Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Penso anch'io che sia una Turbo D ;) A quanto pare negli anni ottanta non era inusuale mettere la gobba al cofano per calzare i motori diesel in vani evidentemente non pensati per quei motori...:D Fiat docet. Proverbiali le gobbe sui cofani della 131 e 132, ma anche quella della Prisma non era niente male. In tutti i casi, permetteva l'identificazione del modello a colpo d'occhio.

Quanto a questa Fuego, se fosse più visibile il montante posteriore (dove di solito campeggiava la targhetta d'identificazione della versione) non ci sarebbero più dubbi.

--------------------------

  • Risposte 21.2k
  • Visite 4.1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se la memoria non mi prende per i fondelli, giusto per arricchire le memorie, i cerchi in lega di BX mi pare invece fossero di tipo lucidato, con disegno pieno e fori rettangolari sulla circonferenza.

  • Caro jameson, visto che sono stato tirato "per la giacchetta" in questa discussione dagli amici @v13 e @Mazinga76, riporto il racconto che di recente ho inviato ad un altro amico Autoparerista che mi

Immagini Pubblicate

Inviato
Michevole;28123103']Ma per montare quel cofano che versione dev'essere? (La Turbo-D senza la colorazione specifica' date=' penso)[/quote']

solo ora ho notato che probabilmente si tratta di un diesel,vedendo la gobba del cofano.:disp2:

Non è che la Uno Turbo ie che hai fotografato è una Antiskid?? I cerchi sono quelli...

esatto.:agree:

Bellezze anni sessanta

Una splendida P6 2000TC prima serie

6izp.jpg

v8dx.jpg

n8eq.jpg

una Taunus 17m P5

yfxc.jpg

una discreta 17m P7

j257.jpg

una escort Mk I

fhlo.jpg

qvo9.jpg

e qualcosa di più recente...una fiesta 1,1 MkI probabilmente restaurata

4cte.jpg

rcyi.jpg

capitolo le Taunus che conosco (quelli degli miei conoscenti) :mrgreen:

La 12m P6 del 1967 del amico Nicola (era la macchina del suo nonno)

2v50.jpg

s6q9.jpg

La 17m P7 del 1968 di un' altro conoscente. Originariamente era la vettura professionale del suo padre.... che faceva il tassista. Con il motore originale la vettura ha percorso quasi 1.2 millioni di km (dal 68 al 85). Motore e cambio sono sostituiti nel 1989 (con quelli originali - motore 1700V4). La macchina era restaurata nel 2005. Fin ora ha percorso 2 millioni di km.

zdqn.jpg

2c5d.jpg

azwt.jpg

a la stessa persona apprtiene anche questa 20m TS P7a 2300 S HARDTOP con cambio a cloche,comprata dal estero.

tqm5.jpg

h4k8.jpg

qx9d.jpg

ed eccola qua con le sue.... cugine durante una passeggiata domenicale

n8p2.jpg

hsf8.jpg

Inviato
A quanto pare negli anni ottanta non era inusuale mettere la gobba al cofano per calzare i motori diesel in vani evidentemente non pensati per quei motori...:D Fiat docet. Proverbiali le gobbe sui cofani della 131 e 132, ma anche quella della Prisma non era niente male. In tutti i casi, permetteva l'identificazione del modello a colpo d'occhio.

Tra l'altro quella sul cofano dell'Argenta diventò anche più grossa e vistosa della precedente 132.:D Curioso poi il fatto che anche la Campagnola, quando nel '79 adottò il diesel SOFIM, ricevette un notevole gobbone sul cofano. Strano, considerando che la tipologia di veicolo e di impiego lascerebbero pensare come soluzione naturale la motorizzazione diesel. Quindi un vano motore già in origine pensato per accogliere i maggiori ingombri dei 2 e 2,5 litri.

Inviato
....

ed eccola qua con le sue.... cugine durante una passeggiata domenicale

n8p2.jpg

hsf8.jpg

No ma io non ci posso credere...:shock: cose che non trovi neanche ai raduni! Quella Capri è una versione USA! :shock:

Più precisamente una Mercury Capri...

73_Mercury_Capri_DV-06-p-03.jpg

Per alcuni anni la Capri mk1 era stata importata negli USA (non era prodotta in loco) dall'Europa e venduta col marchio Mercury.

Ora io domando: come cavolo hanno fatto a trovarne una dalle tue parti!!! Come???? :mrgreen;

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Tra l'altro quella sul cofano dell'Argenta diventò anche più grossa e vistosa della precedente 132.:D Curioso poi il fatto che anche la Campagnola, quando nel '79 adottò il diesel SOFIM, ricevette un notevole gobbone sul cofano. Strano, considerando che la tipologia di veicolo e di impiego lascerebbero pensare come soluzione naturale la motorizzazione diesel. Quindi un vano motore già in origine pensato per accogliere i maggiori ingombri dei 2 e 2,5 litri.

"Gobba? Quale gobba?" :mrgreen:

--------------------------

Inviato
Curioso poi il fatto che anche la Campagnola, quando nel '79 adottò il diesel SOFIM, ricevette un notevole gobbone sul cofano.

Eeeeh che esagerato... notevole gobbone addirittura.

Leggi un po' la dida qui sotto. :lol:

post-8850-145026860575_thumb.jpg

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
No ma io non ci posso credere...:shock: cose che non trovi neanche ai raduni! Quella Capri è una versione USA! :shock:

Più precisamente una Mercury Capri...

Per alcuni anni la Capri mk1 era stata importata negli USA (non era prodotta in loco) dall'Europa e venduta col marchio Mercury.

grande Abarth....sei una enciclopedia.:clap

Non conosco ne la vettura in questione ne il suo proprietario (le foto non sono mie) e non posso darti informazioni precisi. Giudicando dalle targhe montate, la vettura era stata immatricolata in Grecia nei primi anni settanta (forse nel 73). Da una breve ricerca che ho fatto, tutte le capri MkI,compresi quelli per il mercato nordamericano, montavano il motore inglese di 1,6 litri kent crossflow fino al 1971, mentre gli esemplari americani non erano equipaggiati con i paraurti dei carri armati (5mph bumpers) fino al 74.Percio credo che la macchina fotografata forse non e una versione esclusivamente per il mercato americano, nonostante le luci laterali e quelli su la mascherina. Non sarei stupito se questa versione era stata disponibile anche in Grecia.

PS. Tutte le capri MkI e MkII (fino al 78) destinate al mercato americano erano prodotte nello stabilimento di Cologna..quasi mezzo milione...

Inviato
Eeeeh che esagerato... notevole gobbone addirittura.

Leggi un po' la dida qui sotto. :lol:

[ATTACH=CONFIG]2633[/ATTACH]

Alla faccia del lieve rigonfiamento!!:lol: Tra il cofano piatto o quasi della "benzina" ed il rialzo della "diesel" ci passeranno 4/5 cm. E se l'avessero voluto fare un po' meno lieve come l'avrebbero fatto...cosi?

lamborghini__lm_002_1988_1_lgw.jpg

:mrgreen:

Modificato da Mazinga76

Inviato
Penso anch'io che sia una Turbo D ;) A quanto pare negli anni ottanta non era inusuale mettere la gobba al cofano per calzare i motori diesel in vani evidentemente non pensati per quei motori...:D Fiat docet. Proverbiali le gobbe sui cofani della 131 e 132, ma anche quella della Prisma non era niente male. In tutti i casi, permetteva l'identificazione del modello a colpo d'occhio.

Quanto a questa Fuego, se fosse più visibile il montante posteriore (dove di solito campeggiava la targhetta d'identificazione della versione) non ci sarebbero più dubbi.

Lo sospettavo! Grazie

...cut...

e qualcosa di più recente...una fiesta 1,1 MkI probabilmente restaurata

rcyi.jpg

Che colore curioso, questa Fiesta! Le dona di più sul posteriore che sul muso, imho. :pen: A volte sfotticchio mio padre dicendo che dovrebbe aggiungere qualche altra Fiesta alla collezione che già possiede, una mk3 e una mk4 (di cui la prima è iscritta al registro storico). Lui non ne ha intenzione, ma io ad una mk2 ci farei un pensierino! :roll:

Invece (anche se non è un vero e proprio avvistamento, ma non credo valga la pena di aprire una discussione) vi vorrei chiedere qualche informazione sulla Fiat Uno Sea Side. Ho notato che da quando hanno incidentato la loro auto, i miei vicini hanno preso ad usare questo modello di Uno che probabilmente tenevano da parte. La macchina non è in ottime condizioni ma non è malaccio. Ho letto qui che era una versione riservata al mercato francese –infatti a queste latitudini non ne avevo mai viste– però mi chiedevo in cosa si differenziasse e che motore montasse.

Vi sarei grato se sapeste soddisfare la mia curiosità! :)

"All'infuori del cane, il libro è il migliore amico dell'uomo. Dentro il cane è troppo scuro per leggere." (cit. Groucho Marx)

▪ Alfa Romeo Gtv, 1996, 2.0 twin spark ▪ Citroen C3, 2010, 1.4 benz ▪

Inviato
Michevole;28123498']Invece (anche se non è un vero e proprio avvistamento' date=' ma non credo valga la pena di aprire una discussione) vi vorrei chiedere qualche informazione sulla Fiat Uno Sea Side. Ho notato che da quando hanno incidentato la loro auto, i miei vicini hanno preso ad usare questo modello di Uno che probabilmente tenevano da parte. La macchina non è in ottime condizioni ma non è malaccio. Ho letto qui che era una versione riservata al mercato francese –infatti a queste latitudini non ne avevo mai viste– però mi chiedevo in cosa si differenziasse e che motore montasse.

Vi sarei grato se sapeste soddisfare la mia curiosità! :)

Da una rapida ricerca ho trovato questo sito con le varie caratteritiche (in francese) : Les Fiat séries spéciales.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.