Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
4 ore fa, Abarth03 dice:
Problemi con il quote? :mrgreen:

 

Uhm, perché?

 

Edit:
Ho visto ora da browser, non so come mai sia successo :D Avevo scritto il post da Tapatalk e si vedeva normalmente...

Modificato da Giacomo 96

  • Risposte 21.2k
  • Visite 4.1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se la memoria non mi prende per i fondelli, giusto per arricchire le memorie, i cerchi in lega di BX mi pare invece fossero di tipo lucidato, con disegno pieno e fori rettangolari sulla circonferenza.

  • Caro jameson, visto che sono stato tirato "per la giacchetta" in questa discussione dagli amici @v13 e @Mazinga76, riporto il racconto che di recente ho inviato ad un altro amico Autoparerista che mi

Immagini Pubblicate

Inviato

Ragazzi, condivido parola per parola quando avete già scritto. Io però di quel periodo non dimenticherei un altro capolavoro, a mio modestissimo avviso: la 190. Colei che aprì alla Mercedes gli orizzonti del segmento delle medio/superiori, con una linea modernissima per quei tempi (era il 1982), tanto riuscita da non sfigurare affatto oggi nonostante i 34 anni trascorsi dalla presentazione. Linea relativamente compatta, priva dei barocchismi e delle pesantezze che avevano contraddistinto fino a quel momento le vetture della Stella, eppure con un'eleganza innata e un senso di prestigio che restava perfettamente nel solco della casa.

Inviato

Ciao a tutti.
Visto che siamo in periodo, speriamo in una prossima ressurezione anche per lei:

0.jpg

 

1.jpg

(scusate per la qualità di quest'ultima immagine)

La cosa interessante è che questa vecchia signora, che mi pare un po' pasticciata (se non erro le portiere risultano di un modello posteriore al resto, che dev'essere una prima serie) è stata buttata lì da meno di un anno, stando a Google Street View.

Male che vada se serve qualche pezzo di ricambio...

A pochi metri di distanza:

2.jpg

3.jpg

 

Chissà cosa l'ha spinta a venire a morire qui dall'Inghilterra... Anche lei giace lì da meno di un anno.

Modificato da 3volumi3
refusi

Inviato
9 ore fa, 3volumi3 dice:

Ciao a tutti.
Visto che siamo in periodo, speriamo in una prossima ressurezione anche per lei:

0.jpg

 

 

(scusate per la qualità di quest'ultima immagine)

La cosa interessante è che questa vecchia signora, che mi pare un po' pasticciata (se non erro le portiere risultano di un modello posteriore al resto, che dev'essere una prima serie) è stata buttata lì da meno di un anno, stando a Google Street View.

Male che vada se serve qualche pezzo di ricambio...
...

 

 

Inizialmente ho pensato che fosse una una prima serie modello '78 (adottava le portiere dell'Alfetta 2000, presentata l'anno prima, pur mantenendo la carrozzeria del modello precedente).

 

Lo scudo anteriore stretto, pero', insieme al paraurti posteriore che si prolunga fino al passaruota, indica inequivocabilmente una prima serie ante-'75: con il modello '75 infatti, era stato adottato lo scudo largo per la 1800 mentre quello stretto era limitato alla nuova 1600, il cui paraurti posteriore era di disegno diverso...insomma, sì: temo sia pasticciata.

 

Il dubbio potrebbe essere eliminato solo se ci fosse modo di scoprire se, dietro la mascherina nuova, l'Alfetta 1.8 '75 mantenesse l'alloggiamento vecchio per lo scudo (spero di non essere stato troppo contorto nel ragionamento). Se così fosse, può darsi anche che quest'Alfetta appartenga alla serie '78-81.

 

Al di là di queste pippe mentali, è veramente un peccato che questo esemplare sia ridotto ad un rottame.

 

La Ford Sierra...beh, in quelle condizioni sembra buona per una puntata della prima stagione di Squadra Speciale Cobra 11 :D

--------------------------

Inviato

Ragazzi, condivido parola per parola quando avete già scritto. Io però di quel periodo non dimenticherei un altro capolavoro, a mio modestissimo avviso: la 190. Colei che aprì alla Mercedes gli orizzonti del segmento delle medio/superiori, con una linea modernissima per quei tempi (era il 1982), tanto riuscita da non sfigurare affatto oggi nonostante i 34 anni trascorsi dalla presentazione. Linea relativamente compatta, priva dei barocchismi e delle pesantezze che avevano contraddistinto fino a quel momento le vetture della Stella, eppure con un'eleganza innata e un senso di prestigio che restava perfettamente nel solco della casa.

Vero, anche la 190 è un piccolo gioiello (non a caso denominata dagli appassionati baby-benz) e, a numerosi anni di distanza, riesce ancora ad essere moderna e signorile: quando si dice austera eleganza, termine che credo si adatti bene a tutte le creazioni di Sacco di quel periodo. Per la 190 poi, se vogliamo, il tutto è ancora più rilevante in quanto applicata per la prima volta per MB su una berlina di segmento D, cosa del tutto inedita per la casa di Stoccarda. Fino a qualche anno fa anche da me le W124 e le W201 erano molto comuni da vedere, ora invece sono diventate molto rare.

Inviato
1 ora fa, Abarth03 dice:

Lo scudo anteriore stretto, pero', insieme al paraurti posteriore che si prolunga fino al passaruota, indica inequivocabilmente una prima serie ante-'75: con il modello '75 infatti, era stato adottato lo scudo largo per la 1800 mentre quello stretto era limitato alla nuova 1600, il cui paraurti posteriore era di disegno diverso...insomma, sì: temo sia pasticciata.

 

Il dubbio potrebbe essere eliminato solo se ci fosse modo di scoprire se, dietro la mascherina nuova, l'Alfetta 1.8 '75 mantenesse l'alloggiamento vecchio per lo scudo (spero di non essere stato troppo contorto nel ragionamento). Se così fosse, può darsi anche che quest'Alfetta appartenga alla serie '78-81.

 

Se può essere utile per prolungare di un po' le pippe ;), si tratta di una 1.6. Dalla foto non si capisce, ma dal vivo si leggeva chiaramente attraverso l'alone di ruggine lasciato dalla targhetta metallica.

Inviato

Anch'io sono completamente d'accordo riguardo alle vostre disamine sulle Mercedes anni '80. 

In particolare anch'io trovo la SEC  il massimo esempio di stile ed eleganza di quegli anni.

 

Caso vuole che due sere fa, parlando con un amico della Pagoda, appaia davanti ai nostri occhi questa Mercedes 230 CE, immatricolata il 1° gennaio 1982, e in condizioni apparentemente perfette, se non fosse per il foglio sul cruscotto, con su scritto a penna "auto guasta".

24l3j9u.jpg

2f0dbn4.jpg

Modificato da gianmy86

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.