Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

apposta che mi giravano.

 

 

 

p.s. questa è realmente del tutto fortuita

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

  • 1 anno fa...
  • Risposte 146
  • Visite 70.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Rendimento. Mentre il turbocompressore utilizza energia che altrimenti sarebbe sprecata (quella dei gas di scarico), il compressore volumetrico preleva energia dall'albero motore. Arriva ad

  • Lo evidenzi tu stesso nell'ultima motivazione: i consumi sono il pallino di tutti i costruttori, essendo gli stessi correlati alle emissioni di CO2. E come ha già risposto Tony, si scarta il volumetri

  • veramente un turbo compound è un sistema in cui l'energia termica dei gas di scarico viene convertita direttamente in energia meccanica e riversata sull'albero motore. Per ovvi motivi può essere

Inviato

Ripeto la soluzione migliore rimane quella delle F1 con il motore elettrico, turbina e compressore tutti montati sullo stesso asse. Certo comporta grossi problemi di surriscaldamento, vibrazioni, bilanciamento, ma se in F1 con motori molto più estremi son riusciti a risolvere questi problemi, penso che ci si possa arrivare presto anche sui motori di serie.

Inviato

 

9 ore fa, infallibile_GF dice:

Ripeto la soluzione migliore rimane quella delle F1 con il motore elettrico, turbina e compressore tutti montati sullo stesso asse. Certo comporta grossi problemi di surriscaldamento, vibrazioni, bilanciamento, ma se in F1 con motori molto più estremi son riusciti a risolvere questi problemi, penso che ci si possa arrivare presto anche sui motori di serie.

 

Sì ma dipende anche da cosa ci devi fare. Quello va sicuramente bene per le F1 che girano sempre abbastanza in alto e non ripartono mai da ferme e in cui il carico motore è sempre massimizzato. Per quanto l'elettrico possa darti una mano, c'è sempre una inerzia in gioco che con un compressore singolo può anche non essere contenuta.

 

Inoltre devi avere lo spazio a livello di layout per inserire quei cosi. Hanno il vantaggio di tenere separati il lato caldo da quello freddo, quello sì.

 

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

IL sistema di recupero di energia dai gas di scarico, se raggiungerà certa affidabilità, verrà impiegato prima sui diesel dei mezzi pesanti e nei generatori industriali, non ha senso implementarlo su mezzi che tranne per i sorpassi girano sempre con pressioni di sovralimentazione minime o addirittura negative.

 

I compressori elettrici coadiuvanti il turbocompressore invece hanno senso anche per una questione di controllo della produzione di particolato sui diesel durante i transitori.

 

 

P.S. SCANIA ha già un sistema meccanico di recupero di energia dai gas di scarico

 

Scania-Turbocompound-590x457.jpg

 

 

Inviato
1 ora fa, ISO-8707 dice:

IL sistema di recupero di energia dai gas di scarico, se raggiungerà certa affidabilità, verrà impiegato prima sui diesel dei mezzi pesanti e nei generatori industriali, non ha senso implementarlo su mezzi che tranne per i sorpassi girano sempre con pressioni di sovralimentazione minime o addirittura negative.

 

I compressori elettrici coadiuvanti il turbocompressore invece hanno senso anche per una questione di controllo della produzione di particolato sui diesel durante i transitori.

 

 

P.S. SCANIA ha già un sistema meccanico di recupero di energia dai gas di scarico

 

Scania-Turbocompound-590x457.jpg

 

 

 

Che si chiama Turbocompund, ma ha dalla sua un assorbimento meccanico non indifferente, che vale l'impiego su grossi mezzi per movimento terra e propulsori navali

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.