Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo

Featured Replies

Inviato
17 minuti fa, nucarote scrive:

C'era anche il 1.8 EcoTech e l'ancora più "mitologico" 1.9 JTS anch'esso di provenienza GM.

Tutti i motori a benzina erano di provenienza gm

Ma escluso il 1.8

Il 1.9 era stato fatto apposta ( nessun'altra applicazione in gm )

Il 2.2 ed il 3.2 v6 erano stati potenziati ed adattati ad hoc ( nessuna applicazione gm di pari potenza )

Per carità il minimo sindacale. Ma almeno quello era stato fatto.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • Risposte 5.6k
  • Visite 805.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • AleMcGir
    AleMcGir

    [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] Scusate, potete continuare...

  • Mio parere, stringato, avendo avuto a casa 147 (prima auto da me guidata), 159 e Giulia. 147: assemblaggi infimi, materiali scarsi, usura precoce in parti che non si dovevano usurare (braccetti ma an

  • Come fate a dire che 156/147 e compagnia bella erano fatte "decentemente" ? Erano dei pezzi di ferro elogiati a non più non posso, fatte su pianali stra vecchi e ridicoli, che si salvano in parte per

Immagini Pubblicate

Inviato
18 minuti fa, stev66 scrive:

Tutti i motori a benzina erano di provenienza gm

Ma escluso il 1.8

Il 1.9 era stato fatto apposta ( nessun'altra applicazione in gm )

Il 2.2 ed il 3.2 v6 erano stati potenziati ed adattati ad hoc ( nessuna applicazione gm di pari potenza )

Per carità il minimo sindacale. Ma almeno quello era stato fatto.

Forse non sono finiti sotto ad altri cofani per via del divorzio da GM, e comunque non è che fossero unità chissà quanto interessanti per la galassia GM a cui sotto questo punto di vista interessava ben di più "mettere le mani" sul JTD.

Modificato da nucarote

Inviato

Secondo me, 159 viene spesso un pò troppo sottovalutata.

A mio modestissimo parere, l'unico minus significativo che aveva rispetto a 156, era la minore agilità.

Ma parliamo di una segmento D fatta e finita come 159 versus una segmento C con la coda (e per di più derivata da un progetto di 15 anni prima, con tutto quello che ne consegue in termini ad esempio di sicurezza).

E non va trascurato che sì 159 sostituiva in prima battuta e principalmente 156, ma in realtà era già chiamata a prendere il posto anche di 166, che era solo una manciata di cm più lunga.

Alla fine, per quello che doveva fare, ovvero essere una berlina medio/medioalta veloce e sportiveggiante, pur con i suoi limiti, lo faceva. Senza trascurare che dentro era fatta ben meglio di 156, e da vedere era altrettanto (se non, parere personale, anche più) bella.

Perdeva, come scritto sopra, il confronto in termini di agilità, con 156. Ma qui, se è vero che commercialmente la sua erede è stata effettivamente 159, nello spirito in realtà la sua vera discendente è stata Giulietta '10. E a quel punto, il confronto in termini complessivi ci stava tutto.

Mentre 159 era qualcosa di diverso, posizionato più in alto, e di impostazione più "borghese".

Modificato da led zeppelin

Inviato
1 ora fa, stev66 scrive:

In realtà 159 alla fine ha venduto decentemente.

159 in 6 anni ha fatto 250k pezzi .

156 ha fatto decisamente meglio

670k pezzi in nove anni

Alfa 75 ha fatto 375k pezzi in 8 anni

155 la peggiore 2000k pezzi in6 anni

In ordine di vendite/anno

155 33k

159 42k

75 47k

156 74k

But the 159 got sold off cheap after a few years. I remember offers for a well specced edition for 24.000 € at the Alfa website in Germany. It got an image of slow and heavy with the GM engines in the initial years and the 1.8 TBI came too late to fix that.

Inviato
56 minuti fa, led zeppelin scrive:

Avrebbe significato presentarsi al 1°gennaio 2010 con una gamma composta solamente da

  • Mito (del 2008)

  • 147 (del 2000)

  • 156 (del 1997...)

  • GT (del 2003).

A livello d'immagine (parliamo di Alfa, non di una low cost) il contraccolpo sarebbe stato difficile da quantificare ma comunque significativo, e temo che a livello di vendite saremmo stati a quel punto ben al di sotto di quelli che, anche se non eccezionali, garantivano 159 più Brera e Spider.

Il punto è che 159 non ha fatto nulla per risollevare quella situazione.

Altrimenti non sarebbe finita svenduta dopo pochissimo.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
4 minuti fa, gpat scrive:

Il punto è che 159 non ha fatto nulla per risollevare quella situazione.

Altrimenti non sarebbe finita svenduta dopo pochissimo.

Ma perchè, dopo quanti anni 156 non si è ritrovata ad essere svenduta?

Non per essere critico nei confronti di 156, nè per fare l'avvocato di 159, eh, sia chiaro.

Inviato
3 minuti fa, led zeppelin scrive:

Ma perchè, dopo quanti anni 156 non si è ritrovata ad essere svenduta?

Non per essere critico nei confronti di 156, nè per fare l'avvocato di 159, eh, sia chiaro.

Una poteva permetterselo, perché ad un certo punto è stata ammortizzata e ha seguito il destino di tutti i prodotti non più freschissimi (vedi 147), l'altra non è mai stata ammortizzata e quindi ha generato perdite, e hanno iniziato a scontarla pesantemente perché non tirava e tenere la fabbrica ferma avrebbe fatto perdere ancora di più.

Davvero, non so come spiegarlo in maniera più chiara di così.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
17 minuti fa, stev66 scrive:

Uno dei tanti misteri gaudiosi di 159 è perché il 1.9 biturbo da 190 cv , disponibile su Delta III, non sia mai finito sotto 159.

Così come il TBi abbia avuto solo il cambio automatico su Delta e non lo abbia mai avuto sulle 939.

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
35 minuti fa, gpat scrive:

Una poteva permetterselo, perché ad un certo punto è stata ammortizzata e ha seguito il destino di tutti i prodotti non più freschissimi (vedi 147), l'altra non è mai stata ammortizzata e quindi ha generato perdite, e hanno iniziato a scontarla pesantemente perché non tirava e tenere la fabbrica ferma avrebbe fatto perdere ancora di più.

Davvero, non so come spiegarlo in maniera più chiara di così.

Con il senno di poi, ok.

Con il senno dell'epoca, con 159 stavano comunque facendo una scommessa per portare avanti il marchio, in un quadro (metà anni 2000) a dir poco drammatico.

Sono andati in perdita, per carità, ma almeno avevano un'auto decente che gli permetteva di presidiare il segmento D che poteva allettare anche chi proveniva da 164/166.

È andata come è andata, ma anche solo per motivi di immagine è stato meglio che far tirare avanti una C con la coda ultradecennale come "ammiraglia".

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.