Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
On 10/7/2019 at 16:00, Mazinga76 scrive:

 

Non vorrei sbagliare, ma non mi pare che si trattasse di importazioni parallele; la 147, sia pur per una manciata di mesi a cavallo tra il 1980 e il 1981, era regolarmente a listino ed era acquistabile presso la rete ufficiale FIAT. Infatti, la 147 illustrata nella foto, ha ancora il portatarga di una nota concessionaria FIAT del tempo, la Ciccopieri di Aversa, oggi non più esistente. 

 

4F700151-B625-4AD3-BB53-B92E395CB924.jpeg



Ricordi bene. Per un breve periodo, forse per un anno, è stata regolarmente disponibile a listino (appariva come "Fiat 147L") e non vorrei sbagliarmi ma credo che questo fosse accaduto successivamente alla commercializzazione della 127 Rustica (che era a tutti gli effetti una 147 ma allestita oggi diremmo stile crossover).
Di tanto in tanto, in quel periodo Fiat si dilettava ad importare dalle controllate estere modelli oggettivamente obsoleti da proporre come pezzo di lamiera ad un prezzaccio, e questa politica di marketing alla fine non è risultata campata per aria. Sempre in quegli anni si vendeva anche la Seat 124D (no, non era diesel a dispetto della sigla) che costava poco più di una 127 ma molto meno di una 131, e qualche cliente in Italia c'è stato...

--------------------------

  • Risposte 21.2k
  • Visite 4.1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se la memoria non mi prende per i fondelli, giusto per arricchire le memorie, i cerchi in lega di BX mi pare invece fossero di tipo lucidato, con disegno pieno e fori rettangolari sulla circonferenza.

  • Caro jameson, visto che sono stato tirato "per la giacchetta" in questa discussione dagli amici @v13 e @Mazinga76, riporto il racconto che di recente ho inviato ad un altro amico Autoparerista che mi

Immagini Pubblicate

Inviato
22 minuti fa, Abarth03 scrive:



Ricordi bene. Per un breve periodo, forse per un anno, è stata regolarmente disponibile a listino (appariva come "Fiat 147L") e non vorrei sbagliarmi ma credo che questo fosse accaduto successivamente alla commercializzazione della 127 Rustica (che era a tutti gli effetti una 147 ma allestita oggi diremmo stile crossover).
Di tanto in tanto, in quel periodo Fiat si dilettava ad importare dalle controllate estere modelli oggettivamente obsoleti da proporre come pezzo di lamiera ad un prezzaccio, e questa politica di marketing alla fine non è risultata campata per aria. Sempre in quegli anni si vendeva anche la Seat 124D (no, non era diesel a dispetto della sigla) che costava poco più di una 127 ma molto meno di una 131, e qualche cliente in Italia c'è stato...

 

Quattroruote la annovera come ufficialmente a listino dal novembre '80 al marzo '81, ma è molto probabile che le vendite siano continuate ancora per un bel po' per smaltire gli stock di concessionarie e succursali. Infatti l'immatricolazione di quella 147 in foto è del gennaio '82.

Comunque non ti sbagli affatto: la 127 Rustica arrivò nel '79, dunque un anno abbondante prima della 147.

 

Per quanto riguarda il discorso della 124D: ne ho un ricordo molto nitido, ai tempi conobbe anche qui dalle mie parti una discreta fetta di clienti privati, oltre ai tassisti.

Inviato
On 12/7/2019 at 17:23, NicolaDeA scrive:

Maserati 420i (ma quant’è larga!)

 

e Fiat 616 prima serie 2.7 diesel

ma il marchio cos è?? Qualche versione su licenza o un qualcosa pezzotto?

 

 

 

 

Stupenda la 420i. Penso che sarebbe la mia scelta principale (assieme alla 422 e alla 430) se dovessi essere abbastanza folle da desiderare una vettura della famiglia Biturbo.

 

Concordo sull'autocarro (ps. E' un 615: il 616 era il modello successivo, quello con la cabina ed il frontale squadrati), è molto probabile che si tratti di una versione realizzata su licenza.

--------------------------

Inviato

Son mica convinto che sia una Giannini.....nel 1996 personalizzava le Sporting, non le SX

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

secondo me è davvero una Giannini. I poggiatesta, per esempio, sarebbero coerenti. E poi non vedo perché mai uno dovrebbe andare in cerca di una scritta Giannini da applicare a una Cinquecento qualsiasi... :-)

Inviato
1 ora fa, v13 scrive:

secondo me è davvero una Giannini. I poggiatesta, per esempio, sarebbero coerenti. E poi non vedo perché mai uno dovrebbe andare in cerca di una scritta Giannini da applicare a una Cinquecento qualsiasi... :-)

 

Per due motivi:

1- Le Giannini erano con portellone col solco

Fiat-Cinquecento-900i-cat-Giannini-_1.jp

 

Mentre qua è liscio come sulle seconda serie.

 

2- Perchè le Giannini erano 903cm3, mentre dalla targa questa risulta essere 899cm3

 

A me dal colore (e dalla targhetta a dx) pare una SX 

0367848070004.jpg

 

Tra l'altro la scritta Giannini si compra su ebay con una ventina di euro

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.