Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

[RETROSPETTIVA] Lancia Delta II

Featured Replies

Inviato
16 minuti fa, AlexMi scrive:

Consumavano come un Hammer e montavano il vecchio 8 valvole quando ormai era rodato il 16 valvole su Evoluzione.

Chi compra il top di gamma vuole il top, non dei timidi tentativi di avvicnarlo.

In compenso si comprava a pacchi l'Audi 90 , che consumava uguale, andava la metà e sottosterzava come un maiale.

Fiat avrà le sue colpe, ma non si dimentichi mai il contesto.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • Risposte 240
  • Visite 56.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • La questione ha molte dimensioni, alcune le citi giustamente, in particolare l'effetto se non lassativo quantomeno soporifero di molta parte degli attuali listini, e l'effetto nostalgia.

  • Continuo a pensare che se questa Delta fosse stata lanciata nel 1990/1991 avrebbe avuto (forse) un destino commerciale se non di successo quanto meno migliore...

Immagini Pubblicate

Inviato
7 minuti fa, stev66 scrive:

In compenso si comprava a pacchi l'Audi 90 , che consumava uguale, andava la metà e sottosterzava come un maiale.

Fiat avrà le sue colpe, ma non si dimentichi mai il contesto.

Ma aveva una qualità costruttiva tutt'oggi insuperata, cosa che attraeva molto gli italiani e in FCA lo hanno capito solo 20 anni più tardi.

Modificato da AlexMi

Inviato
2 minuti fa, AlexMi scrive:

Ma aveva una qualità costruttiva tutt'oggi insuperata, cosa che attraeva molto gli italiani e in FCA lo hanno capito solo 20 anni più tardi.

Nel momento che in un' auto si guardano gli interni e non come affronta le curve, è chiaro che qualcosa è andato storto.

😜

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
21 minuti fa, stev66 scrive:

In compenso si comprava a pacchi l'Audi 90 , che consumava uguale, andava la metà e sottosterzava come un maiale.

Fiat avrà le sue colpe, ma non si dimentichi mai il contesto.

90-Dedra-Integrale.JPG.d45853a6421fceb4b7f003cc6f5edfcd.JPG

 

il lampredi era l'8v perchè disponibile anche in versione kat. Anche le Delta integrali Kat montavano lo stesso motore. Solo dopo il 1993 ebbero il 16v catalizzato.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
17 minuti fa, stev66 scrive:

Nel momento che in un' auto si guardano gli interni e non come affronta le curve, è chiaro che qualcosa è andato storto.

😜

No non gli interni, ma la qualità generale, i materiali usati, la cura nel montaggio.

Che poi si portavano dietro affidabilità e durata, cosa che non si può dire per le italiane dell'epoca, che si smontavano da sole.

Inviato
10 minuti fa, AlexMi scrive:

No non gli interni, ma la qualità generale, i materiali usati, la cura nel montaggio.

Che poi si portavano dietro affidabilità e durata, cosa che non si può dire per le italiane dell'epoca, che si smontavano da sole.

I problemi di affidabilità delle auto italiane dell'epoca erano principalmente riconducibili all'elettronica, ed erano peraltro condivisi con costruttori francesi e si, anche tedeschi. 

 

Per il resto, a livello meccanico e di impianto elettrico, nulla che non fosse risolvibile facilmente e a costi accessibili.

 

Concordo che a livello di montaggi e materiali, i tedeschi sapessero invece vestire bene le loro auto.

 

Ma alla fine, sotto il profilo di qualità e affidabilità, elettronica inclusa, gli unici che si staccavano dalla media all'epoca erano i giapponesi.

Inviato
2 minuti fa, led zeppelin scrive:

I problemi di affidabilità delle auto italiane dell'epoca erano principalmente riconducibili all'elettronica, ed erano peraltro condivisi con costruttori francesi e si, anche tedeschi. 

 

Per il resto, a livello meccanico e di impianto elettrico, nulla che non fosse risolvibile facilmente e a costi accessibili.

 

Concordo che a livello di montaggi e materiali, i tedeschi sapessero invece vestire bene le loro auto.

 

Ma alla fine, sotto il profilo di qualità e affidabilità, elettronica inclusa, gli unici che si staccavano dalla media all'epoca erano i giapponesi.

Tua opinione rispettabile, io ne ho un'altra e me la sono fatta sul campo toccando con mano.

 

Inviato

Mettiamola così Audi 90 UN POLMONE e ci credo che era silenziosa , assemblata bene , etc etc aveva 20 CV in meno ma sopratutto beccava 3 secondi sul 0-100 e quindi il corpo vettura era molto meno sollecitato

 

Poi sulla politica commerciale del gruppozzo e de suoi concessionari l'ho toccato io con mano , tu prendevano a pesci in faccia 

Nel 1992 volevamo cambiare la Delta Integrale 8V con una vettura performante ma "comoda" e se restavi in Lancia avevi 3 scelte Thema - Dedra Integrale o Dedra Turbo 

Prezzo Integrale proibitivo ( mio padre disse perchè devo dare 3 mie delta per prenderne una nuova ? ) anche la dedra non scherzava per cui "riepiegammo" su una Dedra turbo dopo una trattativa onesta si presentò il venditore capo che sentendo che avremmo dato dentro un'Integrale ( lo so errore madornale ma mio padre nion voleva che io 24 enne guidassi il missile .... avevo problemi alla caviglia destra ... Flat out 😛 ) rispose scazzato " ne abbiamo già 3 in casa , non ci interessa" con gli stessi soldi nel nostro garage entro una Croma Turbo europa full opt ... dopo qualche anno quel concessionario è sparito

 

Per me la delta mkII era brutta e qualsiasi tentativo non impoprtante non l'avrebbe mai resa appetibile ma poi chi prendeva prodotti esteri ti diceva : " La delta è una Tipo rivestita" ... sono gli stessi che oggi prendono una qualsiasi vettura clone VAG e ti dicono che le sinergie tedesche sono perfette.....

 

siamo bravi a farci del male da soli ma a monte ci misero del loro con prodotti sciagurati

Inviato

Sicuramente ci sono gli esterofili convinti, come ci sono i fiattari con il prosciutto negli occhi, ma nessuno dei 2 è attendibile o lucido.

Negli anni le cose.sono cambiate molto, e anche nello stesso periodo ci sono state differenze importanti fra un modello e l'altro dello stesso produttore.

 

Solo chi sa distinguere e non fa di ogni erba un fascio vede le cose come stanno, e soprattutto qualcuno che ha almeno smontato un pannello porta...

Inviato
On 25/12/2022 at 21:39, AleMcGir scrive:

Da Tuttorally n.6 1996

 

20221225-02.png.2d62b6338ea2786379dd245eeeeac03b.png

 

 

Il condizionatore automatico costava un braccio...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.