Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

che differenze ci sono fra il tsi 160cv e quello della ibiza cupra da 180cv?

solo mappatura o anche meccaniche?

  • 1 anno fa...
  • Risposte 58
  • Visite 63.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Visto che nel topic della M5 si parlava dell'intercooler raffreddato ad acqua, sono andato a cercarmi qualche documento sul sistema utilizzato nel 1.4 TSI da 122/125 CV.

80.jpg

In pratica l'intercooler è incorporato con il condotto di aspirazione e viene raffreddato grazie ad un circuito a parte che lavora a bassa temperatura: in media il liquido che entra nell'intercooler ha una temperatura superiore di 10° rispetto a quella ambiente (fonte), contro i 90-100 °C del liquido che raffredda il motore.

Lasciato l'intercooler, prima di tornare nell'apposito radiatore del circuito a bassa temperatura, il liquido va a raffreddare il gruppo turbocompressore, come si vede nell'immagine sottostante:

79.jpg

Il circuito di raffreddamento motore e quello dell'intercooler hanno comunque in comune la medesima vaschetta d'espansione.

Questo sistema risulta vantaggioso soprattutto perché la sovralimentazione lavora su un volume d'aria inferiore rispetto a quello dei sistemi convenzionali. In pratica si devono comprimere 4,8 litri d'aria, in luogo ai circa 11,0 di un ipotetico sistema con intercooler aria-aria. Si avrà in questo modo risposta più rapida ed una minimizzazione del tempo necessario per ottenere il riempimento massimo della camera di combustione.

Inviato

Quindi è più efficace un intercooler a liquido rispetto ad uno ad aria?

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato
Quindi è più efficace un intercooler a liquido rispetto ad uno ad aria?
Se per efficacie intendi la capacità di abbassare la temperatura, quello dipende dal dimensionamento in entrambi i casi.

Tra i vantaggi c'è la possibilità di posizionare più facilmente lo scambiatore della presa d'aria, soprattutto perché far passare un tubo del liquido è più facile che non studiare un percorso per la condotta d'aria in pressione. Quest'ultima come accennato, nel caso di un intercooler a liquido è ben più breve e facile da disegnare, ha un volume minore e quindi anche una massa d'aria inferiore da comprimere.

Di contro c'è che di scambiatori te ne servono 2 e devi esser sicuro di aver spazio per posizionare quello nei pressi dell'aspirazione (ma solitamente è piccolino) e che serve una pompa in più.

Inviato

Cosa intendo per efficace non lo so nemmeno io, diciamo quello che consente la maggiore efficienza in un motore standard, diciamo sotto i 2 litri.

A quanto ho capito (il topic M5 l'ho visto dopo) un aria-acqua raffredda meglio l'aria e quindi fa sviluppare più potenza al motore e lo "protegge", mentre uno aria-aria ha bisogno di un sistema di raffreddamento in meno, fondamentalmente. Non so se l'intercooler aria-acqua abbia bisogno anche di una pompa dell'acqua in più, nè se si può sfruttare lo stesso ciclo del raffreddamento motore.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato
A quanto ho capito (il topic M5 l'ho visto dopo) un aria-acqua raffredda meglio l'aria e quindi fa sviluppare più potenza al motore e lo "protegge"
Dipende tutto dal dimensionamento e dall'andatura, qui conta quello che avevano in mente progettandolo ;)

Ovviamente non inficia l'affidabilità del motore, nel senso che non contribuisce al raffreddamento dello stesso, anche se qualcosa può aiutare nel caso il liquido vada poi a raffreddare il turbocompressore, come nel caso di VW.

Non so se l'intercooler aria-acqua abbia bisogno anche di una pompa dell'acqua in più, nè se si può sfruttare lo stesso ciclo del raffreddamento motore.
Spiegavo qualche messaggio sopra: i 2 circuiti devono necessariamente essere separati, diversamente con una temperatura media dell'acqua di 90 °C non si otterrebbe un buon raffreddamento dell'aria immessa.
Inviato

Mi chiedo perchè separarle, a questo punto non converrebbe avere una sola pompa, meccanica o elettrica che sia, con due portate separate che gestiscano i due circuiti?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.