Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
On 22/9/2022 at 12:43, __P scrive:

Continuano le stories di Zagato su Instagram con tema la collaborazione con Alfa Romeo…

 

Metto qui, perché mi sembra che alla fine non sia mai stato prodotto nulla.

 

 

FA38CC2B-7CFF-4DE2-B239-76F8C0F02FAA.png

6A983C1B-CB79-4381-BFF5-0210298BEF95.png

Questa vettura ricorda una spyder pubblicata 50 pagine fa su base americana.

  • Risposte 3.6k
  • Visite 1.4m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Mah io direi che nel caso della FL è corretto ci sia una targhetta del genere perchè è un FL fatto da Giugiaro. Per quel che riguarda ciò che accadde anni prima, ognuno ha le sue opinioni su come sian

  • Noto con grande piacere che la quarantena ha riportato vita in queste discussioni sulle Mai Nate, che amo alla follia. ?. Do il mio piccolissimo contributo con le immagini di alcuni modelli di stile i

  • Non sono d'accordo, perché la caratteristica del frontale di kamal concept (idea a mio parere riuscita) è quella di avere i due lobi del trilobo rialzati, quasi a metà dello scudetto. È un'idea che ha

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
23 ore fa, Gabri Magnussen scrive:

Capita a fagiuolo questo post.
Su Youngtimer di questo mese, all'ultima pagina c'è questa copertina di Ottobre 92.
33 Monovolume sarebbe quella qua sopra e/o quella abbandonata cappottata ad Arese?

 

....nnnno. :)

Nel corso degli anni si sono viste, nelle macerie di Arese, due proposte che avevano a che fare con una 33 del futuro.

La prima, allo step di maquette piena, era quella abbandonata contro il muro, senza ruote. La vediamo nella prima foto, nello stato in cui versava prima della demolizione del sito, ma la vediamo anche nella seconda foto, ai tempi in cui era una bella maquette appena realizzata (non so dire se fosse la stessa, la fiancata della seconda foto è quella che nella prima sta contro il muro: poteva essere una maquette asimmetrica, oppure potrebbe trattarsi di due maquettes differenti... ma il progetto è quello: maquette datata luglio 1986 e denominata Progetto 433).

Poi si è vista la maquette rovesciata, che non era altro che l'ipotesi di 155 a due volumi. Come sopra, nella prima foto immersa nel disastro e nella seconda "ai tempi d'oro".

In questo caso non si tratta di due maquettes differenti. E' proprio lei.

 

Tutto ciò non ha niente a che fare con "33 monovolume" o per meglio dire "33 Futura" come veniva chiamata nel testo, secondo i rumours che uscivano dal Centro Stile.

33 monovolume della copertina diventava nell'articolo 33 Futura, e 33 Futura non era altro che... 145.

In questo articolo del 1992 si anticipava ciò che poi sarebbe stato, perchè evidentemente le decisioni erano già state prese. Si parlava della coppia "3 porte più giovane, sbarazzina, pratica ed innovativa" e "5 porte più tradizionale" (che sarà poi 146).

A corredo del tutto, un bozzetto di Paul Breuer (che ai tempi lavorava anche per 4R) che mostrava una 145 piuttosto vicina alla realtà, con tanto di montante nascosto a spezzare in due parti il lungo vetro laterale posteriore. Evidentemente qualcosa s'era già visto. Solo il frontale si allontanava dal risultato finale, perchè era molto "155".

Praticamente 4R, sottolineando il fatto che l'erede di 33 sarebbe stata un'auto piuttosto pratica nella versione a tre porte, per via di caratteristiche come il grande spazio davanti al passeggero anteriore, la definiva una vettura simile ad una monovolume in quanto a sfruttabilità.

L'equivoco nasceva dal fatto che condensando il tutto con un titolo del genere in copertina, il lettore era portato a pensare ad una forma monocorpo o quasi, che il progetto per l'erede della 33 non ha mai avuto, in nessuna variante.

Come spesso è accaduto, un titolone che poi nell'articolo si trasformava in un "no beh, nel senso che..."

Portello-2785-090-f.jpg

Alfa 145-146 progetto 433 CS Alfa 7-1986.jpg

Alfa book 155 5 doors.jpg

Alfa 145-146 proposta 155 5 porte.jpg

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
2 ore fa, nucarote scrive:

Fosse stato per Cantarella mi sa che quella sarebbe stata la 146.

 

Puoi scommetterci...
Curioso che siano riusciti a portare avanti un progetto diverso.

--------------------------

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
3 ore fa, nucarote scrive:

Fosse stato per Cantarella mi sa che quella sarebbe stata la 146.

 

1 ora fa, Abarth03 scrive:

 

Puoi scommetterci...
Curioso che siano riusciti a portare avanti un progetto diverso.

 

Non saprei.

Vi riferite alla "155 2 volumi", vero?

Se state parlando di quella... non saprei.

La genesi stilistica di 145-146 è abbastanza complessa, perchè le ipotesi son state tante.

Rifacendomi alla storia così come mi è stata tramandata (tra carta e chiacchiere), ci sono state varie fasi.

La prima potremmo definirla quella della maquette che ho postato ieri, abbandonata contro una parete. I progetti lì erano il 433-434 ed in quel momento il CS Alfa dava ancora libero sfogo alla fantasia, in tutto e per tutto.

C'è stata poi una fase (che non ho ancora illustrato e che a mio parere aveva dato vita ad una berlinetta molto gradevole, un po' Golf se vogliamo, ma gradevole) che possiamo datare  autunno 1988 in cui era già chiaro che la nuova seg. C sarebbe nata sul pianale Tipo 2 ma utilizzando SOLO quello.

Il carry over era "libero" ed appunto aveva dato vita ad una berlinetta che poi vi mostrerò.

Arriviamo quindi alla primavera del 1989 in cui questa berlinetta vien messa via perchè dal quartier generale arriva l'ordine di studiare la nuova compatta Alfa utilizzando come base ANCHE buona parte del carry over Fiat Tipo (attenzione, dico buona parte perchè a livello di parabrezza e montanti A ci siamo, ma le porte di 145-146 son sotto gli occhi di tutti, rispetto alla Tipo fanno un po' quel che han voglia... son mica le stesse come contorno, come invece accade su 155-Tempra).

Spunta anche questa ipotesi di tagliare la coda alla 155 ma onestamente non è chiaro a chi sia venuta l'idea e soprattutto non viene da nessuna parte citato il Canta come responsabile.

Arriviamo quindi alla fase in cui 145 in quanto tale inizia a farsi vedere nelle (tante) proposte, e come sappiamo in un primo momento l'idea è quella di fare la 145, così come la conosciamo, a tre e a cinque porte (le porte vengono prese di peso dalla Tipo come contorno e quindi, per dare un'idea, il terzo vetro laterale è un trapezio... metto una foto in fondo al post).

In seguito sì che viene citato il Canta, perchè secondo le memorie che mi sono state tramandate è a lui che viene l'idea di fare, su quella che in versione a tre porte è già praticamente la 145 che è andata in commercio, un lavoro simile a quello che aveva già impostato in Fiat per Bravo&Brava: due berline praticamente identiche davanti ma con uno sviluppo differente in fiancata e in coda.

A quel punto nasce 146.

A mio modo di vedere, ciò che ha voluto fare Cantarella è proprio la 146 così come la conosciamo.

Per concludere, ecco qua la proposta dell'autunno 1988 in cui si pensava di fare la nuova compatta Alfa utilizzando SOLO  il pianale Tipo 2 (lo stile è del CS Alfa), e di farla (come Golf) con lo stesso stile sia a 3 che a 5 porte (come si vede dalla maquette asimmetrica) seguita dalla ipotetica 145 5 porte che poi il Canta cancellò chiedendo qualcosa di diverso.

Alfa 145-146 modello CS Alfa solo pianale Tipo autunno 1988 1.jpg

Alfa 145-146 modello CS Alfa solo pianale Tipo autunno 1988 2.jpg

Alfa 145-146 modello CS Alfa solo pianale Tipo autunno 1988 3.jpg

Tre viste 5porte rossa.jpg

Modificato da PaoloGTC

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato

 

Il design Alfa negli anni 80-90... si salvano solo le creazioni di Pininfarina e De Silva, tutto il resto e' da buttare nel cestino !!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.