Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
una domanda: il motore della mia polo è in grado di effettuare il trascinamento?
Si, forse non in tutte le marce, ma in pianura dovrebbe riuscirci.

Occhio però, è un metodo che consiglio al massimo nella guida cittadina in coda, non di continuo: non sempre è il metodo più efficacie per consumare meno, dipende da auto ad auto e situazione in cui lo sfrutti... Bisogna far delle prove ;)

si, beh, il mio intervento era volutamente ingenuo ed esagerato, però a parte questo resto convinto che da 30 anni a questa parte nel mondo dei motori si poteva fare molto ma molto di più.
Fidati che quello che si è fatto in tutti questi anni è davvero molto, specie considerando quelle che sono le richieste della clientela attuale in termini di sicurezza e comfort ;)

Le auto d'oggi sono davvero dei "gioielli di complicazione", io tutt'ora mi meraviglio del fatto che tutta quella sofisticazione sia in grado di funzionare... :)

C'è poco da fare, le auto moderne pesano davvero tanto di più che in passato, ma hanno raggiunto livelli di sicurezza notevoli (e scusa se è poco ;)), inquinano molto molto meno (ed anche qui è salute...), ed in tutto ciò, fra peso e "tappi" antismog, sono riusciti a mantenere pressoché inalterati i consumi... Non è poco, in tutto si è compensato ;)

Sarebbe davvero interessante vedere il 1.2 della tua Polo, privato dei catalizzatori, con una mappatura meno "eco friendly" ed installato sulla Polo 1a generazione: i risultati sarebbero davvero notevoli ;)

PS. non ti fidare mai troppo di quello che dichiarano come consumi i produttori, piuttosto per avere una vaga idea guarda i risultati dei test delle riviste.

  • Risposte 220
  • Visite 120.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
si, beh, il mio intervento era volutamente ingenuo ed esagerato, però a parte questo resto convinto che da 30 anni a questa parte nel mondo dei motori si poteva fare molto ma molto di più.

Beh, riuscire a fare con un motore €4 (che significa non poter usare miscele povere come si faceva una volta), che si porta a spasso 300kg in più di auto, con una sezione frontale di gran lunga maggiore, con gomme più larghe, con 300cc e 20cv in più, con più assorbimenti per il comfort......gli stessi risultati non è progresso? :shock:

Prova a vedere quanto faceva un'auto di analogo peso e dimensioni 20 anni fa. Tipo una Kadett 1.3 o una Escort 1.3......

I 15km/l in extraurbano non li vedevi neanche col binocolo!

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Scusate se sono giunto a conclusioni strane. Ma allora il freno motore non consuma carburante? Cioé, se stacco il gas prima di arrivare al semaforo, non consumo? E se scalo per frenare di più?

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato

giangy io ho una polo come la tua

se hai le gomme gonfie il giusto e l'olio prescritto dalla casa nel motore

i 18 a 90 all'ora costanti in V li fai sicuramente.

Questa è casomai una macchina che inizia a consumare molto sopra i 110 perchè come avrai visto ha il motore che gira a regimi decisamente alti. La mia è una 3 cyl

Inviato
Ma allora il freno motore non consuma carburante? Cioé, se stacco il gas prima di arrivare al semaforo, non consumo? E se scalo per frenare di più?
Esattamente ;) In queste fasi genericamente non viene immesso il carburante.

Fatto salvo il caso il caso in cui:

  • con un rapporto innestato scendi troppo con i giri motore (genericamente sotto i 1.300) ed il motore per non spegnesi inizia il "trascinamento"

  • quando premi la frizione per scalare e dunque i giri motore potrebbero tornare a valori di minimo. Anche qui, per non spegnersi il motore riprende la combustione fintanto che non riprende giri una volta innestata la marcia inferiore.

i 18 a 90 all'ora costanti in V li fai sicuramente.
Ok, ma questi sono consumi a velocità costante, che è ben diverso dal consumo medio in un percorso ;)

Modificato da J-Gian

Inviato
Esattamente ;) In queste fasi genericamente non viene immesso il carburante.

Fatto salvo il caso il caso in cui:

  • con un rapporto innestato scendi troppo con i giri motore (genericamente sotto i 1.300) ed il motore per non spegnesi inizia il "trascinamento"

  • quando premi la frizione per scalare e dunque i giri motore potrebbero tornare a valori di minimo. Anche qui, per non spegnersi il motore riprende la combustione fintanto che non riprende giri una volta innestata la marcia inferiore.

OTTIMO!!! :D

Perché è un po' che ho preso questo vizio.

Ok, ma questi sono consumi a velocità costante, che è ben diverso dal consumo medio in un percorso ;)

Pensa che li faccio io colla Punto 1,2 :!:

Nel traffico l'acceleratore non lo uso proprio. Rilascio piano la frizione. Se l'auto davanti accelera ripremo, il motore sale di giri e rilascio nuovamente. Accelera da sola :shock:.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato

Grossomodo pure io guido in quel modo, anche se lo stile varia da situazione a situazione, bisogna esser autoadattivi ;)

Togliere il piede dal gas, ed al momento opportuno scalare, quando in distanza si vedono semafori rossi, stop, rallentamenti (qui si aggiunge un'ulteriore utilità alle distanze di sicurezza!), è un ottimo metodo per ridurre i consumi.

Oltretutto si risparmiano i freni: 64.000 km con la GPunto ed i freni sono ancora buoni 8-)

Inviato

Si si Disordine, avevo visto anche io che siamo "vicini di casa". Happy

per il resto, sì, è vero effettivamente , le auto di adesso han certe imposizioni che una volta non avevano e si può giustamente considerare una vittoria della tecnica il fatto che a parità di cilindrata le auto di oggi consumino come e talvolta meno delle loro antenate, però resto convinto che si poteva e si può fare molto di più, che sia mancata e che manchi la volontà di fare auto più parche.

per Giò: sì, infatti ho notato che i regimi sono alti, ed effettivamente dal punto di vista delle prestazioni mi ha stupito positivamente: a parte il rumore da tagliaerba :-P, per il resto non sembra assolutamente che ci sia sotto il cofano un motore solo 1.2 a 3 cilindri (sebbene a 12 valvole).

ah, scusate se approfitto ancora della vostra pazienza e della vostra perizia:

è vero che devo aspettare perlomeno 10.000 km, il tempo che il motore si assesti completamente, prima di parlare di consumi alti o è una balla del meccanico del concessionario per posticipare eventuali rogne per loro (o nella speranza che nel frattempo mi rassegni)?' :confused:

grazie a tutti!!

Inviato

Sui km di assestamento è vero, ma vale soprattutto per i diesel. Direi che 10.000 km è un buon chilometraggio per iniziare a fare conti seri anche su un benzina...

Sul progresso... Beh diciamo che si è badato più al "contorno" che al motore, ma è vero anche che il motore a scoppio è una componente che anche dal punto di vista puramente teorico non potrà mai superare certi valori di rendimento,figuriamoci nella realtà... E' una questione fisica... ;)

Si dovranno trovare altri sistemi per muovere le auto (vedi ibridi, recupero energia, sofisticazioni come il Multiair...), ed al contempo affinare "la scatola", curando maggiormente l'aerodinamica ed alleggerendo i veicoli.

Negli ultimi anni il problema dei consumi sta tornando a farsi sentire, spinto ancor di più da questa moda di dichiarare le emissioni di CO2 (direttamente proporzionali al consumo...) quindi qualche altro miglioramento lo si vedrà... ;)

Inviato

Oddio, tanti tappi anti CO2 fanno consumare anche di più.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.