Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
C'è c'è, ci deve essere per forza un sensore che misura la qualità dell'olio e quindi se é troppo contaminato da gasolio, non può solo tenere conto del numero di rigenerazioni per il cambio olio ... Che tu ci voglia credere o no

Non ci metterei la mano sul fuoco solo sui primi mjet con dpf

Non esiste nessun sensore che controlla la qualità dell'olio, poiché è una stessa centralina a stabilire qual'è lo stato di degrado del lubrificante, sulla base di un apposito algoritmo realizzato durante le fasi di sviluppo del motore. Tale algoritmo tiene conto dei seguenti fattori: numero di rigenerazioni effettuate, temperatura media dell'olio motore, numero di accensioni del motore, temperatura del motore all'avviamento (pari a quella dell'ambiente) ed altri fattori ancora.

Io no, la uso in extraurbano, superstrada e autostrada; però mio padre la prende per fare anche 3km e spesso in colonna.

Infatti prima che iniziasse ad usarla lui andava tutto bene; ora sopra i 120km/h il motore vibra per qualche minuto e poi smette.

Se la uso spesso in superstrada-autostrada questo problema non si presenta.

Su che parametri si basa la centralina per capire se l'olio è degradato?

Usare spesso l'auto per brevi tragitti compiuti nel traffico urbano (magari congestionato), comporta un maggior numero di rigenerazioni, una minore temperatura raggiunta dall'olio motore, un maggior numero di cicli d'avviamento e tutto ciò causa un degrado precoce del lubrificante.

Modificato da EC2277

  • Risposte 773
  • Visite 264k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Puoi misurare la caduta di pressione sul filtro olio ad esempio ;)

Se l'olio perde troppa viscosità troverai una caduta di pressione inferiore al dovuto.

Anche così non è sicuro. Basta un filtro olio sporco il Delta P sale alle stelle e confondi un allarme per un altro.

Inviato

Se il filtro olio è intasato, devi cambiare olio lo stesso!

In sperimentazione, lo puoi benissimo verificare quale sia un range di caduta di pressione "normale" sul filtro.

Se è troppo, filtro intasato

troppo poco, olio troppo diluito.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Sui Multiair ci sono i viscosimetri, ma li l'olio non ha solo funzione di lubrificante... quindi la spesa è giustificata.

Inviato

Il Multiair è un caso estremo, in virtù del particolare tipo di distribuzione che ha. ;)

Inviato
Non esiste nessun sensore che controlla la qualità dell'olio

Esiste invece ed è giustamente il viscosimetro(mi sfuggiva il nome) che controlla il grado di viscosità dell'olio....e onestamente non darei per scontato che i diesel moderni ne siano sprovvisti,sui Mair è importante che ci sia per via del sistema di distribuzione,però è anche vero che nei diesel moderni con il filtro antiparticolato c'è la possibilità che il gasolio contamini l'olio compromettendo la lubrificazione del motore,il che non èun problema trascurabile...l'algoritmo della centralina che tiene il conto del numero delle rigenerazioni,accensioni,ecc..(che fà una stima) potrebbe non essere sempre affidabile.

Modificato da RiRino

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

Evidentemente non hai la più pallida idea di come viene portata avanti la procedura di sviluppo di un motore, come viene sviluppato un simile algoritmo e di quanto possa essere inaffidabile un sensore.

Inviato
Non esiste nessun sensore che controlla la qualità dell'olio
Il Multiair è un caso estremo, in virtù del particolare tipo di distribuzione che ha. icon_wink.gif
Evidentemente non hai la più pallida idea di come viene portata avanti la procedura di sviluppo di un motore, come viene sviluppato un simile algoritmo e di quanto possa essere inaffidabile un sensore.

A me pare evidente che tu non sappia di cosa stia parlando visto cosa asserivi poco sopra...:mirror::disp2::lol:

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

Ho parlato con un meccanico ufficiale Fiat; non ho approfondito la questione del sensore perchè non avevo tempo :D

Comunque lui consiglia di mettere l'olio Selenia indicato da Fiat perchè anche se non è il migliore in rapporto al prezzo comunque è quello con le caratteristiche migliori per il 1.6 multijet.

Dopo aver cambiato l'olio consiglia di fare un tratto a 3.000giri/min in 3a per attivare la rigenerazione e completarla.

Il giorno che mi vedrete a bordo di una mercedes, sarà il giorno del mio funerale

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.