente.

ottima idea. Anzi vedo bene anche i piccoli mezzi del comune a metano. L'unica cosa che non ho capito è se ci possa essere il rischio che l'installazione possa avere problemi di tipo burocratico, in quanto il metano della rete è per uso domestico. Un po' come accade con la benzina e il gasolio per uso agricolo. So che la cosa è illogica, ma le vie della burocrazia sono infinite..

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.