Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Ritorno con qualche avvistamento umile locale:

 

inizio con quest'Audi 80 1.8, nata il 4 luglio (!) 1990.2n6hwz7.jpg

 

Segue questa Fiat 500, ferma da anni all'interno di questo portone. Risulta immatricolata ad inizio 1969.

abhtew.jpg

 

Lei, immatricolata il 4 agosto 1994. Peccato per targa, coppe non coerenti e paraurti in tinta, ma nonostante tutto non sfigurava minimamente tra quelle due, anzi.

1i6px.jpg

 

A poca distanza, quella che ormai è una rarità. Un Chrysler Voyager 2.5 LE, immatricolato l'8 luglio 1994.

16gwh06.jpg

 

Infine questo bestione, che gira imponente dall'11 marzo 1977.

r0phev.jpg

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

  • Risposte 21.2k
  • Visite 4.1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se la memoria non mi prende per i fondelli, giusto per arricchire le memorie, i cerchi in lega di BX mi pare invece fossero di tipo lucidato, con disegno pieno e fori rettangolari sulla circonferenza.

  • Caro jameson, visto che sono stato tirato "per la giacchetta" in questa discussione dagli amici @v13 e @Mazinga76, riporto il racconto che di recente ho inviato ad un altro amico Autoparerista che mi

Immagini Pubblicate

Inviato
2 ore fa, gianmy86 dice:

Ritorno con qualche avvistamento umile locale:

 

Lei, immatricolata il 4 agosto 1994. Peccato per targa, coppe non coerenti e paraurti in tinta, ma nonostante tutto non sfigurava minimamente tra quelle due, anzi.

1i6px.jpg

 

 

 

e invece sia i paraurti che le coppe sono le sue. è semplicemente una delle ultime. in effetti, sì: questi dettagli la appesantivano non poco (e nonostante questo IMHO rimaneva più bella e personale di quella che venne dopo)

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Cammino per strada e....

 

735119_258602594471789_84914568749432321

 

Ed è amore a prima vista :D 

Per tutti gli appassionati e i possessori della Lancia Dedra (ma anche di auto storiche)adesso esiste il "Lancia Dedra Forum Italia" : http://lanciadedraforum.forumfree.it/

Inviato
6 ore fa, v13 dice:

 

 

e invece sia i paraurti che le coppe sono le sue. è semplicemente una delle ultime. in effetti, sì: questi dettagli la appesantivano non poco (e nonostante questo IMHO rimaneva più bella e personale di quella che venne dopo)

Caspita, non ricordavo questo particolare. In particolare le coppe ero convintissimo che con quel disegno avessero esordito sulla C.

Mi chiedo, inoltre, perchè non fecero pure le maniglie in tinta, a quel punto....

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
 

 

e invece sia i paraurti che le coppe sono le sue. è semplicemente una delle ultime. in effetti, sì: questi dettagli la appesantivano non poco (e nonostante questo IMHO rimaneva più bella e personale di quella che venne dopo)

[/

 

 

e invece sia i paraurti che le coppe sono le sue. è semplicemente una delle ultime. in effetti, sì: questi dettagli la appesantivano non poco (e nonostante questo IMHO rimaneva più bella e personale di quella che venne dopo)

Condivido l'opinione sulle coppe, che sono originali. Invece, il paraurti posteriore, ritengo molto probabile che non sia conforme in quanto, con il terzo e ultimo restyling, venne modificato come quello in questa foto, con l'inserto (una sorta di "fascione") che proseguiva fino quad al passaruota:

bfe4f3b30dcfd06bba25ad51878a5ce5.jpg

Si nota come sia differente rispetto a quello della W124 bianca che è stata postata: magari è stato sostituito in un secondo momento.

L'unica W124 di ultima generazione a possedere i paraurti posteriori come quelli delle serie precedenti erano quelle ad alte prestazioni, come la 500 e la 60 AMG.

201200339fa476341bc559c8eedbf838.jpg

149c5ea866134541188993de29ae4953.jpg

Al netto di ciò, ritengo la W124 un capolavoro ancora oggi, merito del grande Bruno Sacco.

Inviato
2 ore fa, MarcoGT dice:

...

 

 

Al netto di ciò, ritengo la W124 un capolavoro ancora oggi, merito del grande Bruno Sacco.

 

Assolutamente d'accordo. Per conto mio, la più bella di tutte è stata la prima serie. Gli ultimi face lifting, quelli pubblicati in queste foto per intenderci, invece perdevano qualcosa.

 

In generale comunque ritengo anch'io la W124 un capolavoro, se proprio devo andare a cercare il pelo nell'uovo direi che l'unico dettaglio stonato era lo specchietto destro asimmetrico, ma quella era una caratteristica comune a molte tedesche del periodo.

 

La W124 rientrava nella famiglia dei modelli nati negli anni ottanta, tra i quali includo anche la Serie S W126 (anche se quest'ultima fu presentata nel '79 se non ricordo male), famiglia nella quale è veramente difficile trovare un modello non riuscito.

 

Il non plus ultra è stato certamente la SL R129 dell'89. Dopo, poca roba si è salvata (IMHO eh)...

--------------------------

Inviato
5 ore fa, Abarth03 dice:
La W124 rientrava nella famiglia dei modelli nati negli anni ottanta, tra i quali includo anche la Serie S W126 (anche se quest'ultima fu presentata nel '79 se non ricordo male), famiglia nella quale è veramente difficile trovare un modello non riuscito.

 

A me piace davvero molto la C126 (la SEC in pratica), secondo me è la migliore di Sacco.

Modificato da Giacomo 96

Inviato

 

Assolutamente d'accordo. Per conto mio, la più bella di tutte è stata la prima serie. Gli ultimi face lifting, quelli pubblicati in queste foto per intenderci, invece perdevano qualcosa.

 

In generale comunque ritengo anch'io la W124 un capolavoro, se proprio devo andare a cercare il pelo nell'uovo direi che l'unico dettaglio stonato era lo specchietto destro asimmetrico, ma quella era una caratteristica comune a molte tedesche del periodo.

 

La W124 rientrava nella famiglia dei modelli nati negli anni ottanta, tra i quali includo anche la Serie S W126 (anche se quest'ultima fu presentata nel '79 se non ricordo male), famiglia nella quale è veramente difficile trovare un modello non riuscito.

 

Il non plus ultra è stato certamente la SL R129 dell'89. Dopo, poca roba si è salvata (IMHO eh)...

Completamente d'accordo con la tua disamina. La W124, così come la W126, è tra le realizzazioni di Sacco che preferisco. In generale, per queste auto, apprezzo la linea pulita e signorile ma non priva di stile ed eleganza. Altre creazioni successive della Stella non possono vantare tali

caratteristiche, a mio modestissimo avviso.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.