Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Peugeot 106 1.5 d: perdita d'olio dalla testata

Featured Replies

Inviato

Buonasera a tutti, mi sono iscritto a questo forum perchè ho notato che si reperiscono con facilità delle ottime informazioni meccaniche.

X questioni di mancata fiducia nei miei stessi confronti non adoro mettere mano sulla macchina ma mi piace parecchio conoscerla e sapere come funziona nei minimi dettagli..

Comunque, arrivo al sodo.. Io posseggo un peugeot 106 1.5 diesel del '98 con ormai i suoi 235000 km alle spalle. Il motore è ancora un gioiello ma ogni tanto, come qualsiasi macchina attempata, inizia a dare qualche problemino di meccanica...

Qualche giorno fa ho notato delle perdite d'olio sostanziose dalla zona delle cinghie, alchè ho pensato subito ad un paraolio rotto. Portata subito dal meccanico di fiducia, come previsto ha sostituito il paraolio realmente rotto, la guarnizione delle punterie che ormai era da sostituire, cinghia di distribuzione ecc, però mi ha informato di una cosa che non so se prendere sottobraccio o meno.

In sostanza non potrò liberarmi delle perdite d'olio (meno sostanziose) perchè ha ceduto la guarnizione della testata in un punto e quindi fuoriesce dell'olio.

Il mio meccanico ha detto che non crea particolari problemi soprattutto se controllo con frequenza il livello dell'olio e ne aggiungo quando necessario e che non conviene ripararlo perchè significherebbe rifare rettifica, dare un occhiatina ai pistoni ecc. Volevo sapere, secondo voi, posso realmente prendere sotto braccio questa situazione e continuare ad usare la macchina se non con qualche accorgimento in più o rischio che da un momento all altro si bruci la guarnizione della testata e quindi di fondere il motore?

Inviato
Buonasera a tutti, mi sono iscritto a questo forum perchè ho notato che si reperiscono con facilità delle ottime informazioni meccaniche.

X questioni di mancata fiducia nei miei stessi confronti non adoro mettere mano sulla macchina ma mi piace parecchio conoscerla e sapere come funziona nei minimi dettagli..

Comunque, arrivo al sodo.. Io posseggo un peugeot 106 1.5 diesel del '98 con ormai i suoi 235000 km alle spalle. Il motore è ancora un gioiello ma ogni tanto, come qualsiasi macchina attempata, inizia a dare qualche problemino di meccanica...

Qualche giorno fa ho notato delle perdite d'olio sostanziose dalla zona delle cinghie, alchè ho pensato subito ad un paraolio rotto. Portata subito dal meccanico di fiducia, come previsto ha sostituito il paraolio realmente rotto, la guarnizione delle punterie che ormai era da sostituire, cinghia di distribuzione ecc, però mi ha informato di una cosa che non so se prendere sottobraccio o meno.

In sostanza non potrò liberarmi delle perdite d'olio (meno sostanziose) perchè ha ceduto la guarnizione della testata in un punto e quindi fuoriesce dell'olio.

Il mio meccanico ha detto che non crea particolari problemi soprattutto se controllo con frequenza il livello dell'olio e ne aggiungo quando necessario e che non conviene ripararlo perchè significherebbe rifare rettifica, dare un occhiatina ai pistoni ecc. Volevo sapere, secondo voi, posso realmente prendere sotto braccio questa situazione e continuare ad usare la macchina se non con qualche accorgimento in più o rischio che da un momento all altro si bruci la guarnizione della testata e quindi di fondere il motore?

guarda, qui devi farti tu quattro conti, andare a mettere a posto il motore ha un costo

hai due possibilità, o aprire il motore, rettificare il tutto e fare 250.000km altri, (considerando che ci sono anche altre cose da ripristinare) o usarla fin quando va...

sicuramente se stai attento all'olio il motore non lo fondi, ma di strada non ne potrai fare tantissima...

però se hai intenzione

Modificato da Daniele

Inviato

Imho il 1.5Diesel PSA è eterno, mi sembra strano abbia ceduto già a 250mila km.

Che poi si sia rotta la guarnizione della testata mi sembra strano possa pisciare olio, al limite gasolio o acqua...o emulsione dello stesso nella vaschetta di espansione.

(si fa una verifica con una cartina di tornasole per vedere se l'acqua è inquinata dall'olio motore).

Inoltre se fai un prova di compressione cilindri dovresti capire anche quale è il cilindro incriminato e quindi trovare il punto "esatto" della perdita.

Da lì in poi si rettifica la testa: 1 settimana di lavorazione e credo un 400/450€ la rimetti i ordine per altri - minimo - 150mila km se la segui in manutenzione accuratamente.

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.