Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Non lo so sinceramente. Del resto si tratterebbe di un aggiornamento della carta di circolazione, un pò come viene fatto per i pneumatici e le misure alternative oppure quando si monta un gancio traino.

Però ripeto, non lo so.

A libretto, comunque, risulta come Autoveicolo Euro 4 con emissioni inferiori a 140 g CO2/km

  • Risposte 128
  • Visite 72k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore

Peccato, magari quando la comprerò io sarà possibile farla immatricolare come Euro 5. :)

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

Inviato

In paesi dove si paga il bollo in base alle normative Euro non e un problema cambiarlo. Presumo che sia tutto regolato a livello europeo e quindi vale anche in Italia.

Inviato
Non lo so sinceramente. Del resto si tratterebbe di un aggiornamento della carta di circolazione, un pò come viene fatto per i pneumatici e le misure alternative oppure quando si monta un gancio traino.

Però ripeto, non lo so.

A libretto, comunque, risulta come Autoveicolo Euro 4 con emissioni inferiori a 140 g CO2/km

Se non erro con la modifica al bollo sono state aggiornate €4 molte auto che lo erano nei fatti ma non a libretto.

Spero prevedano una cosa simile anche per la 500...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Se sul libretto è riportata una di queste direttive:

99/96 fase III

2001/27 CE Rif. 1999/96 Riga B2 oppure Riga C

2005/78 CE Rif 2005/55 CE Riga B2 oppure riga C

2005/55/CE B2

2006/51/CE rif. 2005/55/CE B2

L'auto dovrebbe inequivocabilmente essere Euro5, indipendentemente dal fatto che la norma sia gia obbligatoria o no.

I'm considered quite an expert on the subject of going off the road (A. De Portago)

Inviato

La data di entrata in vigore è 01.01.2008. Prima di tale data non si può omologare un veicolo come Euro 5.....

Inviato
La data di entrata in vigore è 01.01.2008. Prima di tale data non si può omologare un veicolo come Euro 5.....

La normativa Euro 5 non è un "etichetta" che può valere prima o dopo.

Così come per gli altri step Euro, rientrano nella stessa categoria un infinità di sigle diverse.

Quando la normativa entrerà in atto, le auto che la rispettano saranno automaticamente in regola (non è un bollino, ma una classificazione).

Probabilmente già da ora le auto in regola con la futura Euro 5 possono essere distinte da quelle solo Euro 4 per delle sigle omologative identificabili, anche se non ancora ufficialmente riconosciute.

Di certo non potranno esserci problemi.

Se, per assurdo, una auto di 15 anni fa dovesse rientrare nei futuri limiti (già all'omologazione) sarebbe considerata ora Euro 4 (cioè in regola con la Euro 4) e in futuro Euro 5 (cioè in regola con la Euro 5.

  • 1 mese fa...
Inviato
La normativa Euro 5 non è un "etichetta" che può valere prima o dopo.

Così come per gli altri step Euro, rientrano nella stessa categoria un infinità di sigle diverse.

Quando la normativa entrerà in atto, le auto che la rispettano saranno automaticamente in regola (non è un bollino, ma una classificazione).

Probabilmente già da ora le auto in regola con la futura Euro 5 possono essere distinte da quelle solo Euro 4 per delle sigle omologative identificabili, anche se non ancora ufficialmente riconosciute.

Di certo non potranno esserci problemi.

Se, per assurdo, una auto di 15 anni fa dovesse rientrare nei futuri limiti (già all'omologazione) sarebbe considerata ora Euro 4 (cioè in regola con la Euro 4) e in futuro Euro 5 (cioè in regola con la Euro 5.

Con l'arrivo dell'Euro5, come verranno considerate le auto alimentate a gas immatricolate con omologazioni Euro precedenti?

Inviato
Con l'arrivo dell'Euro5, come verranno considerate le auto alimentate a gas immatricolate con omologazioni Euro precedenti?
Sincermente non so come sia gestita la cosa già ora con la Euro 4.

Di certo le auto a gas hanno già ora alcuni "trattamenti speciali" nell'ambito di tassazioni e blocchi del traffico. Questi non cambieranno almeno per un bel po', immagino.

Inviato
La normativa Euro 5 non è un "etichetta" che può valere prima o dopo.

Così come per gli altri step Euro, rientrano nella stessa categoria un infinità di sigle diverse.

Quando la normativa entrerà in atto, le auto che la rispettano saranno automaticamente in regola (non è un bollino, ma una classificazione).

Probabilmente già da ora le auto in regola con la futura Euro 5 possono essere distinte da quelle solo Euro 4 per delle sigle omologative identificabili, anche se non ancora ufficialmente riconosciute.

Di certo non potranno esserci problemi.

Se, per assurdo, una auto di 15 anni fa dovesse rientrare nei futuri limiti (già all'omologazione) sarebbe considerata ora Euro 4 (cioè in regola con la Euro 4) e in futuro Euro 5 (cioè in regola con la Euro 5.

Non è quello che mi ha detto il concessionario... se a libretto è euro4, euro4 rimane indipendentemente da cosa esca in realtà dalla marmitta dell'auto! ;)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.