Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

il ponte rigido tipo Micra o Matiz o Alfa 33 o Fiesta 1990 o Saab 9000 ha delle biellette per l'ancoraggio... ovviamente il ponte rigido non ha bracci longitudinali che interconnette, è proprio un ponte trasversale rigido fissato longitudinalmente con delle biellette e a volte con la biella di Panhard... e questo è ponte rigido...

si può parlare di bracci longitudinali interconnessi da un ponte, oppure di ponte torcente , entrambi sono sono schemi sospensivi a ruote semi-indipendenti, quindi io sono più propenso a chiamarlo 'ponte di interconnessione'

Scopo di un forum...

-se io do una cosa a te e tu dai una cosa a me alla fine avremo una cosa per uno...

-se invece io dò un'informazione utile a te e tu ne dai una utile a me alla fine tutti e due avremo due informazioni....

  • Risposte 356
  • Visite 254.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • ingombro. Anche perché le molle SONO barre di torsione avvolte ad elica  

  • Non esattamente  Al di là del differente comportamento cinematico, che vado un po' male a descrivere in poche parole, la geometria della struttura è abbastanza differente.    Il De Dion infa

  • Sì, perché impedisce gli spostamenti laterali della sospensione. Quindi almeno che non vi siano geometrie ricercate, o boccole volutamente cedevoli, la convergenza resta quella statica.   Ti

Immagini Pubblicate

Inviato

qua lo fanno vedere a 11.37 del video l'ing Paolo massai spiega che è un semplice ponte torcente.

credo sia abbastanza competente per non confondere le cose.

Modificato da Giò

Inviato
il ponte rigido tipo Micra o Matiz o Alfa 33 o Fiesta 1990 o Saab 9000 ha delle biellette per l'ancoraggio... ovviamente il ponte rigido non ha bracci longitudinali che interconnette, è proprio un ponte trasversale rigido fissato longitudinalmente con delle biellette e a volte con la biella di Panhard... e questo è ponte rigido...

si può parlare di bracci longitudinali interconnessi da un ponte, oppure di ponte torcente , entrambi sono sono schemi sospensivi a ruote semi-indipendenti, quindi io sono più propenso a chiamarlo 'ponte di interconnessione'

Perché dovrebbero essere semi-indipendenti? I due mozzi sono o non sono ancorati alla stessa barra? :pen:

GTA-32-V6_autopareri.jpg
Inviato
Perché dovrebbero essere semi-indipendenti? I due mozzi sono o non sono ancorati alla stessa barra? :pen:

i mozzi sono ancorati su due bracci longitudinali distinti che sono attaccati al telaio e ognuno ha la sua molla e i suo ammortizzatore....

poi per conferire rigidità i due bracci longitudinali vengono interconnessi da una barra...

quello che dici tu è il ponte rigido...

i56943_normal-barra-panhard.jpg

Scopo di un forum...

-se io do una cosa a te e tu dai una cosa a me alla fine avremo una cosa per uno...

-se invece io dò un'informazione utile a te e tu ne dai una utile a me alla fine tutti e due avremo due informazioni....

Inviato
Allora.

SCHEMI RIGIDI

Alfa 33, Micra '92, Matiz 1998

sembrano interconnessi ma in realtà hanno una barra di Panhard per cui appartengono alla famiglia dei PONTI RIGIDI.. non vi sono bracci longitudinali ma solo uno trasversale con il rinforzo della barra di Panahard per gli sforzi trasversali

asse di torsione (Fiesta 1990-1995, sostituito sulla Fiesta 1996 da ponte torcente)

Semi indipendenti

-Ruote semiindipendenti con bracci longitudinali ma non torcente(Laguna II con interconnessione ad H)

-Ponte torcente ( Audi A4 Passat A6 su pianale b5, RCZ, 207, TT I serie e GolF sino alla 4)

Indipendenti

- Ponte torcente a barre di torsione (Sistema Renault sino alla Megane 1)

Non prendere male le mie parole.. ma ho l'impressione che tu non abbia la minima preparazione teorica o pratica sull'argomento che ti ostini a trattare.

Sono solo tue speculazioni spesso prive di riscontro e ogni tanto anche prive di senso. Imho..

Modificato da Kippur

Inviato
i mozzi sono ancorati su due bracci longitudinali distinti che sono attaccati al telaio e ognuno ha la sua molla e i suo ammortizzatore....

poi per conferire rigidità i due bracci longitudinali vengono interconnessi da una barra...

quello che dici tu è il ponte rigido...

i56943_normal-barra-panhard.jpg

Quello che hai postato non è un ponte rigido, è un assale rigido con barra Panhard.

Ad ogni modo ho notato che questa è la seconda discussione che apri sull'argomento delle sospensioni ed è la seconda discussione che i moderatori accorpano alla discussione Schemi sospensivi, nella cui prima pagina sono elencate le tipologie più importanti di sospensioni e le loro caratteristiche.

Perché, anziche continuare ad aprire nuove discussioni ed intervenirvi non provi a leggerti tutte le 15 pagine di questa?

Vedrai che in essa troverai molte risposte ai tuoi dubbi.

Modificato da EC2277
non veniva visualizzata l'immagine.

Inviato
Senti, perché invece di continuare a parlare di ponti rigidi, bracci longitudinali e via elencando non cominci a postare delle immagini chiare che esplichino cosa te intendi per ponte rigido, assale rigido, sospensioni a ruote indipendenti e via elencando?

Così anche noi capiremo qualcosa di quello che scrivi.

Onestamente, non capisco più il senso del post.

Esistono sospensioni ad assale rigido e ponte rigido, ed ormai è chiaro a tutti cosa sono e come funzionano

Sospensione%20a%20ponte%20rigido%202.jpg

133.jpg

Esistono ponti interconnessi, dove le ruote dell'asse posteriore sono interconnesse con un ponte torcente montato su boccole e non si muovono indipendentemente Nè in oscillazione, nè (cosa importante) trasversalmente in camber e sterzatura/convergenza.

tech_pic_sus_torsion_golf.jpg

Poi ci sono le sospensioni a ruote indipendenti, bracci longitudinali, trasversali, quadrilateri, multilink o meno che siano..

Modificato da Kippur

Inviato

Infatti la classificazione delle sospensioni è una delle cose più difficili che esistano, basti pensare che un ponte rigido si differenzia dall'assale rigido "solo" perché il primo contiene anche gli elementi della trasmissione (differenziale e semialberi) mentre il secondo no o che un assale rigido si distingue da un ponte De Dion (sarebbe più corretto definirlo assale De Dion) per la posizione dei braccetti di guida: longitudinali nell'assale rigido ed inclinati nel De Dion.

Sembrano cretinate ma stravolgono il comportamento della vettura.

P.S. Ho riscritto l'intervento che hai citato.

Inviato

Scusate il doppio intervento.

133.jpg

tech_pic_sus_torsion_golf.jpg

Hai appena pubblicato un'interessante esempio di sospensioni posteriori a ruote semi-indipendenti: la prima è quello che sentì nominare come Ponte ad Omega montato sulla Y10 e la seconda è il classico ponte a barra di torzione montato un po' ovunque; continuo a ribadire che è più indicato il termine assale poiché mancano gli organi della trasmissione.

Il primo è un'evoluzione del secondo che, grazie ad una sola boccola centrale ed alla differente conformazione della barra d'interconnessione, che lavora a flessione e torzione anziché a sola torzione, conferisce una maggior mobilità relativa alle ruote. Ovviamente tale maggior libertà di movimento deve essere guidata in un qualche modo, motivo per il quale hanno inserito quelle biellette vicino agli attacchi del gruppo molla-ammotrizzatore e tale maggior complicazione costruttiva si paga in termini di costo di progettazione, sviluppo ed industrializzazione.

Inviato
Scusate il doppio intervento.

Hai appena pubblicato un'interessante esempio di sospensioni posteriori a ruote semi-indipendenti: la prima è quello che sentì nominare come Ponte ad Omega montato sulla Y10 e la seconda è il classico ponte a barra di torzione montato un po' ovunque; continuo a ribadire che è più indicato il termine assale poiché mancano gli organi della trasmissione.

Il primo è un'evoluzione del secondo che, grazie ad una sola boccola centrale ed alla differente conformazione della barra d'interconnessione, che lavora a flessione e torzione anziché a sola torzione, conferisce una maggior mobilità relativa alle ruote. Ovviamente tale maggior libertà di movimento deve essere guidata in un qualche modo, motivo per il quale hanno inserito quelle biellette vicino agli attacchi del gruppo molla-ammotrizzatore e tale maggior complicazione costruttiva si paga in termini di costo di progettazione, sviluppo ed industrializzazione.

Il concetto del ponte ad omega è quello di avere idealmente "bracci differenti" per le molle* quando lavorano a rollio e quando devono semplicemente assorbire le sconnessioni. Per questo il centro di rotazione della sospensione è lì al centro, lontano dalle molle in senso trasversale e più vicino in senso longitudinale.

La barra di interconnessione in questo caso non è fatta per avere le deformazioni di un interconnesso, che nemmeno sono necessarie come nell'interconnesso classico a doppia boccola e sono più dannose sulla controllabilità del movimento ruota. E' concettualmente un assale rigido, anche se si avvicina a un interconnesso.

*o meglio, rapporti fra braccio di lavoro molla e spostamento ruota differenti in rollio assale e in oscillazione ruote.

Modificato da Kippur

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.