Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 303
  • Visite 117.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Forse non tutti sanno che da quando è rinata, circa tre anni fa, l'Abarth ha venduto qualcosa come 22 mila auto, 5000 kit prestazionali, oltre alle 500 auto stradali speciali e 150 da competizione. Un bel bottino, specie sapendo che si parla di oggetti particolari, dedicati a un pubblico molto giovane e sportivo. Ecco perché l'arrivo della nuova Abarth Punto Evo non è da sottovalutare: rappresenta buona parte di questi numeri e la versione rivista, basata sulla Evo, ha chicche bell'e pronte per scaldare il cuore degli appassionati.

Intanto, il motore. Al posto del classico 1.4 TJet, un nuovo 1.4, sempre turbo, ma dotato della tecnologia Multiair che consente di guadagnare potenza (+10 per cento a parità di cilindrata) ed elasticità ai bassi regimi (+15 per cento) abbattendo i consumi (fino al dieci per cento). A fronte di prestazioni di tutto riguardo, 0-100 in 7"9 e velocità massima di 213 all'ora, i consumi sono nell'ordine dei 16,5 km/l (almeno stando ai dati dichiarati, che poi vuol dire procedere ad andature "civili").

Aerodinamica curata. Poi, naturalmente, c'è la parte funzionale a fare da (gran) contorno al quattro cilindri turbo che sta sotto il cofano: i paraurti (anteriore e posteriore) sono stati rivisti con lo scopo dsi ottimizzare i flussi dell'aria. Davanti, le nuove prese d'aria massimizzano il raffreddamento di motore e freni e favoriscono il corretto scorrimento dell'aria lungo le fiancate; dietro, il nuovo estrattore, favorisce lo smaltimento dell'aria, con lo spoiler sopralunotto di nuovo disegno.

Parametri sotto controllo. Altre e interessanti le novità dedicate al divertimento di guida. C'è una nuova levetta appena sopra quella del cambio, il manettino. Permette di intervenire sulla mappatura del motore, sul controllo elettronico della stabilità, su sterzo e acceleratore e, novità, sul Torque Transfer Control. Questo, già visto sulla 500, simula il comportamento di un differenziale autobloccante meccanico, massimizzando la trazione in uscita di curva. Basta puntare la corda, trovare l'uscita e spalancare il gas per sentire l'anteriore mordere nella corretta direzione, senza il minimo accenno di sottosterzo.

Esseesse più avanti. I suoi 165 cavalli sono pronti e divertenti: non serve far correre l'ago del contagiri fino al fondo scala per trovarli e, complice l'ottima coppia di 250 Nm, la guida è sempre fluida e pastosa. Come la "vecchia" Abarth Punto, anche questa è divertente da guidare e sicura. L'Esp non è disinseribile, ma lascia tutti i gradi di divertimento necessari a una guida veloce e pulita. Costa 19.400 euro e, per questa cifra, offre una buona dotazione di serie, inclusi sette airbag. Entro la fine dell'anno, poi, arriveranno i kit di potenziamento esseesse. E allora sì, le cose, si faranno estreme.

Abarth Punto Evo - FLUSSO EMOZIONALE - News - Quattroruote
Inviato

Domanda bastarda: perchè con 165cv (o 170 di mito e giulietta, tanto è uguale) la vettura supera a stento i 210 all'ora?

Aerodinamica di cacca, trasmissione energivora o rapporti ad minchiam?

La slk con 163 ciucci arriva a 230 km/h...

N.B.: prima che temperiate la matita sottolineo subito che la velocità massima non conta una beneamata fava, ma su una vettura del genere è vero fino ad un certo punto, però conta molto per due fattori: efficienza e comunicazione.

A Torino non lo sanno?

Inviato
Già solo il 10-15% di sezione frontale in meno possono spiegare la cosa, anche a parità di CX.

Ehmm, posso allora chiedere perchè la mito QV, sostanzialmente la stessa vettura, arriva a 220, la opel corsa gsi (non la OPC) arriva a 208 e accelera negli stessi tempi della GPA-evo, (il corpo vettura è parente) e per amor di patria non scomodiamo francesine e inglesine varie?

Ripeto: frega niente del dato in sè ma parlo di efficienza e comunicazione.

Se imputiamo il risultato ad una rapportatura corta dovremmo spuntare buoni risultati altrove, eppure la coperta pare corta da tutti i lati (o più corta di altre coperte) :sorry:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.