Vai al contenuto

Le Berline


Messaggi Raccomandati:

..il problema e' che la gente compra scegliendo solo fra cio' che viene offerto;)

Sì e no :)

Nel senso che se vado sui siti inglesi scopro che questa roba esiste ancora, e anzi, è quasi l'offerta di default per loro...

Renault UK - Renault Cars - New Laguna Hatch 2010

2061009.007.Mini7L.jpg

06_gallery_1024x768.jpg

vauxhall_insignia_5.jpg

Da noi tutta questa roba è uscita di gamma perché non le voleva nessuno, mica per dispetto.

Nel frattempo, l'intera gamma del gruppo VW (mica pizza e fichi) offre come berlina 5p la sola Sportback :pen:

BMW ha solo quel mostro di 5GT, e comunque con una soluzione complessa. X6 non lo voglio considerare non solo tra le berline, ma nemmeno tra le automobili :lol:

Nei gruppi Fiat e PSA non esiste nulla, e nella gamma MB e Volvo neppure.

Guardate che miseria il baulino della S40...

29091

Dai, cazzarola... non costringetemi a dire che Audi ha tirato fuori una cosa geniale, che proprio non lo voglio sentire detto da me! :§

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 49
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Le cose PRATICHE non vendono.

Le cose del cazzo ma di moda e fashion si....

sostanzialmente lui diceva che rendere pratica una roba alla moda non comporta tutto questo dispendio di energia

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Link al commento
Condividi su altri Social

sostanzialmente lui diceva che rendere pratica una roba alla moda non comporta tutto questo dispendio di energia

Quando rendi pratica una roba alla moda....la gente non la compra più :lol::lol:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Allora, innanzitutto fulmino quella cagnaccia di Teknos per non avermi citato in apertura di topic :((( ché il La gliel'ho dato io con tanto di citazione arrubbata :lol:

E mi cito da me per riprendere quello da cui sono partito:

No hai completamente ragione, scusa davvero :(

Anzi è stato proprio il tuo post nell'altro topic (con tanto di mio applauso :mgreen: ) a darmi l'ultima spinta nell'aprire questo topic ;)

Putroppo non posso modificare il primo post :|

Link al commento
Condividi su altri Social

Putroppo non posso modificare il primo post :|

Dicono tutti così :mrgreen: tranquillo :D

Comunque io posso :mrgreen: Ma non ti compare il tasto "modifica"? Strano...

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

Anche perchè a volte la praticità, a seconda della percentuale con cui è presente nel modello, definisce il carattere del modello stesso, quando si tratta di auto sorelle o cugine (insomma quella più "pensata" e quella meno "pensata", più trendy-glamour-luxury-fashion-bla bla bla)

Prendiamo Thema e Croma che sono state nominate sopra.

Seguendo la design story delle due (per chi cellà) si scopre che le due... sono una. Croma nasce più tardi di Thema e anche abbastanza in fretta, e perchè?

Perchè tutto lo studio di portellone e quant'altro era già compreso nello studio della T4 Lancia, dato che in tempi precedenti il Giugi aveva elaborato entrambe le cose (cammino che aveva già intrapreso da un po', visto che fra tutte è la 9000, che come sappiamo nasce a 2v e un po', a venir pronta per prima e presentata a chi di dovere)

Poi succede, si applica il tal ragionamento. La Lancia sarà una tre volumi classica e quando si decide per Fiat, beh lei avrà il portellone.

La coppia di soluzioni dava l'opportunità di avere caratterizzati due modelli con molto in comune ma destinati ad utenze almeno in parte diverse (anche se ciò non vuol dire che una fosse meglio dell'altra... cioè imho il fatto che Croma avesse il portellone non rendeva un'auto poco pratica la Thema... erano... diverse, e se le sceglievi in base alla percentuale di praticità di cui avevi bisogno... potevi scegliere).

Leggevo sopra del montante di Croma, arretrato, e del bagagliaio definito uguale. 'ttenzione che una Croma non è una Thema col portellone, come lamierati posteriori eh? Anche levando il portellone, lo sbalzo di Thema risulta più esteso.

Bello questo topic ;) avrei ancora qualche pensiero da esprimere (e tutti diranno "ma basta!") ma è arrivata la pizza. :D

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

Dicono tutti così :mrgreen: tranquillo :D

Comunque io posso :mrgreen: Ma non ti compare il tasto "modifica"? Strano...

Ora mi compare! Prima no...e non è la prima volte che non mi esce il "modifica" se il messaggio è il primo del topic...boh.

ps: modificato :D

Link al commento
Condividi su altri Social

Oggi le berline 3 volumi si vendono solo con un marchio premiummm, e queste, fino a qualche anno fa, erano classiche (compatte le D, più grandi le E). Poi i generalisti hanno iniziato a fare le D enormi (Mondeo 1993 e poi a ruota quasi tutte le altre), poi coupeggianti a coda alta e raccordata col padiglione (Nissan Primera 2002, Renault Laguna 2007, Opel Insignia): a me quest'ultima moda è sempre piaciuta, e se non ha sfondato credo sia per colpa dei marchi, non dell'estetica, infatti prima Mercedes (CLS), poi Audi e BMW (A5 SPB e 5 GT) si son dati alle berline-coupè. Mi riallaccio al discorso aperto sul topic "I prossimi modelli Alfa Romeo" a proposito della sostituta (virtuale) di Alfa 159: io vedrei bene una Giulia coupè 5p con padiglione poco discendente (così resta spazio per le teste dei passeggeri posteriori) raccordato alla coda alta e tronca (vantaggiosa per l'aerodinamica e per il bagagliaio), portellone nascosto (come sull'Alfa GT 2003) indispensabile se il lunotto è molto arretrato; il tutto integrato in una linea a cuneo con spigolo laterale che sale verso la coda e niente terzo vetro: secondo me può venire bellissima, non come Toyota Prius e Honda Insight.

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

Link al commento
Condividi su altri Social

Io spero che non scompaiano mai, a me ha sempre fatto piacere vederle in giro; molte erano davvero belle, quando la battaglia in quella categoria era davvero forte ed era come se i centri stile vi si impegnassero di più.

Certo, analizzandola dal lato pratico forse era la carrozzeria che con l'avvento delle sw era diventata quella che ti offriva di meno.. perchè se uno ne aveva abbastanza di spazio con una compatta a 2v, sceglieva quella... se voleva più spazio c'era il terzo volume separato, ma con l'avvento appunto delle sw lo stesso personaggio poteva dire "beh... a 'sto punto, visto che mi serve spazio...", però per me la macchina a tre volumi se fatta bene è sempre stata una di quelle che appagano di più l'occhio.

Mi vengono in mente i discorsi di anta anni fa, quando c'era chi era contrario al tre volumi perchè "poi quando piove... non vedi un fico secco, non hanno il tergi".

Tanto che la Dedra col suo tergi posteriore in opzione fu una certa sorpresa... anche se non so in che misura fece presa sul pubblico quell'optional.

Non ricordo di averne viste molte, col tergi.

Ti dicevano che la forma a tre volumi aiutava in aerodinamica a tenerlo pulito... si però c'era chi come mio padre, prima di comprare la sua prima 3v, pensava "si vabbè ma quando ho la macchina ferma in parcheggio sotto l'acqua e devo fare retro, che faccio? Scendo e lo pulisco, o aspetto che passi di qui l'aerodinamica?" :D

Poi le comprò, e fu prima Dedra (senza tergi :) ) e non molto tempo dopo, Vectra A (purtroppo con Dedra non fu una convivenza felice), e Vectra B.. e in qualche modo sotto la pioggia si è sempre arrangiato. :)

D'altra parte oggi non è che gli vada meglio, viaggia in GTC pure lui, col suo bel lunotto di 80 cm x 30 e un tergi da 20 cm :D eeee lì si che si vede bene in retro sotto l'acqua :D

Onestamente però devo dire che pur essendo in quattro in famiglia (parlo di quando noi figli eravam piccoli e non indipendenti, quindi la berlina di casa doveva servire per tutti e quattro per la vacanza) della SW non abbiamo mai sentito la mancanza, sarà perchè tutte e tre le 3v che abbiamo avuto avevano dei buoni bagagliai (non ricordo Dedra ma Vectra A e B erano rispettivamente 530 litri la prima e 480 o 500 la seconda... ce n'era abbastanza per le valigie di quattro al mare)

Le SW potevano offrire di più ma imho mica sempre, un po' perchè certe non furono affatto quel prodigio di spazio, sacrificando la praticità allo stile, un po' perchè dilagarono in buona parte per moda (tanto che le più diffuse secondo me era un po' un caso se si trattava anche delle più pratiche... visto che molte fecero successo per moda o per stile).

Sono comunque d'accordo con chi dice che oggi sarebbe molto semplice avere delle 3v col portellone, mascherato come su Alfa GT, solo che... non so che uso se ne farebbe. La sagoma dell'auto resta quella... hai un vano più grande quando il portellone è aperto, ma quando chiudi è caricato come con una 3v alla quale ribalti i sedili.

Sicuramente hai più agio nel momento in cui carichi, però probabilmente perdi un po' dal lato di questa tanto considerata rigidità torsionale, se devi eliminare un lamierato nel retro sedili per sostituirlo con una cappelliera.

Vero che oggi con le moderne tecniche di calcolo ne fanno di tutti i colori, però a vedere le strutture di certe 3v nella zona "altoparlanti" tanto per capirci... credo che sia un punto abbastanza importante.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

Bellissimo topic ma ho poco tempo per dire tutto quello che penso!8-)

Cmq anche io faccio parte di quelli che vedono i SUV come qualcosa di assolutamente inutile e tende a chiedersi perchè fino a 15 anni fà si facevano berline molto versatili e comode e ora no!

Per un attimo mettiamo da parte i discorsi crash test e analizziamo un altro fattore che mortifica le berline: il rapporto dimensioni/abitabilità/praticità.

Prendiamo la coppia Fiat Tipo e Tempra e confrontiamola con gli equivalenti di oggi: Bravo e...:roll:. Tipo all'interno era immensa e praticissima, ci caricavi l'impossibile. Ampio portellone, forme squadrate...mio zio ci ha fatto un trasloco con la tipo!

Tempra: interni immensi e comodi, bagagliao grande. Un mio collega ha prorpio una tempra 1.4 con impianto a metano e il bagagliaio...C'E'!

Perchè le equivalenti auto di oggi sono tutte dei compromessi di abitabilità (sacrificate)? Una bravo, giusto per rimanere in ambito fiat, non si avvicina minimamente all'antenata Tipo, già la stessa Uno era meno un compromesso di una Gpunto...poi qualcuno mi spiega il perchè di qui cruscotti larghi 1 metro!:(r

Modificato da Popy

L'ammiraglia: Lancia Delta 1.4 tjet 120cv Oro ecochic 2010: 335.000 km + 13.500 km al traino di Eiffeland 495TF Treno lungo: 11,70 mt!!!

Il muletto: Punto 1.2 8v ELX GPL 2001 339.000 km

Moto Guzzi Norge 1.200 2007: 21.000 km

 
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.