Vai al contenuto

Alfa Romeo Giulietta - Prj.940 (Spy)


J-Gian

Messaggi Raccomandati:

la barra attiva è in grado di dare un risposta piatta al rollio ? come con alcune sospensioni attive in cui hai la brutta sensazione di sentire in curva la testa che si muove verso l' esterno ma la macchina che contrasta il rollio e rimane piatta ?

Vendo treno di gomme Continental EcoContact5 215-66-17 battistrada 100% (3 km percorsi)

 

https://www.subito.it/accessori-auto/gomme-pneumatici-215-55-17-pari-al-nuovo-100-torino-222783092.htm

Link al commento
Condividi su altri Social

I ''Braccioli'' longitudinali non saprei cosa sono. (Mio figlio ne usa un paio per fare il bagnetto ma non so se sono ''longitudinali'' ....)

Scherzi a parte.

La sospensione sarà multilink anche se un poco ''povero''. Intendo Bracci che collegano la scocca alla ruota e che sono collegati da aste alla treversa posteriore. OK ?

Grazie Luque

Scritto in origine da ACS

Ora basta seghe, vi prego. Pare una riunione protomassonica di preadolescenti di fronte all'oblò degli spogliatoi delle ragazze in prima media...

Link al commento
Condividi su altri Social

Con ogni probabilità per "braccioli" longitudinali si intendono i due elementi orizzontali che corrono dai mozzi verso la parte anteriore della vettura (appunto longitudinali).

In questa immagine (della sospensione post 159, nessuno scoop) si intravedono, disposti da destra in basso verso sinistra in alto, terminanti ciascuno in una piccola piastra triangolare color verde chiaro.

159_rear_suspension_BIG.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Luque, su un altro forum parlavi per le sospensioni posteriori con braccio longitudinale e collegamento braccio-ruota rigido, più aste per controllare gli angoli.

Non mi è chiaro il discorso sul collegamento "braccio-ruota rigido"... Cioè risulterebbe qualcosa di simile ad un interconnesso senza barra di torsione? Più le aste di controllo...

Fosse così sarebbe uno schema del tipo... :D

susptrasera.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

più che altro è il chiaro esempio di ennesima variazione sul tema di uno schema ben conosciuto e diffuso . Avevo il sospetto quando affrontai la questione poco tempo fa ,qui su autopareri,ma nessuna conferma precisa fino ad ora.

BLG stands for ‘Bracci Longitudinali Guidati’, or Guided Longitudinal Arm.This all-new design essentially consisted of a transverse arm, which was jointed along the centreline of the car, acting in concert with a conventional trailing arm;In practice, the system operates similarly to a MacPherson strut, but the length of the transverse arm ensures superior wheel control, as less camber changes are induced for the same amount of suspension travel compared with a normal strut arrangement.However, adopting such a system was not without cost and the drawback of BLG is the high unsprung weight of two main locating arms, a potential problem Lancia managed to resolve by manufacturing the arms out of aluminium.Furthermore, the setup offered packaging advantages, as the springs were located between the transverse

arm and the subframe, leaving the dampers occupying less space. Although a relatively complex system, the advantages were plain to see on the road, as at its launch the Lybra was praised for its excellent ride quality, a tribute to the abilities of Lancia’s engineers.

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Link al commento
Condividi su altri Social

Luque, su un altro forum parlavi per le sospensioni posteriori con braccio longitudinale e collegamento braccio-ruota rigido, più aste per controllare gli angoli.

Non mi è chiaro il discorso sul collegamento "braccio-ruota rigido"... Cioè risulterebbe qualcosa di simile ad un interconnesso senza barra di torsione? Più le aste di controllo...

Fosse così sarebbe uno schema del tipo... :D

http://www.km77.com/marcas/lancia/lybra_00/lybrajtd_00p/gran/susptrasera.jpg

No, se prendi la sospensione posteriore 939 (c'è un link sopra) il montante posteriore su cui si avvita il cuscinetto è collegato al braccio longitudinale tramite boccole elastiche. Su 940 la sede del cuscinetto è ricavata sul braccio e dunque parlo di collegamento rigido (la sospensione ha meno gradi di libertà). Il BLG ed il Ponte torcente sono un altra cosa.

Link al commento
Condividi su altri Social

Piccolo aggiornamento , per quanto possa servire saperlo, La 149 non monterà la traversa che attualmente monta la Bravo ( In magnasio e acciaio). La stessa traversa invece verrà utilizzata dalla Delta HPE.

Scritto in origine da ACS

Ora basta seghe, vi prego. Pare una riunione protomassonica di preadolescenti di fronte all'oblò degli spogliatoi delle ragazze in prima media...

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.