Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Fiat Tipo, progetti Tipo 2 e 3, ma chi è nato prima?

Featured Replies

Inviato

Niente clima automatico ...allora si giocava in continuazione a trovare la temperatura ideale

alza un po'... Abbassa fa freddo ... Troppo! [emoji28]

Adesso siamo al paradosso del quadrizona ... Bisogna che ogni tanto l'uomo impari a trovare il limite nelle cose che fa

☏ motorola razr 5G ☏

BMW Kaiserin E63 630i SMG | Renault Arkana scoiattolo ibrido | Kawasaki zanzarina Z1000SX | Ducati catenaccio Monster S2R 

  • Risposte 758
  • Visite 239.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Riguardo le varianti di cruscotto analogico/digitale, mi sono ricordato che ai tempi della definizione degli interni era stata proposta anche una versione analogica con palpebra larga quanto la sezion

  • Mi fischiavano le orecchie.   Il progetto Tipo 2-3 prende il via (parole di Ghidella al lancio della Tipo nel 1988) "il giorno successivo al lancio della Uno". Le prime vetture del pr

  • Mi sono riletto e mi sono reso conto di aver calcato un po' con il mio solito bla bla bla che esce quando devo dire 30 cose e le scrivo come se stessi parlando dal vivo (che ci si capisce meglio).

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore
  • Questo messaggio è molto popolare
6 ore fa, nucarote scrive:

Vi siete meritati l'ennesimo spinoff :-D 

 

 

 

In questo momento sto immaginando la direzione gara di AP :D che manda sullo schermo in sovraimpressione "another sending in vacca of the topic main theme because of the library man that ogni volta he starst well but after tre righe he goes per frasche and everybody con lui - noted"

 

Per farmi perdonare riposto (perchè credo di averla postata anni fa ma vedendo che tutto sparisce magari è andata pure lei) la fotina che ci mostra come avrebbe potuto essere la Tipo "old style" se non avessero deciso per un'evoluzione delle calandre Fiat (su questa maquette pure il taglio del divisorio vetro porta posteriore non era definitivo).

Questa foto non venne elargita ai tempi in cui fu concesso il materiale per la design story di Auto & Design.

 

 

Griglia nera.jpg

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato

Quello specchiettone doppio braccio sembra addirittura futuristico lì in mezzo.

Pero' la vecchia calandra non si integrava mica male nell' insieme,richiamava abbastanza la croma.

Toyota Corolla Hybrid HB

Fiat panda 4x4 twinair 

Inviato
 
Dalla Regata Weekend in poi la ribaltina è stata sempre una caratteristica peculiare delle familiari di segmento D di FIAT.

Che erano familiari di segmento C.


☏ iPad ☏

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
  • Autore
23 minuti fa, alfagtv scrive:

Quello specchiettone doppio braccio sembra addirittura futuristico lì in mezzo.

Pero' la vecchia calandra non si integrava mica male nell' insieme,richiamava abbastanza la croma.

 

A me piace questa calandra. Probabilmente verso la fine degli anni '80 avrebbe potuto essere un po' antiquata (soprattutto perchè in giro ormai da anni) ma aveva il pregio, qui come su tutte le altre Fiat che l'hanno avuta, di dare importanza al marchio, che era più grande e risaltava bene sul fondo nero.

Le cinque grandi barre cromate a me sono sempre piaciute moltissimo, le trovavo una genialata: era chiaro da dove fossero uscite ma al tempo stesso non si trattava di una banalità, anzi credo siano state una gran bella trovata.

La Tipo con la sua calandra definitiva, più chiusa e verniciata, le aveva rimpicciolite e sinceramente tutto l'insieme appariva assai più mite e meno orgoglioso rispetto al frontale della Ritmo seconda serie.

A dirla tutta, con tutto ciò che offriva (al netto dei gusti, sto parlando solo di innovazione e originalità) nella vista di fianco e in quella posteriore, la Tipo nel frontale era rimasta ferma al compitino.

Per me bello eh? Mi piace, mi piace tutta. Però, rispetto al resto, il frontale, in effetti...

 

Bonus :D

FB_IMG_1532257393713.jpg

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
39 minuti fa, leon82 scrive:


Che erano familiari di segmento C.


☏ iPad ☏

 

Sicuramente di derivazione. Ma Regata, Tempra e Marea in gamma FIAT si collocavano un gradino sopra A Ritmo, Tipo e Bravo/a, quelle sì, segmento C per definizione.

Inviato
 
Sicuramente di derivazione. Ma Regata, Tempra e Marea in gamma FIAT si collocavano un gradino sopra A Ritmo, Tipo e Bravo/a, quelle sì, segmento C per definizione.

Però erano molto lontane dalle coeve Sierra/Mondeo, Passat, Vectra, R21/Laguna, BX/Xantia.
Fiat spacciava per D delle C sedan/Wagon che erano equiparabili a R19 Chamade, Orion, Jetta e Kadett 4p


☏ iPhone ☏

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
12 minuti fa, leon82 scrive:


Però erano molto lontane dalle coeve Sierra/Mondeo, Passat, Vectra, R21/Laguna, BX/Xantia.
Fiat spacciava per D delle C sedan/Wagon che erano equiparabili a R19 Chamade, Orion, Jetta e Kadett 4p


☏ iPhone ☏

 

Può darsi, anche se non mi convince molto la tua tesi. In ogni caso, quali che fossero le intenzioni di FIAT, il posizionamento di mercato di riferimento quello era. Quattroruote, all'epoca autorevole rivista di settore, nella classifica di vendite per segmento le collocava tutte nel D, proprio insieme a tutte quelle che hai citato. Forse addirittura anche le Jetta/Vento/Bora e poi di nuovo Jetta, ma non vorrei ricordare male.

Inviato

Altro piccolo ricordo della Tipo ...fu l'ultima macchina sulla quale mi divertii a smadonnare l'impianto stereo

Allora ci si poteva giocare facilmente perché non c'era ancora nulla di integrato (come avvenne dalla Bravo in poi) ...il "mangiacassette" [emoji38] era alloggiato nel cruscottino davanti alla leva del cambio ed era un attimo sostituirlo

Anche le casse si potevano sostituire facilmente (e ovviamente si montava l'amplificatore)

Novità assoluta per l'epoca fu il lettore di CD da bagagliaio, un bauletto automatico che poteva ospitare una decina di dischi in un raccoglitore motorizzato e ammortizzato, che andava collegato all'impianto facendo passare un cavo dati per tutta la macchina (di solito nei giroporta) ... oggetti fantastici d'altri tempi

Nell'immagine una delle autoradio che ho amato di più, con frontalino motorizzato apribile per inserire le cassette e relativo controller CD df9fd11742f939e66c97d7779ef22cc9.jpg42cf599f4d62ccc0b8f77df8cf7e1a2b.jpg

☏ motorola razr 5G ☏

BMW Kaiserin E63 630i SMG | Renault Arkana scoiattolo ibrido | Kawasaki zanzarina Z1000SX | Ducati catenaccio Monster S2R 

Inviato
15 ore fa, PaoloGTC scrive:

 

....

A dirla tutta, con tutto ciò che offriva (al netto dei gusti, sto parlando solo di innovazione e originalità) nella vista di fianco e in quella posteriore, la Tipo nel frontale era rimasta ferma al compitino.

Per me bello eh? Mi piace, mi piace tutta. Però, rispetto al resto, il frontale, in effetti...

 

Bonus :D

FB_IMG_1532257393713.jpg

 

Me li ricordo, questi muletti usciti nella fase finale dei collaudi. Mi colpiva la camuffatura anteriore, che con quelle bande verticali faceva molto Panda 30/45.
Gli esemplari della foto, stranamente sono immatricolati. La lettera G della targa dovrebbe indicare 1987 come anno di immatricolazione; sicuramente queste vetture sono state targate dopo il rilascio delle prime immagini ufficiali, avvenuto a Luglio/Agosto 1987.
Caso più unico che raro, non ricordo infatti vetture immatricolate addirittura mesi prima della presentazione ufficiale (al massimo hanno le targhe provvisorie, che per Torino hanno/avevano sigla A6).

--------------------------

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.