Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo

Featured Replies

Inviato
20 ore fa, Ale1997 scrive:

Attenzione io non l'ho definita bidone in se, ma il fatto che venga messa al confronto di vetture nettamente superiori di pari categoria, con in più un dogma dietro che sento ripete dall'era dei tempi "che la 156 era la migliore segmento D dell epoca, la 156 è una vera alfa non la 159, la 156 ha la sportività nel DNA, altro che crucche" tutto ciò mi fa fermare un attimo, da persona appassionata del mondo automobilistico, con conoscenza approfondite nel campo e mi fa dire "buoni tutti mi sa che vi è sfuggito qualche particolare".

Come dici tu 156 contestualizzata nel periodo e nel campo delle vetture"generaliste" ti dico si era una buona auto, con le sue qualità, ma se me la sposti sul campo "la serie 3 E46 non regge il confronto della 156" per me è eresia pura, ma idem una noiosissima A4 od una classe C da commendatore vetture con anime ben distinte seppur accomunate dallo stesso segmento di appartenenza.

Premessa lavoro in BMW, ho come seconda auto una spettacolare GIULIA che non cambierei per nulla al mondo, ho portato tante volte la suddetta E46 versione Coupé e Touring come ho portano 156 molteplici volte, dovessi prendere una youngtimer di quel periodo di pari segmento? E46 tutta la vita la 156 non la vorrei manco regalata, mi spiace ma ritengo una E46 più macchina, più sportiva, più robusta con maggiore qualità.

Vi siete mai soffermati a vedere come è fatto un telaio di una 156 o di una coeva E46? Io si ci sono differenze strutturali enormi, dove una E46 ha linea di carico dei Crash ben distinte, dove abbiamo il semi telaio inferiore anteriore che è studiato in Modo da assorbire l'urto, sulla 156 ne abbiamo uno che è la metà che oltre che regge il motore non fa nulla, su E46 abbiamo altre due linee d'incarico quella dei longheroni anteriori e quelli superiori dei duomi ammortizzatori ben distinte che distribuiscono la forza di impatto su più parti della scocca, sempre E46 nella parte bassa del pianale ha strutture che si riallacciano ai longheroni anteriori che continuano sotto, i quali rinforzano il telaio e distribuiscono l'energia e ciò non comporta benefici solo su la sicurezza ma anche sulla struttura auto in se rigidità torsionale, risonanze strutturali per il comfort di bordo ecc oltre ad avere sezioni di montanti A/B nettamente più Grandi, idem per la parte del battitacco.

Per poi passa a vedere la sezione della struttura sospensioni ecc infinitamente più grandi ed adeguate alla vettura.

156 cosa di tutto ciò? Un tubo ha una scocca con una sola linea d'incarico che parte dalla traversa anteriore, si collega ai duomi che poi son collega ai montanti A e finisce lì! La parte del pianale è piatta non ha linee di carico dove si và a scaricare l'urto dei longheroni oltre al fatto che le sezioni dei montanti A/B e zone battitacco sono ridicole ciò incide sia sulla sicurezza, che su tutta la struttura auto e ne risente tutto dalla rigidità torsionale ridicola, alla rumorosità della scocca per le risonanze non filtrate e cio intendere che è un pianale già all'epoca di vecchia convenzione degli anni 80, oltre ad avere strutture sospensive sottodimensionate, ed il quadrilatero anteriore in quadrilatero non puro perché è un ibrido tra un McPherson ed un quadrilatero che riesce in modo economico a recuperare il camber della ruota in curva che unito ad uno sterzo ben diretto le da quel piglio sportiveggiante. Si potrebbe continuare per ore su questo argomento le coeve A4 e classe C erano fatte come l E46 non era lei l'eccezione.

Ribadisco 156 presa per quello che è rimane un auto più che discreta, ma nel momento che viene dipinta a forza come lo space shuttle delle segmento D dell'epoca finisce in una partita che non poteva e non può tuttora vincere.

Contestualizzata nel senso che con le risorse destinate e i vincoli penso si sia fatto un mezzo miracolo. Capisco tutte le constatazioni tecniche sul telaio, ci stanno tutte. Chiaramente avere sotto il sedere una tp e davanti di lungo un 6c era ben altra cosa rispetto ad una semplice ta sportiva. Ci voleva qualcosa di ex novo, come venne poi fatto. Eresia pura è eccessivo, con la '56 ci si divertiva ( e ci si diverte) parecchio rispetto alla stragrande maggioranza delle berlinette anche premium; ripeto ben altra cosa una tp 6L, poi de gustibus. Inoltre non mi pare che la 3er del 98 vi fosse una distanza abissale in termini di qualità costruttiva. Ah certo il 2000 tdi era ottimo.

  • Risposte 5.6k
  • Visite 804.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • AleMcGir
    AleMcGir

    [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] Scusate, potete continuare...

  • Mio parere, stringato, avendo avuto a casa 147 (prima auto da me guidata), 159 e Giulia. 147: assemblaggi infimi, materiali scarsi, usura precoce in parti che non si dovevano usurare (braccetti ma an

  • Come fate a dire che 156/147 e compagnia bella erano fatte "decentemente" ? Erano dei pezzi di ferro elogiati a non più non posso, fatte su pianali stra vecchi e ridicoli, che si salvano in parte per

Immagini Pubblicate

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.