Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo

Featured Replies

Inviato
3 minuti fa, v13 scrive:

quello postato è l'interno dell'Audi 80 B2, questa è la B3 entrata in commercio nell'86:

https://www.gieldaklasykow.pl/wp-content/uploads/2025/12/audi-80-b3-027.jpg

Che per carità, sarà anche un interno curato con ottimi assemblaggi, ma rispetto a quello della 155 è abbastanza austero nelle linee, e pure abbastanza piatto...

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

  • Risposte 5.6k
  • Visite 814.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • AleMcGir
    AleMcGir

    [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] Scusate, potete continuare...

  • Mio parere, stringato, avendo avuto a casa 147 (prima auto da me guidata), 159 e Giulia. 147: assemblaggi infimi, materiali scarsi, usura precoce in parti che non si dovevano usurare (braccetti ma an

  • Come fate a dire che 156/147 e compagnia bella erano fatte "decentemente" ? Erano dei pezzi di ferro elogiati a non più non posso, fatte su pianali stra vecchi e ridicoli, che si salvano in parte per

Immagini Pubblicate

Inviato
12 minuti fa, Graziano68dt scrive:

155 per filosofia era una 164 traslata sul segmento D invece del segmento E, nè più nè meno.

Non è piaciuta per N motivi(linea in primis, allestimenti di grido assenti, una motorizzazione che sfidasse a muso duro le varie M3, S2, AMG ecc...) e anche per un'eredità pesante(la 75 era l'ultimo miracolo vero di AR prima di passare in Fiat).

Ma che mi si venga a dire che non aveva buone doti di guida perchè era una tempra ricarrozzata, che non aveva buoni spazi interni, che era fatta male di assemblaggi, o che era "brutta" rispetto alle tedesche dell'epoca, è una vostra opinione non una fattualità.

Forse non hai letto bene, ho esordito dicendo proprio che non fosse male di per sé.

Ma non era quello che il cliente voleva per una media AR.

164, vuoi per design, per autarchia meccanica (aveva molto di diverso rispetto a Thema e Croma) ha soddisfatto molto di piu.

Senza contare che è ben di 5 anni piu giovane.

La stessa 156, seppur TA, seppur tipo ecc.. centrarà enormemente meglio il target.

La stessa 916, solo 2 anni dopo, si presenta con un posteriore multilink di grandissimo pregio...

Modificato da Motron

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato

155 come Regata, Prisma, Tempra, Dedra, Marea, 156, Lybra....

Non fu altro che una segmento C con la coda. E l'estetica è sicuramente soggettiva, ma anche rispetto alla concorrenza del tempo non primeggiava non dico per bellezza, ma neanche eleganza.

Poi su strada ci sarà sicuramente stata...ma a mio avviso i paragoni con le varie segmento D concorrenti, premium o meno, non si ponevano sul piano tecnico.

Inviato
On 22/11/2025 at 08:01, Ugo 56 scrive:

Le classifiche in base a cosa ?

Forse ho sbagliato a non motivare i vari posizionamenti, ma essendo un topic dove si parla della filosofia Alfa, mi sembrava fosse chiaro quali fossero i parametri di giudizio.

In ordine di importanza:

1 - Raffinatezza meccanica;

2 - Prestazioni assolute;

3 - Design;

4 - Qualità;

5 - Confort;

Se questo è il metro di riferimento quando si parla di Alfa, per me è inevitabile che le tre trazioni anteriori stiano in fondo alla lista.

Poi si potrà pure disquisire se la 159 sia più o meno alfa di 156, secondo me no, ma sempre di bottom tier parliamo.

La 155 va ultima, non scherziamo, avete postato le immagini degli interni a paragone delle rivali, beh, la differenza c'è eccome, le plastiche della Tipo non erano esattamente quelle della MB. Salite su una E36 e su una 155, ci balla una categoria almeno.

Sorvoliamo sulla meccanica, sui bracci tirati al posteriore.

Poi non tiriamo in ballo la 155DTM; aveva il motore anteriore centrale longitudinale, le sospensioni push rod e la trazione integrale, ma con bilanciamento da TP. Addirittura nella sua massima evoluzione il motore non era più il Busso ma il PRV con angolo di 90°.

Vero che anche le rivali differivano dal modello stradale, ma nel caso di MB e BMW la differenza era assai inferiore.

Al massimo potete parlare della GTA del 92, quella sì derivata dalla Q4.

Modificato da fuzz77

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Inviato

E36 come interni era un deciso passo indietro rispetto ad e30.

E comunque ci dimentichiamo sempre il differenziale dei prezzi .

Con quello che pagavi una 316i o 318i ci pagavi una ben più prestante 155 2.0 , che era più leggera e più potente.

Il vero difetto di 155 era che lo stile , congelato nel 1987 , era obsoleto nel 1992.

Per capirci , se si fosse messa nel 1992 la carrozzeria di 156 sul pianale di 155 ora faremmo altri discorsi.

Non dimentichiamo che nell'ottica di Ghidella, 155 doveva debuttare a fine anni 80 , durare poco ed essere sostituita da una nuova d tp a base pianale biturbo .

Poi però 75 continuava a vendere bene , Ghidella fu defenestrato e cominciarono le politiche romitiane di lesina. Quindi si lancio' 155 quando era ormai obsoleta solo per non fare altri investimenti.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
6 minuti fa, stev66 scrive:

Con quello che pagavi una 316i o 318i ci pagavi una ben più prestante 155 2.0 , che era più leggera e più potente.

Però questo, perdonami, non è un punto a favore di Alfa, ma anzi evidenzia ancor di più che si trattava di un'auto la cui percezione era inferiore a BMW.

In ogni caso, credo sia opportuno ragionare su quello che è stato, non su quello che avrebbe potuto essere.

Modificato da fuzz77

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Inviato
41 minuti fa, fuzz77 scrive:

Però questo, perdonami, non è un punto a favore di Alfa, ma anzi evidenzia ancor di più che si trattava di un'auto la cui percezione era inferiore a BMW.

In ogni caso, credo sia opportuno ragionare su quello che è stato, non su quello che avrebbe potuto essere.

Si ma in pratica era così gia' dagli anni 80.

Solo nei '70 e21 costava meno di Giulietta II .

E30 costava decisamente di più di 75.

Non parliamo poi di 190 , che costava il 50% in più.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
54 minuti fa, stev66 scrive:

Non dimentichiamo che nell'ottica di Ghidella, 155 doveva debuttare a fine anni 80 , durare poco ed essere sostituita da una nuova d tp a base pianale biturbo .

Ecco allora mi ricordavo bene...

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
33 minuti fa, stev66 scrive:

E36 come interni era un deciso passo indietro rispetto ad e30.

E comunque ci dimentichiamo sempre il differenziale dei prezzi .

Con quello che pagavi una 316i o 318i ci pagavi una ben più prestante 155 2.0 , che era più leggera e più potente.

Il vero difetto di 155 era che lo stile , congelato nel 1987 , era obsoleto nel 1992.

Per capirci , se si fosse messa nel 1992 la carrozzeria di 156 sul pianale di 155 ora faremmo altri discorsi.

Non dimentichiamo che nell'ottica di Ghidella, 155 doveva debuttare a fine anni 80 , durare poco ed essere sostituita da una nuova d tp a base pianale biturbo .

Poi però 75 continuava a vendere bene , Ghidella fu defenestrato e cominciarono le politiche romitiane di lesina. Quindi si lancio' 155 quando era ormai obsoleta solo per non fare altri investimenti.

Ma se anche fosse uscita nel 1987, 155 non sarebbe stata comunque una meraviglia.

E comunque, spezzo una lancia a favore di lei, come di 156.

Quando scrivo che alla fine erano delle segmento C con la coda, mi riferisco ovviamente al fatto che derivavano, sotto il profilo tecnico e telaistico, dalle Tipo e Brava di quegli anni.

Sotto un certo aspetto, ai miei occhi non le rendeva paragonabili veramente alle segmento D coeve.

Sotto un altro aspetto invece, costituiva un vantaggio per ben due motivi: consentiva che costassero di meno anche a chi le comprava e, lato guida, le rendeva più agili grazie al peso inferiore.

Però comunque, tra una 155 e una e36, in quegli anni avrei scelto senza se e senza ma una e36, a costo di prenderla con il 1.6 oppure di seconda mano. Con 156, invece...

Modificato da led zeppelin

Inviato
12 minuti fa, stev66 scrive:

Si ma in pratica era così gia' dagli anni 80.

Solo nei '70 e21 costava meno di Giulietta II .

E30 costava decisamente di più di 75.

Non parliamo poi di 190 , che costava il 50% in più.

Però 75 era venduta in perdita, si parlava di 4 o 5 milioni a esemplare addirittura.

Sta di fatto che oggi, sul mercato delle storiche, le quotazioni di 75 sono perfettamente in linea con le corrispondenti BMW o MB, se non più alte. Per 155 o 156 il discorso non vale, ci sarà pur un motivo.

11 minuti fa, Motron scrive:

Ecco allora mi ricordavo bene...

Sarebbe stata tutt'altra musica, anche se la base Biturbo avrebbe richiesto pesanti aggiornamenti.

2 minuti fa, led zeppelin scrive:

Però comunque, tra una 155 e una e36, in quegli anni avrei scelto senza se e senza ma una e36, a costo di prenderla con il 1.6 oppure di seconda mano. Con 156, invece...

La 156 poteva costituire un'alternativa economica alla BMW fino al 2.0 di cilindrata.

Però parliamoci chiaro, il più delle volte uno comprava Alfa perché non poteva prendersi la BMW.

Oggi compri la Giulia perché vuoi la Giulia, non perché le tedesche sono più costose.

Quando ho preso la mia ho visto che a parità di anno, motorizzazione, allestimento e chilometraggio BMW aveva quotazioni analoghe, MB solo un filo più alte, A4 berlina addirittura veniva di meno.

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.